Ho letto questo libro perché tutti gli altri romanzi della stessa autrice mi avevano affascinato, e questo non è stato da meno. È una storia bellissima, in cui io stessa mi sono immedesimata per l’affinità tra me e Allegra. E alla fine il libro ti stupisce, perché arriva un colpo di scena che non ti aspetti. Consigliatissimo a chi apprezza lo stile della Gamberale, ma anche a chi ha voglia di fare una lettura leggera ma appassionante.
Allegra Lunare ha vent'anni, è nel momento in cui la vita, per molti, comincia: invece per lei finisce, e deve trovare il coraggio per iniziarne una tutta nuova. Allora Allegra scrive: per non avere paura, per salvarsi l'infanzia, per non dimenticare il senso delle persone e delle cose che sono stati il suo mondo fino a quel momento. Scrive una lettera ai nuovi inquilini che abiteranno la casa dove ha vissuto con la sua bizzarra famiglia, e prende spunto dagli oggetti che rimangono nell'appartamento e di quei pochi che porterà con sé. Ognuno di essi racconta una storia: quella di suo padre, universitario rivoluzionario, e della mamma, giovanissima modella americana; la nascita di suo fratello Giuliano, con la sindrome di Down; l'amore magico tra Adriana e Matilde; l'incontro con Zuellen, che è affamata d'amore e sa trasformare tutto in qualcos'altro; le cose che ha imparato a teatro e al circo, la più importante: che dopo il numero dei trapezi arriva sempre il numero dei pagliacci... La scrittura di Allegra procede come il respiro veloce della giovinezza, quando si ha fretta di capire: per libere associazioni, per assonanze del cuore, accostando ai sentimenti cose che ne sono i correlativi oggettivi, e che spesso li esprimono con maggior potenza. Il suo sguardo si posa su ogni spazio da una prospettiva inattesa, filtrato dalle lenti colorate con cui ha imparato a osservare la vita per non essere lambita dalle sue ombre: e ci restituisce un'istantanea candida e acutissima al tempo stesso.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Una storia raccontata in maniera particolare e molto originale,partendo dagli oggetti che in una qualche maniera si animano a narrare momenti quotidiani. Allegra cerca di raccontare la storia nella maniera più divertente possibile anche se, per ironia della sorte la ragazza non sembra poi tanto allegra ma, armata di una buona corazza. Ho apprezzato l'originalità del modo di scrivete di Chiara purtroppo, però nel complesso non mi ha entusiasmato.
-
Anche questo libro della Gamberale mi è piaciuto davvero molto per la profondita' e la sensibilita' ce tratta gli argomenti Il calore di una casa, l'affetto di un compagno/a, l'amore dei e per i figli mi sono arrivati al cuore. l'Autrice scrive molto bene a mio parere, ed è sempre un piacere leggerla! Si legge tutto d'un fiato, lo consiglio a chi ha amato come me "le luci nelle case degli altri"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it