Via Ceccardi, 16/24, 16121 Genova
                        Contattaci su WhatsApp
                
Aperture straordinarie 08/12/2025: 09:00 - 20:00 / 14/12/2025: 09:00 - 20:00 / 21/12/2025: 09:00 - 20:00 / 31/12/2025: 09:00 - 18:00 /
Chiusure straordinarie 25/12/2025: 09:00 - 20:00 / 26/12/2025: 09:00 - 20:00 /
Eventi in programmazione
Bookclub in libreria - Noir IA
Il bookclub della libreria condotto da Sabrina De Bastiani e Ilia Ircolo discute su "Noir IA" (All Around) di Massimo Villa.
Ernesto Palmieri è uno scrittore genovese sulla cinquantina, specializzato in saggi sportivi sul padel. Il suo editore, Corradi, gli comunica che il mercato è saturo di racchette e palline, dovrà scrivere un romanzo noir, genere in cui Ernesto non ha alcuna esperienza. Soprattutto da quando l'astro nascente del noir italiano, Macrì — suo rivale editoriale e personale — continua a umiliarlo anche sul campo da padel. Disperato e senza idee, Ernesto accetta l'aiuto del suo amico Davide, un informatico brillante e paranoico, che gli propone di usare Noiria, una nuova intelligenza artificiale sperimentale capace di generare trame complesse. All'inizio tutto sembra filare liscio: l'IA inizia a scrivere un noir ambientato nella Germania del 1954 con una misteriosa macchina narrante. Ma ben presto, qualcosa non torna. Ma Noiria non si limita a suggerire storie. Vuole raccontarne una ben precisa.
Intervengono l'autore e Fabrizio Casalino dei Pirati dei Caruggi.
Incontro presentazione aperto a tutti.
Cathy La Torre - Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo
Cathy La Torre presenta "Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo" (Roi Edizioni).
Quante volte abbiamo sentito dire che “non si può più dire niente”? Ma è davvero così? Viviamo davvero sotto una dittatura del politicamente corretto? O il mondo è cambiato e dobbiamo cambiare anche il modo in cui comunichiamo? Questo libro nasce da questi interrogativi. È un manuale pratico per imparare a dire tutto, senza offendere nessuno e senza cedere all’autocensura. Una cassetta degli attrezzi per chi lavora in azienda, gestisce un team, fa colloqui, parla in pubblico, comunica, parla sui social o, semplicemente, si relaziona con altre persone. Con esercizi concreti, esempi reali e un approccio pragmatico, spiega come comunicare con rispetto nella vita quotidiana e nelle aziende; dove corre il confine tra un complimento e una molestia; quali sono le conseguenze legali delle parole e come difendersi; come evitare errori, prevenire conflitti e creare contesti inclusivi. Con la chiarezza e la concretezza che l’hanno resa una delle voci più ascoltate sul tema dei diritti e della comunicazione inclusiva, Cathy La Torre smonta il paradosso di un’epoca in cui non siamo censurati, ma siamo chiamati a rispondere delle nostre parole. Per costruire conversazioni più rispettose, spazi di lavoro più sicuri, relazioni più solide.
SULLA ROTTA DEL DHARMA Incontro con il Maestro Geshe Konchog Kyab
Sulla rotta del Dharma
Incontro con il Maestro Geshe Konchog Kyab
a partire dal libro L'arte della Felicità
(Mondadori, 2022)
Cosa significa essere felici in un mondo incerto e complesso?
Il Maestro Geshe Konchog Kyab guiderà una riflessione aperta e accessibile a tutti, ispirata al pensiero del Dalai Lama: una felicità che nasce non dalla fede o dalla dottrina, ma dalla mente calma, dall’empatia e dal rispetto reciproco.
Un invito a scoprire come i principi del Buddhismo possano offrire strumenti concreti per vivere con maggiore equilibrio, gentilezza e presenza, nel dialogo con la vita di ogni giorno.
L’incontro si terrà in inglese, con traduzione in italiano.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
"Organizzato dal Centro Tara Bianca con il contributo di UBI - 8x1000"
Sam Nazionale - Pranzo a Konoha
Sam Nazionale presenta "Pranzo a Konoha" (De Agostini).
Pranzo a Konoha è un viaggio gastronomico che unisce e porta in tavola il gusto e l’estetica degli anime e dei manga più conosciuti e amati dai lettori. Con 80 ricette suddivise in 8 capitoli tematici, Sam Nazionale, chef innamorato della cucina nipponica, fondatore del profilo @pranzoakonoha e protagonista della docuserie La via dei ciliegi su Amazon Prime, guida i lettori alla scoperta dei piatti più iconici di questi mondi fantastici, che tutti almeno una volta abbiamo sognato di poter replicare e assaggiare.
Ogni capitolo celebra un aspetto diverso della cultura pop giapponese ed è dedicato a un tema specifico: da “La cucina degli eroi” (dedicato agli anime del Giappone feudale) e “La cucina degli ammazzademoni” (tributo al celebre Demon Slayer), fino a “Il cibo del cuore”, dedicato agli anime romantici, e “Il banchetto dei Kami”, tributo al banchetto de La città incantata di Miyazaki, dove la bellezza e la magia della cucina diventano arte.
