Quando si decide di leggere questo "romanzo", si accetta di fare i bagagli e mettersi in viaggio per raggiungere le viscere della propria anima. Seguire la discentio ad inferos del protagonista per raggiungere la catarsi piena, in questo sviluppo concentrico del mandala, è confusionario e perciò vero. Il concetto di spazio-tempo in cui nell'oggi vivono il passato e il futuro, come proiezione di quel che è stato e di aspettativa di quello che sarà, è esperienza di vita comune eppure trascendente. Lettura leggera, ma anche introspettiva: dipende da come la si affronta. L'eleganza della scrittura di Tabucchi si riconferma vincitrice del mio cuore. Lettura consigliatissima!
Per Isabel. Un mandala
Come definire una storia come questa? A prima vista potrebbe sembrare un romanzo fantastico, ma forse sfugge a ogni possibile definizione. Tabucchi l'ha sottotitolato "Un mandala", ma a ben vedere, con criteri tutti occidentali, si tratta in fin dei conti di un'inchiesta, una ricerca che sembra condotta da un Philip Marlowe metafisico. Ma con la metafisica, in questa ricerca spasmodica e pellegrina, si sposa un concetto tutto terrestre della vita: sapori, odori, luoghi, città, fotografie che sono legati al nostro immaginario, ai nostri sogni, ma anche alla nostra quotidiana esperienza. E allora? Nella sua nota Tabucchi suggerisce di pensare a un monaco vestito di rosso, a Hölderlin e a una canzone napoletana. Potranno forse sembrare degli ingredienti incongrui. Ma forse è meglio non cercare la congruenza in uno dei più stravaganti, visionari e insieme struggenti romanzi che la letteratura italiana ci abbia mai regalato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maris 27 dicembre 2021Cattura l'anima!
-
Il titolo ufficiale del libro è "Per Isabel" e come sottotitolo (strano che ce ne sia uno) è "Un mandala", potrebbe sembrare un semplice romanzo inizialmente, anzi, solo un romanzo, ma è molto difficile definirlo con un solo termine anche per la confusione che secondo me regna durante la lettura. Potrebbe essere infatti più di tutti una sorta di inchiesta mirata ad un mondo occidentale, un libro sociologico ma neanche tanto che a me ha annoiato molto, anche il modo di scrivere l'ho trovato piuttosto pesante e poco discorsivo. Il libro ruota tutto attorno alla ricerca di Philip, un metafisico (ed ecco qui l'alone non tanto delicato del romanzo) che sposa un concetto tutto "terrestre" della vita: sapori, odori, luoghi, città e fotografie che sono legate all'immaginario comune occidentale finendo con il mito dei sogni e le esperienze volute o meno. Verso la fine, l'autore sembra quasi in dovere di dare un consiglio, di pensare ad un monaco vestito di rosso a Hölderlin e ad una canzone napoletana, ingredienti paradossali che potrebbero far capire molte cose, ma che a parer mio non bastano alla ragione che c'è ma che si fatica a capire, un romanzo - libro - inchiesta - relazione pesante che non mi sento di consigliare in quanto non ha una sua identità e mi ha deluso.
-
Paola Lorenzini 01 marzo 2017
Per Isabel è una sorta di summa della poetica tabucchiana: un romanzo sospeso tra occidente e oriente, tra concretezza e senso quasi religioso, che sfocia nella confessione a un prete del proprio peccato di hýbris attraverso la scrittura. È molto particolare questo breve libro, così pieno di rimandi ma anche di ulteriori dubbi: forse il tutto vuole essere una chiave di lettura di tutti gli scritti precedenti, e questo spiegherebbe anche il lunghissimo cantiere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it