Antonia, tra le vie nebbiose della Ferrara medioevale, tenta di riuscire a risolvere un mistero: la scomparsa di suo zio Maio avvenuta trent’anni prima. Molto bella la descrizione della città, un capitolo é ambientato a Lido di Spina.
Al suo quarto libro, Daria Bignardi ci consegna una storia segreta. Come può l’amore essere insieme la forza più creatrice e più distruttrice? Cosa siamo disposti a perdere per l’amore, cosa siamo disposti a mettere in gioco? È possibile che la completa felicità si riveli solo nella assoluta infelicità?
A Ferrara, Alma e Maio, due fratelli adolescenti, vivono in una sorta di reciproca, incantata dipendenza. La loro famiglia è molto unita. La scuola è finita, l’estate inizia. Alma e Maio non lo sanno, di essere felici. Per Alma è un gioco quando propone al fratello di provare l’eroina. Una sola volta, l’ultima sera di libertà prima di raggiungere i genitori per le vacanze. Ma mentre lei passa indenne attraverso il veleno, Maio resta segnato. E un giorno scompare. Bologna, trent’anni dopo. Antonia, che tutti chiamano Toni, è l’unica figlia di Alma. Vive con Leo, commissario di polizia conosciuto durante uno dei sopralluoghi per i gialli che scrive. Ignora tutto di Maio, la madre non le ha mai raccontato nulla: forse per proteggerla, o forse troppo grande è il senso di colpa. Ma quando Alma viene a sapere che Antonia aspetta il suo primo figlio, non riesce più a mantenere il silenzio di cui si è fatta scudo. Toni si misura con una vertigine improvvisa: che cosa può fare di fronte a un segreto che ha cancellato ogni traccia del passato di sua madre, e quindi anche del proprio? Toni torna a Ferrara per cercare Maio. In quella città troppo silenziosa, ovattata, impermeabile, attraverso un vortice di incontri che fanno trapelare di volta in volta uno spiraglio di verità subito richiuso, un’occasione di vita, inizia una ricerca che pensa di condurre in nome della madre, ma che sempre più prenderà possesso della sua anima, fino a diventare rivelazione e ricognizione di sé. Nell’inchiesta su Maio si riflette il gioco delle generazioni, la cifra nascosta di quegli anni bui a cavallo tra Settanta e Ottanta, fino al destino stesso di Antonia. Mentre il figlio le cresce dentro, Toni dovrà assumere su di sé, in una discesa di madre in figlia, le mille domande emerse cercando Maio e la storia di una famiglia: come si fa a meritarsi l’amore?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Alessandro 01 luglio 2023Misterioso 🤫
-
Valentina Micaela Sottile 18 maggio 2018
E' un romanzo che si avvicina molto al giallo e che tratta di un duplice volto dell'amore, che ha la capacità di far volare ma anche di far schiantare al suolo chi lo prova. Leggendo questo libro si viene completamente trasportati dentro la storia di due fratelli, Alma e Maio, provenienti da una famiglia salda e felice. Alma e Maio sono un'unica cosa: lui è più grande, ma dipende unicamente dalla sorella. Il giorno in cui Alma popone a Maio di provare l'eroina, tutto cambia: quell'esperienza è devastante per entrambi, ma nonostante tutto Maio non si ferma: diventa dipendente e fa perdere le sue tracce, facendo credere di essere morto. Sarà Antonia, figlia di Alma, a farsi strada tra la verità e a riportarla a galla, circa trent'anni dopo l'accaduto, dopo aver ascoltato la storia dalla propria madre. Un libro travolgente che, oltre a ripercorrere la storia dei protagonisti, ripercorre quella delle generazioni vissute allo sbando nell'Italia degli anni '70/'80.
-
Lorena Pisano 14 maggio 2018
Mi ha coinvolto e preso sin dalle prime righe. La scrittura è scorrevole e semplice e tanta era la curiosità che l'ho letto in pochissimo tempo. Essendo un giallo mi aspettavo però un bel colpo di scena finale...invece niente. Finale un po' frettoloso e quasi scontato,persino il sesso del bambino era prevedibile così come il nome. Dopo tutti quei morti con il nome che iniziava per A era logico che si cambiasse iniziale. Mi sento comunque di consigliarlo!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it