Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni - Andrea Corrado,Igor Mariottini - copertina
Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni - Andrea Corrado,Igor Mariottini - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni - Andrea Corrado,Igor Mariottini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cinema e migrazioni sono apparsi in Italia più o meno nello stesso periodo. Nei primi anni del Novecento schermi e pellicole si moltiplicavano nelle città e nei paesi, con visioni e sogni destinati sia all'aristocrazia intellettuale sia al popolo. Nel frattempo, l'emigrazione offriva altri sogni e visioni, ma solo in determinate aree della penisola, dove le condizioni di vita spingevano un numero crescente di persone a imbarcarsi per terre straniere e lontane, in cerca di pane e futuro. Da allora, storie e immagini di migranti hanno attraversato il cinema italiano in un rapporto spesso discontinuo, a volte controverso, ma sempre ricco. Tra cronaca e finzione, spunti di riflessione e magia dei fotogrammi, il volume percorre le tappe di questo rapporto, con una panoramica sui film italiani che hanno raccontato le migrazioni e i loro protagonisti. Dagli italiani in partenza di "Pane e cioccolata" e di "Nuovomondo", agli esodi interni da Sud a Nord di "Rocco e i suoi fratelli" e di "Napoletani a Milano", con un breve viaggio nella "migrazione da ridere" di tante commedie, da Alberto Sordi di "Bello, onesto, emigrato Australia..." a Paolo Villaggio di "Sistemo l'America e torno". Per chiudere il cerchio con i titoli degli ultimi venti anni, che portano anche sul grande schermo la dilagante e problematica presenza di cittadini stranieri nel nostro paese. Loro come noi un secolo fa, costretti a lasciare la propria terra, in cerca di pane e futuro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
12 giugno 2013
160 p., Brossura
9788823016255

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

La storia delle migrazioni viste attraverso la macchina da presa. A condurci in questo viaggio sono Andrea Corrado e Igor Mariottini in “Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni” (Ediesse, 2013), dove i due autori rileggono le migrazioni attraverso le storie e le immagini che hanno popolato il grande schermo dai primi anni del Novecento fino ad oggi. Così “L’emigrante” di Febo Mari rappresenta nel 1915 uno dei tanti italiani partiti per l’America in cerca di fortuna, mentre i prodotti cinematografici usciti durante il periodo fascista ricalcano i tentativi di propaganda e di legittimazione del regime, come è stato con “Camicia nera” di Giovacchino Forzano del 1933. Il secondo dopoguerra apre invece le porte alle migrazioni interne e a quelle verso mete europee, come Svizzera e Germania, documentate, tra gli altri, da “I magliari” (1959) di Francesco Rosi e da Luchino Visconti con il celebre “Rocco e i suoi fratelli” del 1960. Gli esempi sono molti, così come gli argomenti trattati: dalla descrizione della precaria realtà economica, alle aspettative dei migranti, ai problemi di integrazione, con toni a volte anche comici, per mettere in luce difetti e stereotipi di chi accoglie e di chi spera nell’accoglienza. Un modo, quello messo a punto dagli autori del testo, per rintracciare i segni della trasformazione sociale e culturale di un paese come il nostro che da terra d’emigrazione è diventato oggi mèta di arrivo. A descriverci il nuovo scenario sono, per citarne alcuni, Matteo Garrone con “Terra di mezzo” (1996), Marco Tullio Giordana con “Quando sei nato non puoi più nasconderti” (2005). Emanuele Crialese in “Terraferma” del 2011. Una trasformazione ancora in fase di elaborazione, così come quella del cinema italiano che negli ultimi anni ha cominciato a descrivere la figura del migrante attraverso la sua stessa voce e i suoi occhi, per cercare di comprendere meglio la sua storia e, allo stesso tempo, quella di noi stessi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore