Operette morali - Giacomo Leopardi - copertina
Operette morali - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 538 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Operette morali
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto.»

Libro poetico e, per questo, morale, le Operette leopardiane sono, insieme, teatro filosofico e narrazione fantastica, trattato sull'infelicità dei viventi, ma anche rappresentazione di quella leggerezza, e ironia, e persino letizia, che la storia della civiltà – tra violenza e astrazione – ha disperso o negato. Sui modi del comico – dallo straniamento all'antifrasi, dal burlesco al fiabesco – trascorre l'onda di un pensiero tragico. Come nel riso c'è il riverbero di una saggezza fatta esperta degli inganni del mondo, del vanire delle cose. La critica della restaurazione, di ogni forma di restaurazione e di conformismo, l'indagine sulla natura, sulla sua prossimità e indifferenza, lo sguardo sulla materia, sul suo circuito perpetuo di produzione e distruzione, il pensiero della finitudine, dell'irreversibile, del limite, si fanno, in questo libro, affabulazione e dialogo, racconto e finzione teorica: ma il "deserto della vita", il silenzio della speranza, le ombre stesse del nulla hanno qui un fremito, una loro irripetibile lingua, e passione.

Dettagli

Tascabile
4 giugno 2014
256 p., Brossura
9788807901256

Valutazioni e recensioni

  • Concrete jungle
    Molto attuale

    È incredibile come Leopardi avesse scritto quest’opera così enormemente attuale anche ai nostri giorni

  • Piera72

    Una lucida e razionale spiegazione del rapporto uomo-natura.

  • Andrea
    Geniale

    Estremamente attuale, ma soprattutto GENIALE. Nella forma, nei pretesti dei racconti... incredibile. Si osserva anche la maturazione del suo pensiero, che resta, però, coerente con sé stesso. Il dialogo di Porfirio e Plotino è un CAPOLAVORO ("via di fuga" e "seconda natura"), che racchiude, con il dialogo di Cristoforo Colombo (la noia) e quello di Tristano (il coraggio), il senso di tutta l'opera. Attenzione al dialogo tra la natura e l'islandese (accettazione di ciò che viene espresso fino a quel momento).

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail