Largo di Torre Argentina, 5, 00186 Roma
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Paolo Di Paolo - Un mondo nuovo tutti i giorni. Piero Gobetti, una vita al presente
Paolo di Paolo presenta Un mondo nuovo tutti i giorni. Piero Gobetti, una vita al presente (Solferino) in dialogo con Filippo Ceccarelli.
In questo libro Paolo Di Paolo ripercorre la vita di Pietro Gobetti in modo personalissimo e con la lente di una prossimità che oggi si avverte con più forza: quella di Piero non è affatto una parentesi chiusa nella storia, nella pagina di una vecchia rivista. Al contrario, la voce del ragazzo con gli occhiali a stanghetta e i capelli arruffati risuona di nuovo nel deserto del nostro cinismo. Ricaricando di senso una grande lezione morale, invitandoci a «restare politici nel tramonto della politica», a non arrenderci mai al pessimismo e alla rassegnazione.
Il Book Club di poesia incontra Silvio Raffo
Il BookClub di poesia incontra Silvio Raffo.
Silvio Raffo, poeta, narratore, traduttore e saggista, è docente universitario e membro onorario dell’Emily Dickinson International Society per la sua traduzione dell’opera omnia della poetessa americana. Ha vinto i più prestigiosi premi per la sua produzione poetica e narrativa. Dal suo romanzo La voce della pietra è stato tratto il film omonimo con Emilia Clarke. Ha curato per Castelvecchi la più completa antologia di poesia italiana novecentesca, Muse del disincanto. Per De Piante Editore ha curato la selezione di aforismi Pochi amano veramente di Emily Dickinson e la raccolta di poesie Veleni & Champagne di Dorothy Parker.
Al centro dell'incontro ci saranno l'ultima silloge di Silvio Raffo L'estasi insicura (Interno Libri) e La musa tempestosa (Interno libri) volume curato dal nostro ospite sulla poesia di Emily Brontë che, universalmente riconosciuta come la più grande romanziera del Romanticismo inglese, è stata anche una finissima poetessa.
L'incontro è moderato da OLivia Balzar ed Elisabetta Cilenti.
*per informazioni e per aderire al book club scrivere a olivia.balzar@feltrinelli.it
Mario Andreose - Un'educazione veneziana
Un racconto autobiografico che si legge come il romanzo del dopoguerra italiano: la rinascita dopo il nazifascismo e le macerie della guerra, la scoperta dell’amore con gli occhi di un bambino, l’emozione del cinema e dell’arte, l’incontro fatale con i libri, compagni inseparabili di una vita.
Mario Andreose e Antonio Gnoli dialogano a partire da Un'educazione veneziana ( La nave di Teseo) di Mario Andreose.
Alessandra Coppola - Fuoco nero
Fuoco nero (Einaudi) è il racconto prende le mosse dalla più grave delle stragi che Ludwig si è attribuito, sei morti nel rogo del cinema Eros a Milano nel 1983, tra la vergogna e la distrazione un attentato incredibilmente rimosso dalla storia nera d’Italia. l'autrice Alessandra Coppola ne parla con Edoardo Albinati.
Le relazioni pericolose - Ricerca del piacere e abuso di potere
Evento conclusivo della rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere
Dalle molestie via chat al revenge porn, dalla dipendenza da video hardcore alla mercificazione del corpo femminile: come si conciliano libertà e consenso?
Proviamo a rispondere insieme allo psichiatra Vittorio Lingiardi, (Farsi male. Variazioni sul masochismo, Einaudi, in uscita il 25 novembre), alla scrittrice Lavinia Bianca (La vita potenziale, Gramma), e a Giulia Mariani e Angela di Berardino, giornaliste e curatrici del podcast A nudo. Il massacro del Circeo, per i 50 anni dai fatti del Circeo (Emons Record in mediapartnership con Il Fatto Quotidiano). Modera Silvia d'Onghia, giornalista de Il Fatto Quotidiano.
Fabio Macaluso - Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare.
Fabio Macaluso presenta Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare (Marsilio) in dialogo con Concita De Gregorio.
Tra potenti flashback e toccanti riflessioni, l’autore racconta le fasi più dure e la leggerezza dei momenti autentici di condivisione, la ricerca del delicato equilibrio tra terapia e farmaci per affrancarsi dalle visioni distorte create dalla mente, i passi per riprendersi il proprio tempo e far prevalere gli affetti, senza per questo rinunciare alla libertà e alla curiosità intellettuale. Con coraggio e con la stessa intensità con cui l’ha vissuta, rilegge la sua esperienza illuminandola di nuova consapevolezza: «Siamo fatti di memoria: il nostro edificio è più solido se ci avvaliamo delle nostre fondamenta, adattandole o ricostruendole dopo ogni crisi».
Ilaria Palomba - Restituzione
Ilaria Palomba presenta Restituzione (Interno Libri Editore). Dialogano con l'autrice Anna Segre e Marco Colletti.
Interviene Lisa Di Giovanni.
Questo libro è un atto lirico e politico insieme: l'autrice restituisce a se stessa - e al lettore - il senso di un'identità smarrita e ritrovata, dopo il crollo psichico e la reclusione ospedaliera.
Restituzione è un'opera senza compiacimenti, senza retorica, ma profondamente necessaria: una discesa nell'abisso che, proprio nella sua oscurità, indica una via per tornare alla luce.