Una città senza piccioni, senza alberi né giardini, senza battiti d’ali o fruscii di foglie, dove la primavera si riconosce soltanto da ciò che si vende nei mercati, d’estate il sole arde implacabile sulle case, l’autunno è un’invasione di fango e le belle giornate arrivano soltanto in inverno. Siamo ad Orano, prefettura francese sulla costa algerina, nella seconda metà degli anni Quaranta. Una quantità incalcolabile di topi continua a morire in ogni angolo della città appestandone l’aria e non promettendo niente di buono. Di lì a poco, infatti, cominciano a morire anche le persone, assalite da febbri altissime, da gonfiori alle membra e ai gangli del collo, da violenti attacchi di vomito. I sintomi riconducono inequivocabilmente ad una malattia debellata ormai da tempo, di cui non si dovrebbe più sentir parlare. Sembra impossibile ma purtroppo è la triste verità: si tratta di un’epidemia di peste. Orano è costretta all’isolamento, il vortice di paura, di noia, di disperazione in cui si ritrovano i suoi abitanti tende ad evidenziarne pregi e difetti, rimarcandone i vizi o esaltandone le virtù a seconda dei soggetti e della loro reazione alla sciagura. Bernard Rieux, medico e principale protagonista del racconto, cerca di organizzare una strenua opposizione al terribile male, aiutato da una squadra di volontari e affiancato da un gruppo di fedeli amici. Una battaglia che ricorda molto l’eterna lotta che l’uomo combatte da sempre contro un mondo ostile e spietato. La peste di Camus si rivela infatti come un’amara metafora dei mali che affliggono l’umanità dall’alba dei tempi e che l’uomo non è ancora riuscito a debellare, né si mostra capace di poterlo fare. Un argomento importante trattato però in maniera fredda e meccanica dall’autore. Un racconto piatto, una prosa poco coinvolgente, personaggi incapaci di creare empatia con il lettore, lunghi passaggi in cui si ripetono sempre gli stessi concetti sono i principali difetti di un’opera che parte da uno spunto interessante per poi perdersi pagina dopo pagina e ritrovarsi soltanto in finale che lascia aperta la porta della speranza ma che al contempo ricorda “che il bacillo della peste non muore né scompare mai, che può restare per decine di anni addormentato nei mobili e nella biancheria, che aspetta pazientemente nelle camere, nelle cantine, nelle valigie, nei fazzoletti e nelle cartacce e che forse verrebbe giorno in cui, per sventura e insegnamento agli uomini, la peste avrebbe svegliato i suoi topi per mandarli a morire in una città felice.”
Orano è colpita da un'epidemia inesorabile e tremenda. Isolata con un cordone sanitario dal resto del mondo, affamata, incapace di fermare la pestilenza, la città diventa il palcoscenico e il vetrino da esperimento per le passioni di un'umanità al limite tra disgregazione e solidarietà. La fede religiosa, l'edonismo di chi non crede alle astrazioni, ma neppure è capace di "essere felice da solo", il semplice sentimento del proprio dovere sono i protagonisti della vicenda; l'indifferenza, il panico, lo spirito burocratico e l'egoismo gretto gli alleati del morbo. Scritto da Camus secondo una dimensione corale e con una scrittura che sfiora e supera la confessione, "La peste" è un romanzo attuale e vivo, una metafora in cui il presente continua a riconoscersi. Cronologia di Annalisa Ponti
Venditore:
Informazioni:
TITOLO: La peste; AUTORE: Camus Albert; EDITORE: Bompiani; COLLANA: Tascabili Bompiani - trad. di Beniamino Dal Fabbro; 2008 - CONDIZIONI: bross. edit. ill., lievi tracce d'uso in cop., Cronologia di Annalisa Ponti -
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:32
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico Caramuscio 22 luglio 2015
-
La città di Orano è colpita da un'epidemia di peste. Tutto sembra andare verso una fine inevitabile:per cosa vale la pena di lottare? Su uno sfondo tetro di morte e dolore si muovono i personaggi dell'autore, animati dalla volontà che resiste in loro e non li fa piegare dinnanzi alla distruzione. In questo quadro Camus introduce delle riflessioni, che ci vengono presentate attraverso il medico e gli altri protagonisti;ci troviamo di fronte ad un'inchiesta sui valori, su quali siano i motivi che in tali casi ci sostengono.
-
Fabrizio Mogetti 03 dicembre 2011
Un pò angosciante non sembra trovarsi una via d'uscita dal male (la peste) per la città di Orano, ma in generale per tutta l'umanità. In alcune parti lento e difficile da leggere. Ho trovato invece molto interessante la contrapposizione di come viene visto il male dal punto di vista religioso e laico.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it