È una biografia scritta come un respiro sottile che va e viene, mentre ci racconta la vita di Adelaide Giglia, andando oltre il ritratto della donna, scrittrice e artista eccezionale che fu. È anche la testimonianza di un epoca, di come si sono infranti i sogni dei desaparecidos. Di come il dolore di una madre si è trasformato in arte e di come tutto può perdersi irrimediabilmente. Così come i reperti si mischiano e si frammentano nel mondo, così le persone scomparse e i morti; ugualmente i ricordi nei meandri della memoria quando questa si ribella al dolore e smette di custodirli contro ogni volontà di tenerli imperituri. Un piccolo libro dal grande significato che dopo averlo letto, dopo aver toccato anche un po’ della luce irradiata da Adelaida, e dell’affetto che l’autore nutre per lei, attraverso la conoscenza di lei ci dona una consapevolezza nuova di noi, dell’essere umano.
Adelaida
- Consegna a domicilio da 2,70 €
- Consegna Standard in negozio Gratis
Libro vincitore del Premio Comisso 2024 - Biografia
Libro incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2024
Presentato da Romana Petri nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024.
Una donna, una artista, una madre. Adelaida Gigli è stata una delle figure femminili più sorprendenti dell'Argentina del secolo scorso. Pronta a nascondere armi e dissidenti nella sua casa, a ridere in faccia al potere, a ribellarsi alle convenzioni, a mostrarsi esuberante e dissacrante, Adelaida ha espresso sempre sé stessa fino in fondo e ha dovuto pagare sulla propria pelle l'orrore della censura, della dittatura e della perdita. Il ritratto che ne fa Adrián N. Bravi è appassionato e vivo, irrinunciabile.
Proposto da Romana Petri al Premio Strega 2024 con la seguente motivazione:
«[...] La scrittura mirabile di Bravi è come uno specchio. Lui scrive guardandoci dentro, ma non trova sé stesso. Flaubertianamente indentificato con Adelaida è lei che fa muovere, rivivere, soffrire, ma avere ancora qualche fondamentale, fugace appuntamento di felicità nell’ultima parte della sua vita solitaria. È da quello specchio che Bravi si accorge, nei funerali di Adelaida, di come sia inutile, a volte, chiudere gli occhi dei morti. Chi l’ha detto che non possano vederci? Un’opera di rara bellezza (molto più di una biografia). Bravi, con “Adelaida”, ci offre in dono la vita di una donna unica, che nessun lettore potrà mai dimenticare.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Miaolibro 10 gennaio 2025Intenso. Riflessivo. Malinconico.
-
CeciliaRomanini 29 aprile 2024Una bella scoperta
"In quel momento ebbi l'impressione che il tempo l'avesse solo sfiorata, lasciandole addosso molte tracce della sua giovinezza: il modo di camminare, di osservare le cose e di parlare, ma, soprattutto la lucidità con cui riusciva ad affrontare qualsiasi argomento." — Adrián N. Bravi, Adelaida
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it