Un vero e proprio omaggio culinario, capace di dare una nuova vita al racconto della tradizione culinaria nipponica con ricette originali, preparazioni dettagliate e un’attenzione particolare ai procedimenti e alle tecniche giapponesi originali. Un libro pensato per i tantissimi fan di anime, manga, e in generale della cultura giapponese.
Le relazioni pericolose - Indipendenza economica, strumento di libertà. Laboratorio interattivo su prenotazione
Nell'ambito della rassegna Le relazioni pericolose contro la violenza di genere,
scorpiremo i possibili scenari legati alla violenza economica, i segnali da riconoscere e gli strumenti di aiuto e sostegno.
Idea, progettazione e conduzione a cura di Veronica Giovale, senior consultant Newton Spa e coautrice di Questioni di un certo genere, Ayros edizioni. Intervengono Simona Cosso, presidente Municipio 1 Genova e Manuela Caccioni, psicologa responsabile del Centro Antiviolenza Mascherona.
Il laboratorio si rivolge a qualsiasi persona. Se si è femmine si suggerisce di venire con un alleato maschio e viceversa. L'alleanza tra generi diventa decisiva. 
Evento gratuito su prenotazione in questa pagina.
Camilla Da Rocha - Galateo contemporaneo. Piccolo manuale di buone maniere per un mondo più gentile
Camilla Da Rocha presenta " Galateo contemporaneo. Piccolo manuale di buone maniere per un mondo più gentile" (Gribaudo).
Un galateo contemporaneo, capace di destare consapevolezza, allenare la sensibilità e rendere più armonioso ogni contesto, dal tavolo di un ristorante stellato alla chat di gruppo.
Le buone maniere non sono un vezzo da leziosi, ma un’arte sottile che insegna a prendersi cura di sé e degli altri, trasformando ogni gesto in un atto di intelligenza e cortesia. In queste pagine Camilla Da Rocha, diplomata alla International Etiquette and Protocol Academy of London, mostra come l’etichetta, quando è viva e flessibile, sia molto più di un insieme di regole: è uno strumento per migliorare la qualità della vita e delle relazioni. Dal presentarsi con naturalezza a un evento di lavoro al gestire con eleganza una separazione, dal navigare un primo appuntamento con grazia allo scrivere un’e-mail assertiva senza ricorrere al caps lock, l’autrice accompagna il lettore in un percorso tra consigli pratici e riflessioni profonde
Cathy La Torre - Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo
Cathy La Torre presenta "Non si può più dire niente. Manuale di sopravvivenza tra politicamente corretto e linguaggio inclusivo" (Roi Edizioni).
Quante volte abbiamo sentito dire che “non si può più dire niente”? Ma è davvero così? Viviamo davvero sotto una dittatura del politicamente corretto? O il mondo è cambiato e dobbiamo cambiare anche il modo in cui comunichiamo? Questo libro nasce da questi interrogativi. È un manuale pratico per imparare a dire tutto, senza offendere nessuno e senza cedere all’autocensura. Una cassetta degli attrezzi per chi lavora in azienda, gestisce un team, fa colloqui, parla in pubblico, comunica, parla sui social o, semplicemente, si relaziona con altre persone. Con esercizi concreti, esempi reali e un approccio pragmatico, spiega come comunicare con rispetto nella vita quotidiana e nelle aziende; dove corre il confine tra un complimento e una molestia; quali sono le conseguenze legali delle parole e come difendersi; come evitare errori, prevenire conflitti e creare contesti inclusivi. Con la chiarezza e la concretezza che l’hanno resa una delle voci più ascoltate sul tema dei diritti e della comunicazione inclusiva, Cathy La Torre smonta il paradosso di un’epoca in cui non siamo censurati, ma siamo chiamati a rispondere delle nostre parole. Per costruire conversazioni più rispettose, spazi di lavoro più sicuri, relazioni più solide.
Maurizio De Giovanni - L'orologiaio di Brest
Maurizio de Giovanni presenta "L'orologiaio di Brest" (Feltrinelli).
L’orologiaio di Brest è una vecchia foto dimenticata, rimasta fuori dall’album di famiglia, è il ricordo rimosso che riaffiora alla coscienza, la verità celata che sconvolge le vite rimettendole in prospettiva. Maurizio de Giovanni scrive il romanzo che non aveva mai scritto, una storia che interroga il rapporto tra colpa e innocenza, memoria e oblio, ma soprattutto che indaga il più indecifrabile dei legami: quello tra padri e figli.
INGE FELTRINELLI. La fotoreporter che leggeva il mondo
Nel 1955, Inge Schönthal Feltrinelli scattava tre fotografie, tre scatti destinati a entrare nella storia del ritratto fotografico: Pablo Picasso, Simone de
Beauvoir e Marc Chagall. Immagini nate da incontri intensi, quasi sempre rubati al tempo e alla formalità, ma capaci di restituire con forza l’essenza dei
soggetti e lo sguardo unico dell’autrice.
Proprio nel 1955 nasceva anche Giangiacomo Feltrinelli Editore, segnando l’inizio di una straordinaria avventura editoriale e culturale che avrebbe cambiato il panorama italiano e internazionale.
A settant’anni esatti da quell’anno cruciale, questo omaggio itinerante nelle librerie intende celebrare quel doppio inizio: lo sguardo fotografico di Inge
Feltrinelli e la nascita della casa editrice che lei stessa, avrebbe contribuito a rendere un punto di riferimento visionario.