Ucraina. Il genocidio dimenticato (1932-1933) - Ettore Cinnella - copertina
Ucraina. Il genocidio dimenticato (1932-1933) - Ettore Cinnella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 56 liste dei desideri
Ucraina. Il genocidio dimenticato (1932-1933)
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Tra l'autunno 1932 e la primavera 1933 sei milioni di contadini nell'URSS furono condannati a morire di fame: quasi i due terzi delle vittime erano ucraini. Quella carestia di proporzioni inaudite non fu dovuta ai capricci della natura, ma venne orchestrata da Stalin per punire i ribelli delle campagne che, in tutta l'URSS, si opponevano alla collettivizzazione imposta dall'alto. In Ucraina lo sterminio dei contadini, il cosiddetto bolodomor, s'intrecciò con la persecuzione dell'intellighenzia e con la guerra al sentimento patriottico di un popolo. Sulla base della documentazione emersa dopo il crollo dell'URSS, il libro ricostruisce quei drammatici avvenimenti e spiega le motivazioni che spinsero Stalin a prendere decisioni così spietate.

Dettagli

13 maggio 2015
302 p., Brossura
9788896209172

Valutazioni e recensioni

  • Renzo
    Morire per fame

    Molti non ne saranno nemmeno a conoscenza, altri avranno una vaga idea, altri ancora, pochi in verità, sanno esattamente di che si è trattato e che cosa rappresenti l’Holodomor, termine strano che deriva dall’unione di due parole in lingua ucraina, holod (fame, carestia) e moryty (uccidere, affamare). In pratica con questo vocabolo si identifica la volontà di far morire per fame, una crudeltà inaudita, incredibile, eppure verificatasi nell’Unione Sovietica negli anni 1932 e 1933, in particolar modo in Ucraina. Quanti furono i morti? Si tratta di una cifra difficilmente quantificabile, ma che nel libro Cinnella fa ascendere a non meno di sei milioni, di cui quattro milioni nella sola Ucraina, e il resto soprattutto in Kazachistan. Come è possibile però che così tanta gente sia morta per fame? Ci fu veramente intenzionalità? Ucraina il Genocidio dimenticato risponde a queste domande. Il libro, scritto da uno storico e sulla base di dati inoppugnabili, descrive questa immensa tragedia, con la gente che, colpita da inedia, lentamente moriva, oppure, impazzita, si dava al cannibalismo, uccidendo e cucinando i propri congiunti. E’ probabilmente da quegli anni di orrore che gli ucraini, tesi a rivendicare la propria identità nazionale, cominciarono a odiare il potere centrale di Mosca e per estensione i russi. Del resto le esperienze del passato si manifestano sempre nel presente ed è per questo anche che si studia la storia, che si è sempre detto che è maestra di vita, ma, visti i continui errori, c’è da dubitare sulle capacità di apprendimento degli allievi. Da leggere per sapere e comprendere il perché del presente.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail