Piazza C.L.N., 251, 10123 Torino
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Antifragile si diventa
Cristina Seymandi presenta "Antifragile si diventa" (Cairo): «Una sera di luglio di due anni fa a Torino spira un vento fresco. Sono alla festa di compleanno organizzata a sorpresa per me. Sto per prendere il microfono… E lì inizia un vero e proprio calvario mediatico del tutto inatteso: la diffusione di un video che riguarda la mia vita privata.» Sentiamo spesso parlare di resilienza: è il concetto che esprime la capacità di proteggersi e resistere in presenza di grandi difficoltà. Divenire antifragili, però, significa non solo superare i colpi del destino, ma trasformarli in un’occasione di crescita e miglioramento. Con coraggio e un sincero processo introspettivo, Cristina Seymandi ci accompagna nel suo personale percorso interiore. Ci racconta non solo il viaggio dentro se stessa, ma il modo in cui ha dovuto affrontare prima un dolorosissimo lutto, poi esperienze di lavoro in cui erano indispensabili abnegazione, fantasia, ascolto ed empatia e infine l’inimmaginabile esito mediatico di una relazione finita male. Di fronte a tante complessità non è semplice reagire, ma il sostegno di una rete di affetti solidi, di una grande volontà e la capacità di adattarsi ai cambiamenti – rendendosi duttile senza sottrarsi a quell’onesto dialogo interiore necessario per capire se la vita che stiamo vivendo è veramente quella che vogliamo – hanno permesso a Cristina di non perdere mai forza e fiducia. La catena di sostegno creatasi intorno alla sua vicenda si è dimostrata un ulteriore elemento di appoggio per andare avanti. E da queste pagine emerge un messaggio positivo e incoraggiante per tutti trasversalmente, ma soprattutto per le persone più fragili come gli adolescenti e le donne. Con la partecipazione di Antonella Guerrini - Life Coach. Modera l'incontro Antonella Parigi.
Erri De Luca - Prime persone
Nella cornice dei festeggiamenti per i 20 anni della Libreria Feltrinelli di piazza CLN:
Erri De Luca presenta "Prime persone" (Feltrinelli): Quella con le scritture sacre per Erri De Luca è una frequentazione fitta e di lungo corso. Dal contatto prolungato con le sue pagine nasce questo racconto dell’Antico Testamento per la viva voce dei personaggi che lo popolano. Sono autobiografie folgoranti. Erri De Luca parte dalle prime persone create, Adamo ed Eva – Adàm e Hauà –, per dare via via la voce, in ordine di apparizione, a una scelta moltitudine dei loro discendenti. Ciascuno parla in prima persona, cerca riparo nelle parole a quei fatti, oppure li rivendica, li chiarisce, li precisa. Voci potenti, piene di verità o di carità, di forza contro le avversità, di speranza, di peccati ormai irredimibili: se la presenza del divino è indubbia, è la loro umanità, il loro arbitrio a farli spiccare e a renderli memorabili.
Filosofia capibara
Lorenza Bernardi presenta "Filosofia capibara" (Il Castoro editore): come si sopravvive a una vita troppo frenetica? Ce lo insegna un simpatico animale, ormai star del web e dei social, che sa davvero come trarre il meglio dai propri giorni. Affabile, calmo, capace di godersi il momento, il Capibara (Capy per gli amici) è l’essenza della “chill attitude”, ossia di un atteggiamento rilassato e un po’ gaudente, ma anche molto socievole e capace di aiuto.
Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente.
