Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Elena Kostioukovitch - copertina
Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Elena Kostioukovitch - 2
Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Elena Kostioukovitch - copertina
Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume - Elena Kostioukovitch - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Perché agli italiani piace parlare del cibo. Un itinerario tra storia, cultura e costume
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Un'abitudine tutta italiana che stupisce e affascina gli stranieri è quella di parlare in continuazione di cibo e buona tavola. In qualsiasi ambiente e con qualsiasi compagnia, basta nominare un piatto e subito c'è chi ricorda pranzi passati, chi elenca come in un rituale magico gli ingredienti di una ricetta, chi cita un formaggio come se ancora ne assaporasse l'aroma. E non mancano i riferimenti alla storia e alla cultura nazionali, spesso intriganti. Per esempio, perché nel Ventennio il regime tentò di abolire la pastasciutta? E che cosa c'entra la cicoria con la lotta di classe? Perché per alcuni preferire il panettone al pandoro non è solo questione di gusto personale? Di cibo sono inoltre pregni il linguaggio ("rendere pan per focaccia", "divorare un libro"...) e l'immaginario, cosicché ogni affermazione nasconde abissi di senso. Ai capitoli dedicati alle tradizioni, alla storia e ai costumi di ogni singola regione italiana sono intervallati godibilissimi e curiosi approfondimenti culturali su argomenti specifici. Prefazione di Umberto Eco.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2 aprile 2015
674 p., ill. , Rilegato
9788862882675

Valutazioni e recensioni

  • varia b
    interessante e ricco

    Un libro ricco di splendidi scatti fotografici e nozioni interessanti sul nostro paese. Consigliato a chi ha la curiosità di saperne di più sulle pietre miliari gastronomiche del nostro paese

Conosci l'autore

Foto di Elena Kostioukovitch

Elena Kostioukovitch

Elena Kostioukovitch è una scrittrice e traduttrice in italiano e in russo, nata in Ucraina a Kiev, laureata a Mosca e dal 1996 naturalizzata italiana. Ha pubblicato o curato più di trenta libri, molti dei quali in Russia. Tra questi, ha tradotto sette romanzi di Umberto Eco, numerosi libri di non fiction dedicati alla storia della cultura europea, antologie di autori italiani, monografie sulla storia dell’arte, e raccolte di poesie. Da diverso tempo, dissociandosi dal regime che si è installato in Russia, preferisce scrivere in italiano, lingua in cui ha pubblicato il romanzo Sette notti (2015). Nel 2000 ha fondato un’agenzia letteraria, Elkost Intl., che ha portato nel mondo autori russi (come Ludmila Ulitskaya, Guzel Yachina, B.Akunin, Yurij Lotman) e organizzato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail