L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Uno dei grandi romanzi del XX secolo, un capolavoro della narrativa di anticipazione: il diario di un uomo che «voleva soltanto essere come gli altri».
Algernon è un topo, ma non un topo qualunque. Con un'audace operazione, uno scienziato ha triplicato il suo QI, rendendolo forse più intelligente di alcuni esseri umani. Di certo più di Charlie Gordon, che, fino all'età di trentadue anni, ha vissuto nella dolorosa consapevolezza di non essere molto... sveglio. Ma cosa succederà quando la stessa operazione verrà effettuata su Charlie? Quale sorte accomunerà la sua esistenza a quella del fedele amico Algernon? "Fiori per Algernon" è ormai considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo, un capolavoro della narrativa di anticipazione: il diario di un uomo che «voleva soltanto essere come gli altri», un romanzo definito dal "New York Times" «magistrale e profondamente toccante», un'opera che ha ispirato film, serie televisive, musical, che ha vinto il Premio Hugo e il Premio Nebula e ha venduto oltre cinque milioni di copie nel mondo.
Oggi voglio parlarvi di questo libro, "Fiori per Algernon" di Daniel Keys, edito da Tea. È un romanzo capolavoro della narrativa di anticipazione, ha vinto anche il premio Nebula nel '68. Che cosa accadrebbe se ci si sottoponesse ad un'operazione di chirurgia sperimentale per aumentare il nostro quoziente intellettivo? E se questa operazione avesse successo cosa accadrebbe sulla nostra psiche, sui nostri ricordi, sulla nostra vita emotiva? E ancora: una volta acquisite tutte queste nuove facoltà, che cosa accadrebbe se ci accorgessimo che siamo destinati a un veloce e rapido declino irreversibile? Ecco, tutto questo succede al nostro protagonista Charlie Gordon, un trentaduenne che fin dalla nascita soffre di un grave deficit intellettivo. Il libro nasce come report dei suoi progressi che lui deve registrare per capire come funziona e se l'operazione avrà successo diventerà un diario intimo, potente e toccante che farà riemergere i suoi ricordi e il suo passato, gettando una luce nuova sul suo presente e sul suo futuro. Lo consiglio a tutti gli amanti della narrativa di fantascienza e anche a chi ama i romanzi con un profondo taglio psicologico.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo è uno di quei libri che si devono leggere almeno una volta nella vita.
Ho finito le lacrime da piangere. Ho provato emozioni contrastanti per il protagonista ma il finale mi ha strappato il cuore.
È con questa citazione disneyana che si potrebbe aprire il libro: «Un bel giorno ti accorgi che esisti, che sei parte del mondo anche tu». Ho approcciato alla lettura non vedendo l’ora di immedesimarmi con il Charlie intelligente, credendo che il fulcro di tutto il romanzo fosse capire la genialità del nuovo nato. Invece mi sono trovata a voler provare vestire i panni, forse un po’ stretti, del piccolo Charlie, quello tardo col “sorriso da ebete”. Vestire quei panni è stato doloroso, inaspettatamente disarmante e notevolmente più profondo. Un libro dal finale che lascia l’amaro in bocca, dopo tutte le peripezie psicologiche che il protagonista ha dovuto affrontare. Eppure è un finale che allo stesso tempo dona un senso di sollievo, come se il posto nel mondo di Charlie fosse quello che occupava a inizio libro; ciò che è cambiato è che adesso lui sa che esiste e che fa parte del mondo anche lui
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore