Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto - Donatella Campus - copertina
L' elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto - Donatella Campus - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
28,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
28,00 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità in 3 giorni lavorativi disponibilità in 3 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto - Donatella Campus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'astensionismo elettorale e, più in generale, lo scarso interesse dei cittadini per la politica, generano dubbi e perplessità sull'effettivo funzionamento delle democrazie contemporanee. Questo volume mostra come la letteratura politologica, dalle teorie tradizionali ai più recenti modelli della cognizione politica, ha affrontato il problema dell'informazione, e concentra l'attenzione sui processi di ragionamento attraverso cui gli individui percepiscono e rappresentano il mondo della politica. Sono inoltre proposti i risultati di un'indagine empirica sulla conoscenza politica degli elettori italiani e alcuni spunti per ricostruire il processo di adattamento dei cittadini alle nuove regole di questi ultimi anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
208 p.
9788815074072

Valutazioni e recensioni

Piergiorgio Stocchi
Recensioni: 4/5

Molti critici, negli ultimi anni, hanno cercato di studiare il fenomeno del voto elettorale. Donatella Campus, seguendo anche altre teorie che trattano questo argomento, fornisce un’analisi molto interessante su questo tema. Si nota, nei primi capitoli, come le persone più istruite ed intelligenti abbiano una maggior facilità a comprendere nozioni più complesse, mentre, si osserva come quelle meno titolate tendano a focalizzare la propria attenzione su un numero limitato di aspetti. I più capaci, inoltre, raccolgono le informazioni politiche su un numero ampio di argomenti senza concentrarsi solamente su quelli ritenuti più interessanti o più facili da comprendere. Nel testo, viene trattato anche il legame tra politica ed economia che, spesso, è una trappola per i partiti che presentano buoni programmi elettorali e che devono affrontare un aumento del malcontento comune. L’elettore, secondo l’autrice, è pigro nella misura in cui è poco incline a prestare attenzione alla politica, pensando maggiormente alla sfera privata e professionale. Molte persone, infatti, si occupano di politica solo in prossimità delle elezioni facendo una scelta non durante gli anni precedenti al voto bensì negli ultimi giorni durante i quali una campagna d’urto può anche fruttare molti voti. E’ allarmante come, a volte, gli elettori di un partito tendano a non cogliere le divergenze tra le proprie opinioni e quelle dei candidati del proprio partito, né a riconoscere eventuali concordanze con gli avversari. E’ come se si fosse alla presenza di un “partito giusto” e di un “partito sbagliato”. Ma non ci sono solo notizie negative. La Campus, infatti, riprende la Teoria dell’elettorato stratificato di Tocqueville distinguendo i votanti in tre gruppi: l’insieme dei cittadini ben informati; il gruppo di coloro che conoscono i fatti politici salienti; ed, infine, il cerchio delle persone tendenzialmente disinteressate da questo mondo. La notizia buona sta nel fatto che, mentre nel passato quest’ultimo gruppo era quello più consistente, oggi si ritiene che una cultura più diffusa ponga la maggior parte dei cittadini nel secondo gruppo. Un’altra questione trattata nel libro, ormai decennale, è il problema dell’influenza dei mass-media. Donatella Campus riprende una teoria che avevo già avuto modo di analizzare anche in ambito universitario: quella dell’Agenda setting secondo la quale i media focalizzano l’attenzione su alcuni temi e non su altri che sono, allo stesso modo, importanti. Ci si chiede, allora, fino a che punto i partiti riescano ad imporre la propria agenda di argomenti. La risposta, secondo l’autrice, dipende dal sistema politico del Paese in questione e dalla cultura professionale dei media dello stesso. Sotto questo aspetto, comunque, si comprende meglio la competizione dei partiti per avere un maggior spazio televisivo e, di conseguenza, una maggior attenzione del pubblico sui loro temi cardine. Sono d’accordo con questo punto e mi permetto di esporre un esempio: durante l’ultimo governo di centro-sinistra, uno dei temi più trattati fu quello delle liberalizzazioni (importantissimo), tralasciando però quello dell’assenteismo nella Pubblica Amministrazione (altrettanto importante); nell’attuale governo di centro-destra sta esattamente accadendo l’opposto. Questo, secondo me, potrebbe essere il segno delle lobby nascoste dietro i partiti. Il “bombardamento televisivo” ed il bipolarismo venutisi a creare in questi anni hanno evidenziato la figura dei candidati leader rispetto a quella dei partiti e –cosa preoccupante- rispetto ai programmi elettorali. Molto spesso, infatti, affidarsi alle caratteristiche personali del leader rappresenta quella che l’autrice definisce una “scorciatoia cognitiva” per non investire tempo e attenzione sul resto. Allo stesso modo, questi elettori sono quelli che, quando parlano di temi politici, si riferiscono ad orientamenti generali di partito anziché a specifiche issues. La varietà di informazione disponibile, infine, rappresenta un altro aspetto studiato nel teso: un grado di istruzione superiore implica una maggior diversificazione delle fonti. Il libro analizza molti altri aspetti interessanti cercando di applicare le nozioni ed i concetti della psicologia cognitiva alla scienza politica per comprendere meglio i fenomeni politici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore