Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Statistica di base. Come, quando, perché - Fulvia Mecatti - copertina
Statistica di base. Come, quando, perché - Fulvia Mecatti - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Statistica di base. Come, quando, perché
Disponibilità immediata
41,80 €
-5% 44,00 €
41,80 € 44,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
41,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
44,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
44,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
44,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
41,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
44,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
44,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
44,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
41,80 €
Chiudi
Statistica di base. Come, quando, perché - Fulvia Mecatti - copertina

Descrizione


Statistica e pensiero statistico sono esperienza quotidiana: basta pensare ai tanti sondaggi proposti dai media, ai grafici e ai dati che riceviamo da giornali, telegiornali e internet, alla "infodemia" fatta di bollettini quotidiani di numeri e indici statistici che ha accompagnato il coronavirus. Abbiamo bisogno di Statistica perché la mente umana è incapace di percepire correttamente un fenomeno reale soltanto tramite un numero limitato di osservazioni e, allo stesso tempo, non è capace di sintetizzare in modo veloce e preciso il risultato di un elevato numero di osservazioni. La Statistica ci fornisce gli strumenti per supplire a questi limiti e il ragionamento statistico ci attrezza per muoverci nel nostro mondo di Big Data, stimolandoci a diventare consapevoli produttori di dati e utilizzatori critici di quanto viene affermato sulla base di dati, numeri, grafici, modelli e previsioni. Statistica di base è un testo rigoroso ma non convenzionale. Non vuole essere un elenco di tecniche, formule e fondamenti astratti. È una guida alla comprensione, un'introduzione al ragionamento statistico, un aiuto a sviluppare un occhio critico su dati e indici. Il testo si rivolge a studentesse e studenti che debbano affrontare un esame di Statistica con molti dubbi ma poca confidenza "matematica". È pensato in particolare per corsi triennali di Scienze sociali, politiche o economiche, e per chiunque voglia studiare o approfondire le basi di Statistica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2022
1 giugno 2022
Libro universitario
408 p., Brossura
9788838656606
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore