Piazza C.L.N., 251, 10123 Torino
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
La strega Lois.
Elisa Serra, traduttrice e founder di Land Editore, presenta "La strega Lois" di Elisabeth Gaskell. Durante l’incontro dialogherà con il pubblico sul tema affascinante e attualissimo: “Donne, streghe e sessismo nel classico di Elizabeth Gaskell”, offrendo spunti di riflessione e curiosità storiche e letterarie.
Mantide
Cecilia Rita presenta "Mantide" (NN): un romanzo d'esordio ipnotico e underground, la nuova fuggitiva italiana racconta l'atavico senso di colpa femminile: quello della donna-mantide che, scegliendo di non accudire, viene accusata di uccidere. Colpevole per quello che riesce a intuire e colpevole non per ciò che ha fatto, ma per ciò che ha smesso di rappresentare.
Workshop di inchiostrazione!
Lezione 7 – Fantasy & Copertine da Urlo
24 settembre 2025
Libreria Feltrinelli piazza CLN
Riparte il workshop di Inkiostrazione con una lezione piena di novità e visioni epiche! Si comincia con un recap veloce per nuovi e veterani, poi si entra nel vivo: composizione, atmosfera e tecnica per costruire una copertina memorabile in stile fantasy. Tra brainstorming collettivo e schizzi individuali, sceglieremo insieme se illustrare Il mondo sommerso di James G. Ballard o Il ragazzo che addestrava i draghi - Andy Shepherd. Obiettivo: tornare a casa con un concept forte o un bozzetto di copertina che lascia il segno.
Pronto a risvegliare il tuo lato illustratore epico?
Scopri le lezioni precedenti su: www.micheledierre.com/it/blog/categories/workshop
Portici di Carta
Le Librerie Feltrinelli partecipano a Portici di Carta: la libreria più lunga del mondo, che torna il 4 e il 5 ottobre 2025 a Torino con la XVIII edizione.
La manifestazione è una festa popolare del libro che si svolge sotto i portici del centro cittadino, dove i librai torinesi e gli editori piemontesi incontrano il pubblico di lettori e lettrici. Durante l’edizione: eventi, presentazioni, dialoghi, laboratori per bambine e bambini, e le passeggiate letterarie in giro per la città.
Guardare ed essere guardati.
Luigi Allegri presenta "Guardare ed essere guardati (Carocci).
Luigi Allegri insegna Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo, L’arte e il mestiere. L’attore teatrale dall’antichità ad oggi (2008) e Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall’antichità ad oggi (2017). Per Laterza è autore di: Teatro e spettacolo nel Medioevo (1988); La drammaturgia da Diderot a Beckett (1993); L’artificio e l’emozione. L’attore nel teatro del Novecento (2009); Prima lezione sul teatro (2012). Moderano l'incontro Leonardo Mancini e di Armando Petrini.
Teratocene.
Teratocene (Zona42): presentano l'antologia Luigi Musolino e Lucio Besana, insieme a uno degli autori, Francesco Corigliano. In medicina, la teratogenesi è il processo per cui il normale sviluppo di una forma di vita viene pervertito da un agente chimico, biologico o radioattivo. Il Teratocene è il figlio deforme dell’Antropocene, l’abominio dormiente nei geni avvelenati del nostro pianeta e del nostro corpo, il mostro deforme che torna a noi come un riflesso quando ci specchiamo nell’oscurità del progresso. Alcune tra le voci più audaci del fantastico italiano contemporaneo ci raccontano la perdita di controllo della nostra carne e l’orrore del post-umano, attraverso il filtro allucinato e impressionista del weird e del body horror. Teratocene guarda nel cuore di tenebra del nostro futuro, alla ricerca dei mostri che potremmo diventare. Racconti di Francesco Corigliano, Stefano Cucinotta, Linda De Santi, Flavio Dionigi, Paolo Di Orazio, David Fragale, Elia Gonella, Federica Leonardi, Marco Malvestio, Maddalena Marcarini, Elena Giorgiana Mirabelli, Maico Morellini, Francesca Tassini. Curano l’antologia Lucio Besana, Andrea Gibertoni e Luigi Musolino.
Violet Ren - Il volo della rondine. Frutti della memoria firmacopie
Violet Ren firma le copie di "Il volo della rondine. Frutti della memoria" (Garzanti).
Modalità di partecipazione: Acquista il libro presso la Libreria Feltrinelli di Piazza CLN e ritira il pass* prioritario per accedere al firmacopie
*1 pass per ogni i copia acquistata fino ad esaurimento.
Workshop di inchiostrazione!
Lezione 8 – Inkiostrazione Manga
Libreria Feltrinelli piazza CLN
31 ottobre 2025 – Halloween Special!
Una notte di Halloween all’insegna del manga: moderno o classico? A te la scelta. Partiremo dalle origini per arrivare agli stili contemporanei, componendo insieme una copertina intensa e narrativamente potente.
Ispirazioni? Due capolavori disturbanti: 1984 di Orwell e Terra di Stefano Benni.
Dal gruppo nasceranno idee, mostri e metafore visive: perché anche il manga sa raccontare l’oscurità dell’animo umano. Sarà una sfida coraggiosa – ma quando, se non a Halloween, possiamo evocare i mostri interiori con stile?
Scopri tutte le lezioni passate su: www.micheledierre.com/it/blog/categories/workshop
Lab di scrittura creativa
16 settembre 2025
10 ottobre 2025
ore 18:00, Librerie Feltrinelli piazza CLN
Ilaria Campani e Matteo Federici conducono un nuovo laboratorio di scrittura creativa in due incontri che parte questa volta dal mondo del giornalismo.
Insieme indagheremo fatti di cronaca che hanno segnato la nostra epoca, ma da un punto di vista intimo e personale. Come il privato si intreccia con il pubblico? Vi aspettiamo!
Made in Korea.
Noemi Pelagalli presenta "Made in Korea" (Corbaccio): «È quasi paradossale che un Paese con una storia e una civiltà plurimillenarie sia diventato oggetto di interesse per noi ‘turisti occidentali' solo negli ultimi decenni, se non negli ultimi anni. E attraverso manifestazioni molto circoscritte: gli album K-pop arrivati quasi clandestinamente nelle fiere del fumetto; la cucina basata sulla fermentazione approdata all'Expo 2015 e da allora stabilmente insediata; le minacce nucleari e le ‘stravaganze' dei leader del Nord; i K-drama proposti da Netflix che tutti noi abbiamo imparato a conoscere durante le interminabili giornate del lockdown. Aspetti settoriali, a ben vedere, e che però sono stati in grado di scatenare delle passioni incredibili. Da parte mia, in qualità di autrice e di accompagnatrice di viaggi in Corea, mi piacerebbe che queste passioni si unissero al desiderio di conoscere anche il terreno che ha reso possibili questi sviluppi. Per me la Corea è il luogo dello stupore, della fascinazione, della ferocia e della profonda malinconia. Un posto di ricordi ora vicini, ora lontanissimi. Una realtà immaginifica e complessa, che non smette di sorprendere con contraddizioni continue e costanti. E il fatto che tutto ciò che riguarda la Corea si stia sviluppando qui e adesso, rende ancora più ammaliante questo Paese, così come il suo popolo. La nebulosa percezione che si ha di questa penisola deriva anche da questa incapacità naturale nell'uomo di afferrare un presente che vive nel futuro. E io spero di riuscire ad accompagnarvi in questa impresa attraverso il mio libro.»
Pictorial Trump
Andrea Rabbito presenta "Pictorial Trump" (Mimesis edizioni): il secondo ingresso alla Casa Bianca da parte di Donald J. Trump sta dando vita a un capovolgimento radicale non solo della politica ma anche dell’impianto culturale dell’Occidente. Un fenomeno innescato anche grazie all’idea trumpiana di comunicazione costante e aggressiva resa attraverso l’uso di immagini che danno risonanza ai messaggi del nuovo governo statunitense e impongono la sua visione del mondo. Questo studio si concentra sulla centralità della picture per il neopresidente degli USA, descrivendo e analizzando il “turn” – una svolta immaginale e visuale, il pictorial Trump – che ha preso forma. Viene così condotta un’analisi di varie immagini diffuse da Trump, a partire dai suoi esordi come imprenditore fino ai primi cento giorni di politica durante il suo secondo insediamento alla presidenza degli Stati Uniti. Un percorso d’indagine che approfondisce la strategia dell’uomo più potente del mondo e la sua abilità nello sfruttare il potere delle immagini per il raggiungimento dei suoi fini. Il volume è aperto dall’introduzione di Ruggero Eugeni e chiuso dalla postfazione di Roberto Revello.
Scritti dal basso.
Pierpaolo Martino presenta "Scritti dal basso" (Shake edizioni). Interviene Stefano Risso. "Scritti dal Basso" racconta il contrabbasso e il basso elettrico dal punto di vista di dieci tra i bassisti più influenti della storia del jazz, e non solo, se si pensa al lavoro svolto da Jaco Pastorius o Melvin Gibbs o Eberhard Weber in ambito pop e world, al bassismo postpunk di Mick Karn e al lavoro in ambito contemporaneo di Barry Guy, Mark Dresser e Stefano Scodanibbio. Questo libro tesse una storia del contrabbasso e del basso elettrico in ambito jazz e avant, in cui il basso viene letto e scritto attraverso diverse prospettive e pensato in termini necessariamente intermediali (a partire dalla vicenda del grande Charles Mingus). Fondamentale nella scelta dei musicisti è stato il rapporto di ciascuno di essi con la scrittura e in particolare con la letteratura, sia in quanto lettori, che autori/scrittori; ossia l'aver composto delle opere di omaggio o in collaborazione con alcuni scrittori (è il caso di Steve Swallow, Bruno Chevillon, Dave Holland, Charlie Haden, Guy, Dresser,) o l'aver composto brani o album che sanno di letteratura (come nel caso di Pastorius, Weber e Gary Peacock). Ogni capitolo mette in rapporto specifiche composizioni di ciascun bassista con opere di scrittori quali Oscar Wilde, Thomas Hardy, James Joyce, Virginia Woolf, Samuel Beckett, Pier Paolo Pasolini, Kamau Brathwaite, Robert Creeley, Paul Auster e Yvone Vera.
Vieni a giocare con noi!
Vieni a giocare con noi! Alla Libreria Feltrinelli di piazza CLN c'è un posto riservato per te: giochi da tavolo e giochi di ruolo, spiegati e giocati in modo facile e divertente. Ti aspettiamo!
Domenica 14 settembre
Con Paolo Notario, master d'eccezione per giocare di ruolo!
Venerdì 19 settembre
Con l'Accademia dei Giocatori, giochi da tavolo senza soste!
domenica 28 settembre
A cura di Valter Carignano - L'Opera Rinata
Tutti gli appuntamenti sono dalle 16:00 alle 19:00