Perché per affermare certe cose bisogna dire che sono di sinistra? Perché la ragionevolezza deve legittimarsi con un colore politico? Ecco cosa mi ha spinto a comprare questo libro. In verità c'è molto di più delle risposte ai miei perché. C'è una lettura della situazione italiana, ci sono una serie di proposte che non hanno nulla di nuovo, se non una chiarificazione dei "perché" un rinnovamento in chiave liberista (riprendendo una discutibile espressione crociana, che voleva mettere su un piano inferiore la libertà economica da una più alta religione della libertà; un' accezione dispregiativa perciò, ma che si giustifica nel suo essere di uso comune) sia giusto, perciò di sinistra. In realtà "sinistra", si capisce leggendo, sta per anti-conservatore, ma il conservatorismo in Italia è di sinistra e di destra.
Nei giorni successivi alla vittoria elettorale dell'aprile 2006, erano già evidenti le priorità che il nuovo governo avrebbe dovuto affrontare con la massima urgenza per dare una svolta alla politica italiana. Erano necessarie riforme concrete da attuare subito, intervenendo con decisione in tema di liberalizzazione economica. Le cose, secondo gli autori, sono andate diversamente: le misure varate dal ministro Bersani nel gennaio 2007 costituiscono solo un piccolo passo avanti, ma non sono sufficienti. È necessario intervenire con efficacia in settori-chiave come energia, trasporti e finanza. L'ala riformista del governo italiano, che fa capo a Prodi, ha di fronte due strade: una è "sopravvivere" liberalizzando parzialmente solo alcuni settori, rischiando così di perdere le prossime elezioni, l'altra è procedere sulla via delle riforme, cosa che le darebbe buone possibilità di ripetere il successo elettorale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SARA CECCHETTI 29 dicembre 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it