Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico - Bruno Mastroianni - copertina
La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico - Bruno Mastroianni - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 65 liste dei desideri
La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico - Bruno Mastroianni - copertina

Descrizione


Grazie al web siamo diventati tutti più vicini, ma non automaticamente dei "buoni vicini". Le tecnologie digitali ci hanno messo in una condizione di costante confronto: sui social network diversi mondi - culturali, sociali, religiosi - si incontrano ogni giorno, senza mediazioni. Per farsi capire oggi occorre saper affrontare questa relazione quotidiana con la diversità dell'altro. In questo testo si offre una guida sintetica per imparare a sostenere il proprio punto di vista davanti a chi non è d'accordo, senza litigare ma anche senza scadere nell'asettico politically correct, per costruire confronti pieni di gusto e soddisfazione. È la disputa felice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 giugno 2017
122 p., ill. , Brossura
9788876676413

Valutazioni e recensioni

 Ale
Recensioni: 5/5
Manuale utilissimo

Piccolo volume di agile lettura utilissimo. I social network hanno moltiplicato le occasioni di confronto ampliando il senso di polarizzazione e contrapposizione e questo libro aiuta ad osservare la situazione e agire con calma. In un mondo in cui siamo sempre connessi la diversità è una dimensione ordinaria della vita. Nel libro l'autore propone, in sintesi e con l’aiuto di molti esempi pratici, quattro mosse. La prima è interpretare se stessi, cioè affrontare i confronti dal proprio punto di vista, con le proprie competenze reali e sugli argomenti che veramente conosciamo. La seconda è rompere le bolle, cercare cioè di uscire dalla zona di sicurezza delle proprie certezze e prendere per buoni gli argomenti dell’altro, rispondendo ad essi con il ragionamento e non per reazione. La terza è sovvertire: cercare sia di rielaborare le proprie tesi in modo nuovi e più comprensibili, sia essere distaccati e autoironici, riconoscendo i limiti delle proprie argomentazioni. Infine la quarta: scendere dai pulpiti. In una discussione, soprattutto online, non conta il ruolo, non contano gli studi, non contano gli anni di esperienza: bisogna argomentare con semplicità sul campo, accettando la sfida del dibattito disintermediato in cui si è tutti, in qualche modo, alla pari.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Bruno Mastroianni

Bruno Mastroianni è un filosofo, giornalista e scrittore italiano, autore di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi, 2018). Consulente per i social media per alcune trasmissioni Rai, è anche esperto in relazioni con i media, in comunicazione di crisi e in media training per istituzioni sociali e religiose. È docente presso Uninettuno e collaboratore del dipartimento di Filosofia dell'Università di Perugia. Tra i suoi altri titoli si ricordano Parlare di fede in tv. Breve corso di media training per farsi capire sul piccolo schermo (Edusc, 2015, con Raffaele Buscemi) e La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico (Cesati, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore