Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma - Guido Crainz,Carlo Fusaro - copertina
Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma - Guido Crainz,Carlo Fusaro - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Aggiornare la Costituzione. Storia e ragioni di una riforma
Disponibilità immediata
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


A quasi settant'anni dalla sua entrata in vigore, la nostra Costituzione è al centro di un passaggio referendario importantissimo. Non sono, beninteso, in discussione i principi fondativi. La riforma, approvata dai due rami del Parlamento - dopo trent'anni di discussioni e dopo un lungo e complesso itinerario tra Camera e Senato - riguarda la seconda parte della Carta, ovvero quella che interessa i meccanismi di funzionamento del nostro ordinamento democratico. Il quesito che avremo davanti non consentirà distinguo. Non saremo, in altri termini, chiamati a decidere tra diverse ipotesi possibili. Dovremo dire soltanto se vogliamo che sia mantenuto intatto il vecchio ordinamento o che vengano introdotti degli aggiornamenti - perché di questo si tratta - nella parte che regola questioni essenziali per la vita del nostro paese: la fiducia ai governi, la natura del Senato, i rapporti tra le due Camere, la snellezza delle procedure di approvazione delle leggi, la distribuzione delle competenze tra Stato e Regioni. Per paradosso, proprio la nettezza del quesito ci chiama alla responsabilità di valutarne bene la portata. Cosa cambia davvero nella riforma che il Parlamento ha approvato? Cosa rimane invece saldamente immutato? E qual è lo spirito complessivo, il senso dei cambiamenti proposti?

Dettagli

19 luglio 2016
208 p.
9788868435271

Valutazioni e recensioni

  • Silvia Sangalli

    Ho apprezzato molto questo libro, mi serviva qualcosa che mi chiarisse le idee sul referendum costituzionale e questo libro l'ha fatto. Pur esprimendo un giudizio favorevole al referendum, rimane imparziale nello spiegare le modifiche che si propongono alla costituzione. Ho apprezzato molto anche la parte finale, in cui si mettono a confronto la costituzione del 48 e i nuovi articoli modificati, affiancati da un commento.

Conosci l'autore

Foto di Guido Crainz

Guido Crainz

1947, Udine

Guido Crainz è nato a Udine ed è docente di Storia contemporanea all’Università di Teramo. È commentatore del quotidiano «la Repubblica».Per Donzelli ha pubblicato: Padania. Il mondo dei braccianti dall’Ottocento alla fuga dalle campagne; Storia del miracolo italiano; Il paese mancato; Il dolore e l’esilio. L’Istria e le memorie divise d’Europa; L’ombra della guerra. Il 1945, l’Italia; Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale; Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi; Diario di un naufragio. Italia, 2003-2013; Aggiornare la Costituzione; Il sessantotto sequestrato.Per Feltrinelli ha pubblicato: Autobiografia di una repubblica. Le radici dell'Italia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore