Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il bambino di Noè - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Il bambino di Noè - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Francia
Il bambino di Noè
Disponibilità immediata
19,99 €
19,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rifrantilibri
19,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Rifrantilibri
19,99 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il bambino di Noè - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1942: nel Belgio occupato dai nazisti, il piccolo ebreo Joseph, sette anni, viene affidato dai genitori a un sacerdote cattolico, padre Pons, che in una sorta di collegio accoglie sotto falso nome molti ragazzi ebrei. Joseph è sedotto dai riti cristiani come la messa a cui assiste per non destare sospetti, ma padre Pons non vuole che abbandoni la fede degli antenati. E gli svela un segreto: nella cripta della chiesa ha allestito di nascosto una sinagoga in cui ha raccolto oggetti di culto, libri, dischi con canti e preghiere yiddish. Come Noè, padre Pons si è costruito un'arca con la quale salvare il futuro del mondo. Dall'autore di "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano", un tributo all'amicizia, alla solidarietà e al coraggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
124 p., Brossura
9788817012423

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 5/5

Un libro davvero bello e commovente non solo per la storia che racconta ispirata a fatti realmente successi (il salvataggio di alcuni bambini ebrei da parte di un sacerdote belga), ma per la descrizione dei personaggi. Straordinaria la farmacista così anticlericale da arrivare a nascondere l'amore per il suo prossimo ma il personaggio che giganteggia è Padre Pons. Quello che colpisce non è solo il coraggio di salvare degli innocenti dall'Olocausto, ma l'immenso rispetto degli esseri umani e della loro religione. Il sacerdote non solo colleziona oggetti degli ebrei per salvarne la memoria, ma rispetta i bambini impedendo addirittura conversioni al cattolicesimo per lasciare a loro una scelta che in quel contesto non sarebbe di certo spontanea. Gran bel libro scritto in maniera magistrale.

Leggi di più Leggi di meno
DANIELA PREVIO
Recensioni: 5/5

Il protagonista di questa vicenda vi incanterà. Contrariamente a quanto suggerisce il titolo, non è il piccolo e sfortunato Joseph, costretto a sfuggire ai tedeschi nascondendosi in un collegio. L'anima del romanzo è padre Pons con la sua mania delle collezioni; lui è uno che cerca di salvare ciò altri vogliono distruggere: prima saranno i bambini ebrei, libri ed oggetti sacri della religione semitica, poi saranno altre cose. Eric-Emmanuel Schmitt, con una narrazione impareggiabile che spinge alla riflessione, al sorriso, alla commozione, ci insegna il valore del rispetto, della protezione, del dovere di salvare quanto è diverso da noi.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Il nazismo e le sue crudeltà fanno da sfondo a questa vicenda narrata con stile tenero e garbato, mai estremamente drammatico nonostante il contesto storico. Spicca la figura di un bambino ebreo con la sua sagacia, le sue debolezze, il suo candore assieme al suo opportunismo infantile, la sua protettività nei confronti dei più grandi che piangono, subiscono, osteggiano gli orrori della guerra e della shoah. Spicca ancor di più l'idea del collezionista padre Pons di salvaguardare non solo le vite ma anche la cultura, gli usi, gli oggetti, i documenti, le idee, l'anima stessa, se possibile, di qualsiasi minoranza risulti oppressa e calpestata dalla superbia e dalla violenza ideologica e fisica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eric Emmanuel Schmitt

1960, St. Foy Les Layons

Eric-Emmanuel Schmitt è nato a St. Foy Les Layons nel 1960. Ha studiato musica e letteratura e si è laureato in filosofia presso la École Normale Supérieure nel 1983. Dopo aver ottenuto un dottorato nel 1987 è diventato “maître de conférences” all’Università di Chambéry. È autore di racconti, romanzi e di opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo ed è considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea.I suoi ro­manzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e Odette Toulemonde, da cui sono stati tratti dei film, Piccoli crimini coniugali, Milarepa, La parte dell’altro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore