Per quanto mi piacciano i romanzi di Baricco, questo sedicente “saggio” mi ha annoiato e deluso. Il libro racchiude una serie di riflessioni personali sul cambiamento del mondo moderno che mancano tuttavia di una struttura chiara e, in gran parte, di una conclusione solida: c'è una chiara discrepanza tra l'obiettivo iniziale dell'autore e il risultato finale. La scrittura è colloquiale e il filo-logico frammentato. L'idea di guardare a specifici cambiamenti socioculturali, mentre questi stanno avvenendo, è certamente intelligente ma a mio avviso Baricco, purtroppo, non è riuscito a guidare il lettore attraverso la sua rete di percezioni sulla cultura “barbarica”.
"Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell'aria, un'incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari. Vedi menti raffinate scrutare l'arrivo dell'invasione con gli occhi fissi nell'orizzonte della televisione. Professori capaci, dalle loro cattedre, misurano nei silenzi dei loro allievi le rovine che si è lasciato dietro il passaggio di un'orda che, in effetti, nessuno però è riuscito a vedere. E intorno a quel che si scrive o si immagina aleggia lo sguardo smarrito di esegeti che, sgomenti, raccontano una terra saccheggiata da predatori senza cultura. I barbari, eccoli qua. Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza. Non sono tutti ammattiti. Vedono qualcosa che c'è. Ma quel che c'è, io non riesco a guardarlo con quegli occhi lì. Qualcosa non mi torna." (Alessandro Baricco)
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simoneabbafati 07 dicembre 2021Barbaro è l'autore
-
Nonostante abbia letto altre cose di Baricco che mi sono molto piaciute, questo saggio è davvero pessimo. Oltre a risentire molto (troppo) della formula dell'articolo a puntate uscite su Repubblica, che rende i capitoli eccessivamente (ed inutilmante) ripetitivi, a parte qualche metafora azzeccata, è di una inconcludenza micidiale. Ciurla nel manico che è una bellezza per pagine e pagine, senza giungere mai al dunque. Dopo le prime 100 pagine ti verrebbe da dirgli: "Vabbè, quando hai finito di fare voli pindarici e premesse, facci un fischio e vedi di esprimere un concetto e di andare al sodo". Nonostante non sia molto lungo (180 pagine più una lunga appendice dei termini usati), si fa davvero fatica a finirlo. Sconsigliatissimo
-
Lo scrittore, non si discute, ottimo nelle descrizioni, nelle analisi, nelle analogie, riesce sempre nel suo scopo, farti riflettere... Saggio, scritto per un noto quotidiano una decina d’anni fa, ma tuttora decisamente attuale. Parte da lontano, descrive il problema, dimostra il cambiamento in atto e le paure connesse al suo accadimento, spiega la genesi del nuovo “Status quo”, ne definisce i contorni ed abbozza una spiegazione. Questo saggio, porta così il lettore sulla via della conoscenza....le “branchie barbariche” prima o poi spunteranno pure a noi, inutile ribellarsi. Lettura non semplice, non è un libro per rilassarsi, chiede impegno, appartiene alla fatica, all’anima (come lui ben definisce), eppure in qualche modo pure esso è “barbarico”, veloce, sfilettato, non omogeneo (essendo stato scritto in più “puntate=articoli settimanali”). Un libro, altamente consigliato, soprattutto per capire come il nostro modo di acquisire le informazioni e conoscenze sia ormai cambiato, veloce, spettacolare, in un neologismo...Googoliano.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it