Noli me tangere - Andrea Camilleri - copertina
Noli me tangere - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 51 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Noli me tangere
Attualmente non disponibile
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Andrea Camilleri dà vita a una pièce affilata e appassionante, che con le potentissime armi dell'arte – dal Beato Angelico e Tiziano fino ai versi di Dino Campana e a Cocktail Party di T.S. Eliot – indaga il fascino e il tormento di una donna.

Laura è giovane, bella e molto amata. Ha sposato un famoso scrittore che la venera, lei stessa scrive, va a teatro, è un'esperta storica dell'arte. È capace di concedersi emozioni intense con altri uomini, quando lo desidera, senza farsi travolgere dal senso di colpa. È generosa di sé e delle proprie ricchezze. Ma, in certi momenti, su di lei cala un cono d'ombra. «Ho il ghibli» dice, secondo l'immagine evocata da uno dei suoi amanti: perché davvero è come se si alzasse nel suo cuore il temibile vento del deserto, che la prostra e la costringe a giorni di reclusione durante i quali nessuno deve azzardarsi a toccarla. Poi torna la bonaccia, e Laura è di nuovo la donna volubile ma anche luminosa che tutti ammirano. Fino a che, una notte, Laura scompare. Incontrando chi l'ha conosciuta, il commissario Maurizi – uomo colto e fine indagatore dell'animo umano – capirà che di Laura, come di una divinità antica, ognuno ricorda un volto diverso. Al primo sguardo sembra una donna facile, che non vuole perdere una sola occasione. E invece le tracce che portano a lei sono quelle invisibili lasciate dalle domande che si è posta senza tregua, dalla tensione bruciante nascosta in ogni suo gesto... proprio come nel movimento dei corpi al centro dell'affresco del Beato Angelico che Laura stessa aveva saputo interpretare con una intuizione straordinaria, quello dedicato alle parole che Gesù dice a Maria Maddalena dopo essere risorto: Noli me tangere, non toccarmi. Queste pagine sono costruite con la sapienza di un pittore che, pennellata dopo pennellata, svela le luci e le ombre di un panneggio finissimo: quello dell'animo di una donna inconsueta, affamata di vita e bisognosa di assoluto, per la quale il corpo non è che lo strumento che ci consente di arrivare a toccare lo spirito con la massima intensità. Andrea Camilleri dà vita a una pièce affilata e appassionante, che con le potentissime armi dell'arte – dal Beato Angelico e Tiziano fino ai versi di Dino Campana e a Cocktail Party di T.S. Eliot – indaga il fascino e il tormento di una donna, scavando sotto la patina delle ipocrisie e delle definizioni frettolose con le quali spesso cerchiamo di far tacere le nostre urgenze più profonde: e riporta alla luce i colori autentici di uno spirito fiammeggiante, capace di scelte radicali, tanto vivo da non temere la morte.

Tropes e temi

Dettagli

19 gennaio 2016
171 p., Brossura
9788804661870

Valutazioni e recensioni

  • La scomparsa di Laura, donna dalla personalità complessa, è al centro del romanzo. L'ispettore Maurizi, dialogando con chi l'ha conosciuta, svela i diversi volti di questa donna. Camilleri ritorna a parlare delle donne,creando, dialogo dopo dialogo,una storia a metà tra il giallo e il romanzo psicologico. particolare è l'organizzazione del romanzo, privo di descrizioni ma costituito da dialoghi intervallati da stralci di lettere e telefonate. Un libro breve ma capace di creare un puzzle complicato che solo alla fine arriva alla verità.

  • Libro molto particolare, mi è piaciuta l'idea di raccontare la storia della protagonista attraverso i dialoghi, le lettere, gli articoli di giornale, attraverso gli occhi di altre persone, diverse tra loro e con legami differenti con la protagonista. Sarà il mio post "Her Story" a parlare ma mi è piaciuto tantissimo <3 Ho adorato la scelta di descrivere questa donna in questo modo e di non mostrarci il suo punto di vista se non in un frammento finale, questo permette al lettore di creare dentro di se l'immagine della donna e creare così dentro di se una Laura personale, chi la vedrà come una donna facile chi come una insicura e in cerca di amore, questa tecnica mi incuriosisce molto e credo sia perfetta, Andrea Camilleri è un maestro ed è riuscito a sfruttare le sue abilità di scrittore per creare qualcosa di unico e diverso dal solito. Consigliatissimo!

  • Un romanzo composto quasi esclusivamente da dialoghi che, il grande maestro del giallo italiano, sapientemente organizza per raccontarci una vicenda. Una donna, palesemente volubile e facile all'amore, che solo poche persone capiscono fino in fondo. Camilleri dipinge un ritratto di una donna complessa e lo fa utilizzando lo strumento a lui più famigliare, il giallo, ma questo non affatto un romanzo giallo. Laura ci affascina e a tratti ci ripugna, sappiamo che è molto bella e anche lei lo sa, usa il suo corpo scindendolo da quello che la sua intima natura, usa il suo corpo per mettere a tacere la sua essenza. Una donna colta, profonda, estremamente intelligente, e allo stesso tempo apparentemente lasciva, pennellata dopo pennellata, dialogo dopo dialogo, Camilleri ci fa un’analisi completa di questa complessissima personalità. Molto incisiva e decisiva la nota finale dell’autore. Camilleri, con questo romanzo mi ha dimostrato che una storia può essere fatta esclusivamente da parole dette e non raccontate. Mi ha fatto sentire ogni singola parola, ogni suono di ogni singola frase, nelle mie orecchie risuona la voce del marito di Laura, del commissario Maurizi e di Laura.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail