Libro bianco - Piero Scanziani - copertina
Libro bianco - Piero Scanziani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Libro bianco
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In questo romanzo, l’autore svizzero ha provato a dare risposta alla domanda: cosa c’è dopo? Dopo la morte, dopo il paradiso, dopo la perdita, cosa rimane?

«Non sperava, non disperava, cercava soltanto»

«Un libro che ha bisogno di tempo perché, per quanta fretta si abbia, per quanto si voglia procedere, costringe a un ritmo, cadenzato e musicale, ancora una volta, poetico. Costringe il lettore ad avvicinarsi così tanto ad Adamo, a Caino, a Eva e ai loro sentimenti da fargli dimenticare di star leggendo un romanzo e fargli assumere la posa di chi sta ascoltando un racconto cosmogonico dalla voce di un cantore antico.» - Alessandro Tacchino


Ferito a morte con tre colpi di rivoltella, Pablo si ritrova all'improvviso in una dimensione metafisica, un luogo dove gli uomini, dopo la fine, convergono. Lo stupore è enorme, ma presto il protagonista intuisce di non essere affatto solo. Un numero infinito di persone lo circonda: sono vissute in aree diverse del mondo, hanno avuto culture e religioni proprie e, ovviamente, hanno lasciato la vita in vari modi. Sembra che in molti, attraversando una vasta pianura e raccontando la propria storia umana, siano spinti da una forza suprema verso un unico luogo. Presto Pablo scopre la verità. Non solo è diretto, insieme agli altri, verso un tribunale presieduto da un'autorità ultraterrena, ma in quel tribunale sta per celebrarsi un processo all'umanità, incarnata dal primo uomo, Adamo, l'imputato per antonomasia. Pablo è smarrito, ma un'ulteriore notizia lo sconvolge del tutto. Non assisterà in silenzio al processo, dal momento che dovrà prendervi parte come difensore dell'imputato e, in fondo, come difensore di se stesso e di tutta la stirpe umana. Il rito ha inizio. Il peccato, prova a suggerire Pablo nella sua arringa, non è una scelta dell'uomo, è l'essenza stessa della vita: benché ognuno, a partire da Adamo, ambisca a un ritorno nell'Eden, il luogo dove gli opposti convergono e il dolore è sconosciuto, la sua stessa natura allontana l'uomo dalla perfezione e lo condanna alla sete, alla fame, al sonno e a ogni bisogno mediocre, nella prigione del tempo. Il processo è complesso e la sentenza finale spaventa tutti. Che sorte attende Adamo e, con lui, Pablo e ogni uomo? Che cosa ci aspetta dopo il giudizio universale?

Dettagli

27 gennaio 2023
312 p., Brossura
9791280084644

Valutazioni e recensioni

  • LuisaF
    Un’indagine sulla condizione umana

    Nel terzo libro di Scanziani, che Utopia editore ripropone ai lettori, continua la ricerca di questo grande autore attorno alla condizione umana. Il protagonista, Pablo, uomo mediocre e “senza qualità”, ucciso con tre colpi di pistola dal rivale in amore, si trova dapprima in un limbo popolato da moltitudini di persone di ogni colore, che parlano lingue incomprensibili, che vagano in attesa di giudizio e di conoscere la propria sorte, desiderose di raccontare di se e dei propri, inevitabili, errori, per poi essere coinvolto addirittura come difensore nel processo ai responsabili del peccato originale, Adamo e Eva. La domanda che ci si pone è se il fatto stesso di essere uomini, limitati, ignoranti e fragili, porti con se la conseguenza del peccato. Ma vi è anche, e affascina, la visione dell’esperienza umana di Adamo e Eva, una volta usciti dall’Eden e inconsapevoli della loro nuova condizione, che devono piano piano sperimentare ed affrontare. Adamo passa la sua esistenza a cercare di ritornare all’Eden, convinto che vi sia sulla terra, e non smetterà mai questo suo solitario e infinito percorso di ricerca. Eva, più realistica e pragmatica, perde quasi subito la speranza di tornare all’Eden e accetta la sua condizione umana, i suoi limiti, il dolore, le paure. Sono, secondo me, le parti più belle del libro, che merita la lettura. Ogni pagina mi ha stupito per la fantasia e l’immaginazione dell’autore. Ti cattura come un romanzo ma ti pone tante domande come un trattato di filosofia.

Conosci l'autore

Foto di Piero Scanziani

Piero Scanziani

1908, Chiasso

Piero Scanziani è stato un autore svizzero. Ha ottenuto numerosi premi letterari, tra cui nel 1997 il Premio Schiller per l'insieme delle sue opere. Ha esordito nel 1928 come giornalista a Lugano nella Gazzetta Ticinese. Dal 1958 ha iniziato i suoi viaggi attorno al mondo. Il suo libro sull'evoluzione dell'uomo nelle varie fasi della vita, Avventura dell'uomo, pubblicato dal settimanale Tempo, ebbe un successo tale che gli fece abbandonare il giornalismo per dedicarsi alla letteratura. Nel 1978 l'Università dell'Aquila gli conferì la Laurea honoris causa in Lettere. Tra i suoi titoli ricordiamo Avventura dell'uomo (2020), Entronauti (2022) e Libro bianco (2023) riscoperti da Utopie Editore.Piero Scanziani si è spento nel 2003 a Mendrisio.Fonte immagine: sito web...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore