A che punto è la notte - Carlo Fruttero,Franco Lucentini - copertina
A che punto è la notte - Carlo Fruttero,Franco Lucentini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Italia
A che punto è la notte
Disponibilità immediata
5,00 €
-52% 10,50 €
5,00 € 10,50 € -52%
Disp. immediata

Informazioni dal venditore

Venditore:

Firenze Libri
Firenze Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Lievi fioriture ai tagli. / Milano, Mondadori 1987,cm.12,5x19,5, pp.608, brossura, copertina figurata a colori. Collana Oscar Best Sellers,72.

Immagini:

A che punto è la notte

Dettagli

Tascabile
608 p.
9788804303008

Valutazioni e recensioni

  • Enrico Caramuscio

    Che don Alfonso Pezza, parroco della chiesa di Santa Liberata sia un religioso fuori dagli schemi è abbastanza chiaro. E' anche facile comprendere che le sue vulcaniche ed eccentriche attività liturgiche ed extraparrocchiali possano far storcere il naso a qualcuno. Ma da qui a farlo saltare in aria nel bel mezzo di uno dei suoi eretici sermoni ce ne passa. Chi può aver avuto interesse a farlo fuori in questo modo? Cosa ha mai potuto combinare il prete per meritarsi una fine del genere? Cosa nascondeva don Pezza? In una Torino anni '60 sferzata dalle prime avvisaglie dell'inverno il commissario Santamaria deve far luce su questo arcano e scottante caso, tra misteriosi venditori di matite, arcivescovi indagatori, mafiosi innamorati, eretici gnostici, ambigui dirigenti Fiat, strani redattori e signore impiccione. Sotto lo sguardo onnisciente del "Grande Boss" e costretto a chiedersi continuamente “a che punto è la notte?” Santamaria riuscirà a sbrogliare una matassa intricatissima, dipanando la quale troverà sulla sua strada altri due morti e la consapevolezza che tutto gira sempre intorno ad interessi economici. La premiata ditta Fruttero&Lucentini ci offre un intricato giallo a sfondo religioso, precorrendo i tempi rispetto ad un genere ormai diventato (fin troppo) di moda ma distinguendosi dai thriller moderni per lo stile pacato e raffinato, per la veridicità dei fatti narrati e per l'assenza di quella smania di stupire con effetti speciali tipica di certi scrittori odierni. La collaudata coppia invece propone una storia credibile, interessante e divertente, scritta con sapienza e capace di tenere sulle spine il lettore nonostante il ritmo non altissimo e la mancanza di clamorosi colpi di scena, puntando sul realismo, sull’umanità di personaggi carismatici e ben delineati e su un bel ritratto del capoluogo piemontese.

Conosci l'autore

Foto di Carlo Fruttero

Carlo Fruttero

1926, Torino

Nato a Torino il 19 settembre 1926, dopo gli studi universitari (in quegli anni conobbe Calvino) Fruttero, nel 1947, andò in Francia, dove fece molti mestieri ma soprattutto iniziò a tradurre per Giulio Einaudi. Ben presto la passione per la scrittura divenne centrale nella sua vita, e nel ’52 avvenne l’incontro più importante: quello con Franco Lucentini, non solo grande amico, ma anche metà della coppia a venire. Lucentini, romano, si trasferì a Torino, ed entrambi vennero assunti da Einaudi come redattori: traducevano Borges e Beckett, ma nel frattempo "scoprivano" la fantascienza. Nel ’61 prima uno poi l’altro passarono alla Mondadori, per dirigere «Urania», la prima collana di fantascienza, rimasta punto di riferimento...

Foto di Franco Lucentini

Franco Lucentini

1920, Roma

Scrittore italiano, insieme a Carlo Fruttero nella sigla Fruttero & Lucentini con cui gli scrittori hanno firmato le opere del loro fortunato sodalizio: le collaborazioni giornalistiche, le traduzioni e soprattutto i romanzi, elaborati con un attento dosaggio di vari ingredienti (citazioni, giochi metaletterari, arguta e ironica osservazione del reale) e di immediata presa sul lettore: La donna della domenica (1972), A che punto è la notte (1979), Il palio delle contrade morte (1983), L’amante senza fissa dimora (1986), La verità sul caso D. (1989), Enigma in luogo di mare (1991). Hanno riunito una serie di cronache satiriche in diversi volumi, tra i quali: La prevalenza del cretino (1985), La manutenzione del sorriso (1988), Il ritorno del cretino (1992). Del 1993...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it