Via Etnea, 283, 95125 Catania
Contattaci su WhatsApp
Eventi in programmazione
Rosalba Laganà - La città del granchio
Rosalba Laganà presenta La città del granchio, Splen edizioni.
Eva e Dario sono amici inseparabili… o meglio, lo erano, perché da qualche tempo la loro sintonia sembra svanita! Quando insieme alla classe partono per una gita nella splendida Valle dei Templi di Agrigento, i due sono costretti a passare del tempo insieme, e scopriranno presto che la loro avventura sarà molto più di una semplice visita turistica. Accompagnati da guide speciali, umane e divine, dovranno affrontare sfide e risolvere antichi enigmi all’ombra dei templi, riscoprendo, passo dopo passo, il vero valore dell’amicizia. Una guida, un romanzo e un libro gioco alla scoperta della città.
Interviene Antonio Barone
Dario Bottaro, Giacomo Vespo - Il libro dei viaggi del tempo della Sicilia
La Sicilia è la terra in cui millenni di culture diverse si incontrano: scopriamole viaggiando nei luoghi e nelle epoche che hanno segnato la sua storia!
Dario Bottaro e Giacomo Vespo presentano Il libro dei viaggi nel tempo della Sicilia, Newton Compton editori.
Il libro ideale per scoprire i mille volti della Sicilia nella storia, tra luci e ombre, arte, letteratura, cultura popolare e personaggi leggendari, ma anche usi e costumi nei secoli.
Interviene Ornella Fazzina
Antonella Carta - Devi andare, Nì
Antonella Carta presenta Devi andare, Nì (Mursia)
«“El niño del santo?” chiese suor Consuelo sorridendo al piccolo anonimo che la fissava in silenzio. Così Niño Del Santo fu il suo nome, ma per tutti, tranne che per lei, da allora soltanto Nino.» Nino è figlio della vergogna. Abbandonato in uno scatolo e portato al convento da un angelo sconosciuto, viene accolto da una famiglia rude e numerosa. Ancora bambino scopre brutalmente la verità e inizia a cercare il proprio posto nel mondo. L’incontro con Dela gli fa credere che tutto sia possibile. La vita che costruiscono insieme rischia però di frantumarsi quando il passato torna a chiedere il conto. Nino si trasforma in qualcuno di cui aver paura, ma Dela lo difenderà fino alla fine dimenticandosi di sé. Va oltre il tempo, questo racconto. Quando sembra concluso, torna indietro: un passo nel tramonto, per ritoccarlo d’alba.
Santino Mirabella - I nostri esordi
Santino Mirabella presenta I nostri esordi. Pippo Baudo raccontato da Tuccio Musumeci. E viceversa (Arianna)
Pippo Baudo e Tuccio Musumeci, due ragazzi dal destino prestabilito, uno doveva essere avvocato, o notaio, l’altro medico, o pilota. Ma la sera correvano per i locali siciliani a mettere in scena i loro sogni. Un duo che, appena entrava in scena, già faceva ridere. Un’alchimia che è continuata per tutta la vita, anche quando uno dei due divenne LA televisione per eccellenza e l’altro IL teatro. Pippo Baudo e Tuccio Musumeci raccontano e si raccontano. I loro esordi, il loro futuro da ricordare per sempre.
Interverrà Tuccio Musumeci.
Presenta Salvo La Rosa.
Con un intervento di Roberta Hilde Lo Re.
Constanze Reuscher - Maledetti tedeschi
Constanze Reuscher presenta Maledetti tedeschi
Un libro caldo, profondamente ispirato, che mette a nudo le difficoltà di un popolo che sembra smarrito e privo di speranza, e illumina le problematiche che la Germania, un Paese centrale per la nostra Europa, si trova ad affrontare.
Interviene con l'autrice Adriana Laudani, Letture di Lydia Giordano
Roberto Esposito - Il fascismo e noi
Roberto Esposito presenta Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica (Einaudi)
Sulla scorta di un confronto con alcuni dei massimi esponenti del pensiero, della psicoanalisi e della letteratura, da Bataille a Lévinas, da Freud a Schmitt, da Pasolini a Littell, questo libro propone un’interpretazione filosofica dell’evento storico più tragico dell’età contemporanea.
In dialogo con l'autore Marco Mazzone
Incanto Siciliano - Apalos editore
Un'antologia preziosa che racchiude in sé l'essenza più vera di un'isola complicata.
Lasciatevi trasportare nell'anima più autentica di un'isola che non smette mai di incantare. La Sicilia. Terra di luce abbagliante e ombre millenarie, dove storia, mito e quotidianità si fondono in un inno alla bellezza e alla resilienza. Siete pronti a viverla? Questa straordinaria antologia vi invita a un viaggio indimenticabile attraverso le sfaccettature più suggestive dell'isola, dai suoi preziosi Siti UNESCO alle narrazioni che ne svelano il cuore.
Saranno presenti gli autori Carmelo Sardo, Giuseppe Lissandrello, Dionisio Mollica, Manuela Spina e Salvo Zappulla