Il romanzo mescola bene il punto di vista politico e religioso dell’autore con la realtà storica della nascita dello Stato d’Israele nel 1948 e del conflitto arabo-israeliano. La storia del romanzo è però ambientata a Gerusalemme tra la fine degli anni ’50 e gli inizi degli anni ’60: il protagonista Schmuel Ash, in un momento critico della sua vita, decide di prendere l’incarico di assistere ad un vecchio ex-professore ed intellettuale ormai disabile, Gershom Wald, uomo disilluso ma non cinico, che vive con una giovane donna, Atalia, tanto affascinante per Schmuel quanto sfuggente e inafferabile. Col tempo, Schmuel scoprirà la verità sul legame tra i due e sulla storia personale e familiare di Atalia e Gershom: l'anziano è il suocero della donna e i due, oltre che dalla parentela, sono uniti dalla straziante uccisione, durante la guerra arabo-israeliana, del figlio di lui e marito di lei. La vicenda è tutto un pretesto per trattare il tema della lealtà e del tradimento secondo l’autore: Schmuel Ash sta scrivendo la sua tesi di dottorato sul tema “Gesù dal punto di vista degli Ebrei”; stando alle sue ricerche, Giuda non sarebbe stato un traditore di Gesù, ma al contrario il più fedele dei suoi seguaci, al punto di spingerlo, contro la sua volontà, verso Gerusalemme e verso la crocifissione affinché potesse manifestare a tutti che egli era il figlio di Dio con la sua morte e resurrezione. Lo stesso tema della lealtà e del tradimento si ritrova anche nella storia del padre di Atalia, un uomo politico che fu considerato un traditore delle istituzioni sioniste dell’epoca perché contrario alla fondazione di uno Stato che avrebbe, a suo giudizio, portato il popolo ebraico a un conflitto senza fine con gli Arabi, e favorevole invece alla nascita di una comunità mista fra Ebrei e Arabi.
Giuda
Gerusalemme, l'inverno tra la fine del 1959 e l'inizio del 1960. Shemuel Asch decide di rinunciare agli studi universitari, e in particolare alla sua ricerca intitolata Gesù visto dagli ebrei, a causa dell'improvviso dissesto economico che colpisce la sua famiglia e del contemporaneo abbandono da parte della sua ragazza, Yardena. Shemuel è sul punto di lasciare Gerusalemme quando vede un annuncio nella caffetteria dell'università. Vengono offerti alloggio gratis e un modesto stipendio a uno studente di materie umanistiche che sia disposto a tenere compagnia, il pomeriggio, a un anziano disabile di grande cultura. Quando si reca all'indirizzo riportato nell'annuncio, Shemuel trova una grande casa abitata da un colto settantenne, Gershom Wald, e da una giovane donna misteriosa e attraente, Atalia Abrabanel. Si trasferisce nella mansarda e inizia a condurre una vita solitaria e ritirata, intervallata dai pomeriggi trascorsi nello studio di Gershom Wald. Chi è veramente Atalia? Cosa la lega a Gershom? Di chi è la casa dove vivono? Quali storie sono racchiuse tra quelle mura? Shemuel Asch troverà la risposta nel concetto di tradimento, non inteso in senso tradizionale, bensì ancorato all'idea che si ritrova nei Vangeli gnostici, dove emerge che il tradimento di Giuda, aver consegnato Gesù alle autorità e a Ponzio Pilato, non fu altro che l'esecuzione di un ordine di Gesù stesso per portare a termine il suo disegno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simoneabbafati 01 dicembre 2021GIUDA: traditore oppure no?
-
Ho letto questo libro in pochi giorni e l'ho apprezzato moltissimo, Amos Oz ai conferma uno dei più grandi autori contemporanei, è riuscito nell' intento di parlare di temi importanti, seri in modo scorrevole ed avvincente, creando personaggi vivi come del resto ci aveva abituato in passato: ho partecipato alle vicende di Shemuel Asch e degli altri personaggi come in passato avevo partecipato a quelle del dottor Nussbaum del racconto Nostalgia, di Fima, dei protagonisti di Michael mio , Conoscere una donna, ecc. Mi viene quasi fatto di accostare la figura di Shemuel all'allora giovane Stato di Israele. Credo che alla riuscita di questa versione italiana l'ottima traduzione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it