Giacinta Cavagna di Gualdana presenta "Un milione di scale. Le ragazze della rinascente" (Neri Pozza): Hanno un sogno, Ferdinando e Luigi Bocconi. Dopo aver visto il padre consumarsi fra strade e cascine con la gerla delle stoffe sulle spalle, un negozio vero, che venda abiti “bell’e fatti”, significa futuro. A Milano però, vicina eppure così lontana dalla loro Lodi. Poi, il piccolo sogno diventa realtà conquistando giorno per giorno il cuore dei milanesi; si fa grande come quella piccola bottega che si trasforma nei primi grandi magazzini, aperti proprio in piazza del Duomo. Correva l’anno 1889. Bice, figlia di un magazziniere dei Bocconi, ha già otto anni ma non ha mai visto bambole così belle, con i vestiti veri, e salendo le infinite scale decide che quel mondo di meraviglie diventerà un po’ anche suo. La famiglia delle sarte all’ultimo piano, che ogni giorno crea magie, la accoglierà e Bice ricambierà con la dedizione e l’affetto di tutta una vita. È il 1917 quando il sogno passa al capitano d’industria Borletti, che di nome fa Senatore e scorge in quella fabbrica dei desideri molto più di un buon investimento: anche quando i grandi magazzini vanno in fumo, dalle ceneri risorgerà, splendida fenice, la Rinascente. È dietro quei banconi che lavora Eleonora, figlia di Bice, cresciuta nei saloni che conosce meglio di casa sua. E con lo sguardo alle guglie del Duomo, anche Cristina, figlia di Eleonora, troverà un modo tutto suo di proseguire la strada di famiglia. Davanti alle vetrine e agli occhi delle Ragazze della Rinascente sfilano gli anni della campagna d’Africa, delle guerre mondiali, dei tumulti di piazza, della ricostruzione. Eventi straordinari e terribili che lì si fermano, toccando le loro vite o scorrendo via. Ma nulla intaccherà la certezza di aver realizzato, proprio lì, il loro piccolo sogno: un sogno che si chiama indipendenza e libertà.
Kia Lab - letture teatrali e laboratori - Dal cartoncino all'avventura.
KIA LAB – LETTURE TEATRALI E LABORATORI
Un ciclo di tre appuntamenti gratuiti rivolti a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, con l’autrice e attrice Chiara Nicola.
A partire dall’immaginario fantastico e stralunato del suo libro, Mya e il sottomarino, prenderanno vita letture teatrali, giochi e laboratori creativi.
KIA LAB. DAL CARTONCINO ALL’AVVENTURA
Lettura teatrale del libro Mya e il sottomarino. A seguire, laboratorio di costruzione di un binocolo coloratissimo. Per avventure che continuano anche a casa.
Assonanze
Patrizia Starnone presenta "Assonanze" (Eretica edizioni). Una storia di profonda e autentica amicizia, cui fa da sfondo la feroce repressione della dittatura del Generale Videla in Argentina e la violenza politica del terrorismo di estrema destra e di estrema sinistra in Italia. Strane coincidenze intrecciano le vite di Eva, Luca e Alessandra, dove pragmatismo, trasgressione e ribellione si alternano e si mescolano in questo procedere a volte cauto, a volte istintivo dell'una verso la conoscenza dell'altro.
Kia Lab - letture teatrali e laboratori - Dal cartoncino all'avventura.
KIA LAB – LETTURE TEATRALI E LABORATORI
Un ciclo di tre appuntamenti gratuiti rivolti a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, con l’autrice e attrice Chiara Nicola.
A partire dall’immaginario fantastico e stralunato del suo libro, Mya e il sottomarino, prenderanno vita letture teatrali, giochi e laboratori creativi.
KIA LAB. GIOCO A SQUADRE E MESSAGGI SEGRETI
Lettura teatrale del libro Mya e il sottomarino. A seguire, gioco a squadre con domande a cui rispondere, giochi, puzzle e quiz da risolvere. Non mancheranno messaggi misteriosi da decifrare.
Kia Lab - letture teatrali e laboratori - Dal cartoncino all'avventura.
KIA LAB – LETTURE TEATRALI E LABORATORI
Un ciclo di tre appuntamenti gratuiti rivolti a bambine e bambini dai 6 agli 11 anni, con l’autrice e attrice Chiara Nicola.
A partire dall’immaginario fantastico e stralunato del suo libro, Mya e il sottomarino, prenderanno vita letture teatrali, giochi e laboratori creativi.
AVVENTURE NEL BOSCO E MAPPE PER NON PERDERSI
Lettura teatrale del libro Mya e il sottomarino. A seguire, laboratorio di costruzione di una mappa. A partire da materiali naturali e di recupero, si inventerà e costruirà una mappa perfetta per non perdersi mai, per immaginare sempre.
Il dado è astratto.
Giacomo Asta presenta "Il dado è astratto. Alea iacenda Est" (Chance edizioni). Notte e sogno. Ombra e coscienza. Identità e frammentazione.
Il dado è astratto è il viaggio di Riccardo attraverso soglie invisibili: un incontro con figure che sembrano uscire dall’inconscio, un dialogo impossibile con il nonno defunto, un risveglio in un mondo che non appartiene più al suo tempo. Giacomo Asta intreccia filosofia, psicologia analitica e suggestioni letterarie in un romanzo che interroga il lettore: siamo autori del nostro destino o semplici pedine in un gioco di infinite possibilità?
Feltrinelli & My English School Book Club
Feltrinelli & My English School Book Club
Join us for an inspiring evening as we dive into Viktor Frankl’s unforgettable memoir Man’s Search for Meaning — a book that has transformed the lives of millions around the world. Between 1942 and 1945, Frankl endured unimaginable hardship in four Nazi concentration camps, including Auschwitz, where he lost his parents, brother, and pregnant wife. Yet from this profound suffering, he discovered something extraordinary: that even in the darkest moments, we have the power to choose our attitude, find meaning, and move forward with renewed purpose. Drawing on his experiences and work as a psychiatrist, Frankl reveals that our deepest drive in life is not pleasure or power, but the pursuit of meaning. At the time of his death in 1997, Man’s Search for Meaning had sold over 10 million copies and was named one of the most influential books of all time by the Library of Congress. Don’t miss this chance to read, reflect, and share your thoughts in English with fellow book lovers.
Let this timeless masterpiece inspire you to discover what gives your own life meaning.
We will be reading and discussing this edition of the book: Man's Search For Meaning: The classic tribute to hope from the Holocaust, by Viktor E Frankl. Vintage Publishing, 2004. The Beacon Press, 2006 Edition.
Please purchase your copy at Feltrinelli or at school. We strongly suggest reading the book before the event.
Tutti a tavola!
Massimo Montanari, "Tutti a tavola!" (Laterza): Possiamo definire ‘italiana’ un’esperienza gastronomica basata sulla diversità e sull’ibridazione culturale? Quale valore identitario riconoscere a ingredienti o ricette o modalità di preparazione che la nostra cucina ha mutuato da altre culture? O, viceversa, alle esperienze italiane assorbite da altre culture? Seguendo il filo di queste e altre domande, Montanari e Petrillo chiariscono il senso della candidatura UNESCO, che riguarda la cucina italiana come realtà profondamente incorporata nella cultura e nel sentire quotidiano, non solo nelle sue espressioni più alte ma anche e soprattutto nella ‘normalità’ delle pratiche comuni. Ecco perché gli italiani hanno grande confidenza con la cucina e, come spesso (e giustamente) si dice, parlano sempre di cibo, mettendo tutto in discussione. Non è un caso che la cucina italiana si possa definire soprattutto per ciò che non è: non monolitica, non codificata, ma fondata su principi di libertà e di inclusione. L’opposto dello sciovinismo, del sovranismo o del fondamentalismo gastronomico. Proprio per questo è da considerare un patrimonio universale.
Hazel Riley e Karim B. - But Santa, I love him. Il calendario dell'avvento Romance
Hazel Riley e Karim B. firmano le copie di "But Santa, I love him. Il calendario dell'avvento Romance.
Modalità di partecipazione: l’accesso al firmacopie sarà garantito solo a chi ha il pass. Il numero di pass è fino a esaurimento. Per ottenerlo acquista il libro solo e unicamente nella Libreria Feltrinelli di Torino P.zza CLN.
Fidati che c'è tutto
Roberta Zantedeschi presenta "Fidati che c'è tutto" (Apogeo). Una bussola per chi sente di aver perso l’orientamento. E magari anche l'equilibrio. Per chi si guarda e si chiede: "Che ci faccio qui?". Parla a chi si interroga se la vita che sta vivendo sia davvero la propria, a chi ama il proprio lavoro ma sente il bisogno di ritagliarsi un pezzo di mondo solo per sé, a chi combatte ogni giorno con la sensazione di non essere abbastanza, a chi ha una passione che brucia forte e vuole darle spazio senza far saltare in aria tutto il resto. La montagna è la metafora che aiuta a guardare la vita con profondità, connessione e consapevolezza.
Al servizio di Cavour
Fabrizio Dardo presenta "Al servizio di Cavour" (Morellini): Quando il tenente Richerme lo fece picchiare a sangue dai suoi sgherri e cacciare dall'esercito, Bartolomeo Leseni non immaginava come sarebbe riuscito a vendicarsi di quel nobile. Non sapeva che sarebbe andato a servizio dal conte di Cavour, che questi lo avrebbe preso a benvolere, portato a Torino, fatto addestrare dalla polizia segreta e poi tenuto come suo assistente personale. Il conte gli affida compiti sempre più delicati perché la battaglia politica è aspra. C'è l'invio di truppe in Crimea, su cui l'Inghilterra insiste ma il governo è incerto; la legge di Rattazzi, che si sta rivelando un pantano perché i cattolici sono pronti a chiedere l'intervento del Papa. Poi il Re, che parla senza freni agli ambasciatori e allarma gli austriaci. E proprio su questo terreno deve lavorare Leseni, raccogliendo informazioni, svolgendo incarichi riservati e preparando l'azione di Cavour.
La volta giusta
Nella cornice dei festeggiamenti per i 20 anni della Feltrinelli di piazza CLN:
Lorenza Gentile presenta "La volta giusta" (Feltrinelli).
Una locanda in un minuscolo borgo di montagna. Una trentenne romantica rimasta sola con un sogno che non è il suo. Una comunità pronta a correrle in soccorso. Quand’è la volta giusta per diventare finalmente sé stessi? Sarà la volta giusta? Lucilla se lo chiede sempre, ma le cose non vanno mai come dovrebbero. Dopo una serie di uomini sbagliati e tentativi di adattarsi pur di essere amata, incontra Enrico. Insieme vincono un bando per gestire una locanda in un “Comune polvere”, un paesino a rischio di spopolamento sulle Alpi Marittime. Sembra l’occasione ideale, finalmente. Milleduecento metri di altitudine. Quindici anime, più due. Peccato che una sia in ritardo.
Annus horribilis
Nella cornice dei festeggiamenti per i 20 anni della Feltrinelli di piazza CLN:
Saverio Raimondo presenta "Annus Horribilis" (SEM). Guerra, carestia, pestilenza e morte. Il tutto annaffiato da un tempestoso inverno lungo diciotto mesi a causa di un’apocalittica crisi climatica. Si riesce a immaginare di peggio? Difficile, se persino Dio è sotto shock per un così immondo scenario da record. Questo è il 536 d.C., non proprio un’annata “ideale”. La circostanza più tremenda, però, è che la vita va avanti. Continua a scorrere per Licia, annoiata nobildonna che, mentre vede la ricchezza svanire e la bellezza sfiorire, decide di dare un’immensa festa nella sua tenuta per lasciarsi ammirare ancora una volta. Continua a scorrere per Beozio, coltissimo precettore il cui eloquio non è bastato a riconquistare l’amata Giustina e, in preda al tormento amoroso, deve sorbirsi ciò che di filosofico e morale ha impartito all’allievo Giovanni.