Il maestro e l'infanta - Alberto Riva - copertina
Il maestro e l'infanta - Alberto Riva - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il maestro e l'infanta
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un omaggio alla musica e alla sua forza segreta. Una rappresentazione dei sentimenti attraverso intermittenze e non detti, sfumature, accelerazioni, pause. Un'epoca raccontata in un contrappunto inedito che ne svela furori e insensatezze, e ne celebra soprattutto il carattere sorprendentemente malinconico.

«Ci vuole sensibilità, finezza, documentazione puntigliosissima: e Riva ci consegna parecchi mondi.» - Il Venerdì di Repubblica


Nell’estate del 1720 un giovane compositore parte dall’Italia per arrivare a Lisbona, alla corte di re Joäo V. Comincia così l’avventura umana e musicale di Domenico Scarlatti, uomo mite e tormentato, il cui compito a corte è insegnare musica alla figlia del re, Maria Bárbara di Braganza. Il rapporto tra Domenico Scarlatti e questa donna durerà per tutta la vita: le sue celebri Sonate, eseguite dai più grandi pianisti del Novecento, nascono come esercizi per le mani di Maria Bárbara. Il romanzo narra di questo sodalizio, di questo scambio tra maestro e allieva che si concluderà solo con la morte del compositore napoletano. Un sodalizio in nome della musica che è anche il racconto di un’epoca di guerre, rivalità tra famiglie reali europee, complotti, poteri contrapposti. Come fosse un affresco del Tiepolo, Alberto Riva fa entrare il lettore in una storia intensa e nitidissima, e ci regala, attraverso una scrittura misurata e attenta, una trama figurativa che alterna realismo e suggestioni d’oltremare. "Il maestro e l’infanta" è un omaggio alla musica e alla sua forza segreta; il racconto di un’epoca che ne svela furori e insensatezze e ne celebra soprattutto il carattere, sorprendentemente malinconico.

Dettagli

3 febbraio 2023
272 p., Brossura
9791255020509

Valutazioni e recensioni

  •  Bubu
    Grande scrittore

    Un libro scritto benissimo, mi ha fatto venire voglia di leggere altri libri di questo scrittore.

  • LaBibliatra
    Il maestro e l'infanta

    [estratto dal Blog] [...] Il romanzo racconta, quindi, attraverso l’insolita tecnica del narratore onnisciente, di questo rapporto particolare che s’instaura tra maestro e alunna e che durerà tutta la vita. Due anime affini, legate dall’amore per la musica, ma anche dalla loro indole sensibile e malinconica.[...]Scarlatti non abbandonerà mai la sua allieva, la segue anche in Spagna,[...]Per lei e per le sue mani comporrà esercizi particolari, che diventeranno poi le sue celebri Sonate,[...]È stata particolarmente interessante per me come l’autore abbia descritto la musica di Domenico Scarlatti, sicuramente da esperto conoscitore della materia, ma soprattutto ha fatto sì che stimolasse la mia curiosità ad approfondirne la conoscenza delle sue opere.[...]” è anche un romanzo storico che, oltre a descriverci i due protagonisti principali, ci narra di avvenimenti del passato poco conosciuti e personaggi di spicco, [...]Alberto Riva offre ai lettori una storia intensa e delicata, alternando realtà e finzione in un connubio in cui realismo e suggestione si fondono in maniera perfetta.Con una scrittura ponderata ed estremamente lineare, ma ricca di dettagli, Riva ci regala una storia vera che però ha quel sapore di favola che tanto piace a noi lettori…[...]

  • Alberto Riva ci fa entrare in questa storia intensa e melodiosa, facendoci apparire un affresco nitido e ricco di sfumature di quell'epoca, romanzandone gli eventi storici. Adoperando lo stile del romanzo storico, che contrariamente allo stile biografico, spazia tra la ricostruzione storica e l'invenzione romanzesca, ci fa attraversare le nazioni più in fermento in quegli anni: l'Italia, il Portogallo, il Brasile e la Spagna. Quasi come guardando dentro un diaframma di una macchina fotografica, sottopone al nostro sguardo, con un tocco unico, le teste “coronate” in continuo movimento, i vari ministri, le spie, gli ambasciatori, le dame di compagnia, gli artisti, svelandoci retroscena incandescenti e intrighi a volte insensati, ponendo sempre una particolare attenzione anche su curiosità quasi insignificanti. Ci descrive, in primo piano ed in modo lieve e profondo, il rapporto tra due solitudini, che li accompagnerà per gran parte della loro vita. Riva ritrae minuziosamente le loro fisicità ed i loro atteggiamenti a tal punto che pare vederli. Schivo e modesto lui, il compositore e maestro Domenico Scarlatti, dolce e non bella lei, l'Infanta di Portogallo Maria Barbara, camminano affiancati in questa avventura, creando un binomio duraturo, che, intrecciando la musica alla loro semplice complessità di vita, sfocia in un eccezionale sodalizio musicale. Insieme, si avvarranno della musica per evadere dal proprio mondo, ricercando la sostanza della loro vita attraverso essa. Durante il soggiorno in Andalusia, avviene l'incontro dell'artista con un mondo diverso dal suo. Entra così in contatto con la musica araba, ebrea, gitana. Subisce il fascino ammaliatore, un po' triste e inquieto della musica, degli strumenti e della tradizione gitana, che lo ispirerà positivamente nella creatività delle sue successive sonate. Maria Barbara, facendole caparbiamente trascrivere e stampare, come un grande mecenate, farà arrivare sino a noi le sue sonate, consegnandole a Farinelli, un altro grande italiano di quegli anni densi di avvenimenti. Attraverso la musica, Domenico e Maria Barbara, si liberano dei fantasmi del passato, segnando un momento cruciale di rinascita, frutto di una amata e agognata vita libera. La lettura di questo libro ha annullato in me le distanze temporali. Mi sono ritrovata improvvisamente in un'altra epoca, dentro persone, concetti, modus vivendi che non esistono più. Un plauso all'Autore, che con la sua scrittura attenta e ricca di dettagli, crea un omaggio alla musica e alle sue profondità misteriose. Riva, traducendo in parole la musica, tocca le vibrazioni del cuore.

Conosci l'autore

Foto di Alberto Riva

Alberto Riva

1970

Scrive da molti anni sul Venerdì di Repubblica, dove si occupa di letteratura e musica. Ha pubblicato Sete (Mondadori, 2011) e Tristezza per favore vai via (Il Saggiatore, 2014). Con il trombettista jazz Enrico Rava Note Necessarie (minimum fax, 2004) e, con il pianista Stefano Bollani, Parliamo di musica (Mondadori, 2013) e Il monello, il guru, l’alchimista e altre storie di musicisti (Mondadori, 2015). Nel 2021 esce Il maestro e l'infanta (Neri Pozza).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore