E' un bellissimo libro, c'è lo splendore di questa Macondo Italica, di questi personaggi senza tempo, sospesi. Un romanzo internazionale, per ogni epoca ed ogni luogo. Il libro è carico di passione, di profumi e di luoghi che accompagnano il lettore in una ricerca personale sul significato della vita, sul senso delle cose, un viaggio tra misticismo e razionalità, quel velo di Maya squarciato sugli istinti e sulle passioni degli uomini.
Candidato al Premio Strega 2017, vincitore XLI Premio Stresa 2017, vincitore X Premio Nazionale Vincenzo Padula "Sezione Narrativa" 2017, libro del mese Fahrenheit (Radio tre) novembre 2016
Girifalco, Calabria. Sette personaggi si trovano a vivere un momento di sospensione della loro vita, una fase in cui la loro esistenza sembra essere arrivata a un vicolo cieco. La mattina dopo san Lorenzo, notte delle stelle, arriva a Girifalco un circo. Non è di quelli che si fermano di tanto in tanto; è una carovana avvolta da un'aura incantata, un corteo sfavillante di elefanti e domatori, trapezisti, lanciatori di coltelli e illusionisti. La novità scuote la gente ed eccita gli animi, e cambierà per sempre le sorti dei sette protagonisti del romanzo. Domenico Dara torna nel luogo del suo esordio - la Girifalco di "Breve trattato sulle coincidenze", paese reale e insieme suggestiva Macondo magnogreca - per raccontare una storia di destini sovvertiti e miracoli terreni, una fiaba letteraria che invita a guardare la realtà oltre le comuni apparenze.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLO MARINARO 15 ottobre 2019
-
Dara non delude le aspettative neanche con Appunti di meccanica celeste: non cade nella maledizione della seconda opera, dopo una prima di assoluto successo. Troviamo di nuove le atmosfere di Girifalco e dei suoi abitati, sebbene il tempo sia passato e niente sia più come prima... o forse no? Certe cose in una piccola realtà non cambiano mai, a partire dai pregiudizi e dalla paura del diverso. Opera da leggere, ma non prima di aver letto Breve trattato sulle coincidenze.
-
Dara torna a raccontare la sua Girifalco, paese nel cuore della Calabria racchiuso tra il manicomio e il cimitero. A scuotere il tran tran della vita quotidiana l'arrivo, imprevisto, di un circo e delle sue attrazioni. Ma tutto quello che avviene è frutto delle scelte consapevoli dei protagonisti o è già scritto nella dinamica celeste a cui il titolo fa riferimento? Rancori, gelosie, pazzia, maledizioni, sfortune, maldicenze e devozioni popolari animano le vite dei singoli personaggi e dell'intero paese risolvendosi al termine del racconto in modo felice ed imprevedibile. Un romanzo ed un autore all'altezza della bellezza dei titoli dei suoi lavori, già da soli bastevoli a catturare la curiosità dei lettori.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it