Cent'anni di solitudine - Gabriel García Márquez - copertina
Cent'anni di solitudine - Gabriel García Márquez - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 89 liste dei desideri
Letteratura: Colombia
Cent'anni di solitudine
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


È la storia centenaria della famiglia Buendia e della città di Macondo. In un intreccio di vicende favolose, secondo il disegno premonitorio tracciato nelle pergamene di un indovino, Melquiades, si compie il destino della città dal momento della sua fondazione alla sua momentanea e disordinata fortuna, quando i nordamericani vi impiantarono una piantagione di banane, fino alla sua rovina e definitiva decadenza. La parabola della famiglia segue la parabola di solitudine e di sconfitta che sta scritta nel destino di Macondo, facendo perno sulle 23 guerre civili promosse e tutte perdute dal colonnello Aureliano, padre di 17 figli illeggittimi e descrivendo in una successione paradossale le vicende e le morti dei vari Buendia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
406 p.
Cien años de soledad
9788804314639

Valutazioni e recensioni

  • Mi è sempre piaciuto pensare che gli scultori non creino le statue, ma si limitino a vederle dentro al blocco di marmo grezzo che si trovano davanti. E poi le liberino dal marmo in eccesso. Secondo me lo stesso vale per certi libri che non sono stati scritti dall’autore perché già esistevano ancor prima della nascita dell’uomo, ma che sono stati riportati alla luce come un antico reperto. O come una formula che ha sempre regolato le cose della Natura prima ancora che gli uomini la scoprissero. “Cent’anni di solitudine” è qualcosa di più dell’opera di un singolo uomo; sembra contenere la saggezza di un popolo intero. E’ una Iliade sudamericana, una Odissea colombiana, cioè un libro che racconta un’antica civiltà attraverso la mitologia e la leggenda che non è solo uno sfogo della fantasia ma è metafora e simbolo di qualcosa di più arcano e profondo. Non so esattamente cosa lo renda magico. Forse il linguaggio e lo stile che ci fanno entrare nella rigogliosa foresta pluviale della fantasia umana dove ogni parola è un fiore coloratissimo e ogni paragrafo è una specie vivente mai vista prima? Forse l’amore per la vita in tutte le sue forme, compresa quella estrema della morte che prelude ad un'altra vita? Boh, non so spiegarmelo. E non mi importa.

  • Straordinaria epopea genealogica che percorre la metamorfosi di una dinastia familiare distesa su un intero secolo. Meglio mettersi in uno stato d'animo di assoluto relax per intraprendere l'avventura della sua lettura: da leggere qualche pagina ogni giorno, senza interruzioni di settimane o mesi, altrimenti serve ripartie da zero per riprendere il filo e immergersi nuovamente nell'atmosfera (tanti personaggi e vicende). Scritto da un assoluto genio ispirato; la cura dei dettagli, la costruzione della storia e i continui rimandi a elementi narrativi precedenti della stessa storia ti tengono ipnoticamente connesso con un filo conduttore che si consolida e aumenta lo spessore pagina dopo pagina... grazie!

  • Un libro tra i più belli mai letti. Un’opera avvincente e di uno stile inimitabile. La realtà che si mescola alla magia; il confine con il reale scompare e fa da struttura portante a tutta la storia. Una famiglia messa alla prova da gioie e dolori, superstizioni, morti e vivi ma anche da inaspettati miracoli. Una generazione che man mano che scorre il tempo si ramifica in un ripetersi di nomi e situazioni. L’amore, che come un fiume in piena tocca incessantemente le sue sponde, è un filo conduttore tra i rapporti della famiglia Buendía.

Conosci l'autore

Foto di Gabriel García Márquez

Gabriel García Márquez

1927, Aracataca - Macondo (Colombia)

Scrittore colombiano Premio Nobel per la Letteratura nel 1982.Come giornalista ha soggiornato in Francia, Messico e Spagna; in Italia è stato allievo del Centro sperimentale di cinematografia. Ha esordito con un breve romanzo, dove più evidente è l’influenza di Faulkner: Foglie morte (La hojarasca, 1955), cui sono seguiti Nessuno scrive al colonnello (El coronel no tiene quién le escriba, 1961); i racconti raccolti ne I funerali della Mamá Grande (Los funerales de la Mamá Grande, 1962), nei quali, soprattutto in quello che dà il titolo al volume, è già tratteggiato il mondo mitico e paradossale del narratore; La mala ora (La mala hora, 1962), altro romanzo, dove si narra una storia spietata di lettere anonime che coinvolge...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail