Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
I paesaggi culturali UNESCO in Italia - Giacomo Pettenati - copertina
I paesaggi culturali UNESCO in Italia - Giacomo Pettenati - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I paesaggi culturali UNESCO in Italia
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I paesaggi culturali UNESCO in Italia - Giacomo Pettenati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'istituzione di un sito Unesco può essere considerata non solo come il riconoscimento del valore del patrimonio culturale o naturale esistente in luogo, bensì come un progetto di territorio, guidato da specifiche reti di attori che, mobilitando il patrimonio come risorsa, intendono affermare le proprie strategie e i propri obiettivi. Secondo questa prospettiva, si può affermare che un modo per comprendere le relazioni tra la Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità (World Heritage List) e i territori nei quali si trovano i siti sia quello di indagare come il sistema immateriale globale delle regole, dei discorsi e delle procedure Unesco sia stato territorializzato alla scala locale, ricostruendo le caratteristiche della territorialità che si produce intorno a un sito riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità. Questo volume raccoglie i risultati di una ricerca avviata nell'ambito del dottorato in Ambiente e Territorio del Politecnico di Torino - svolto in collaborazione con l'istituto di ricerca SITI tra il 2011 e il 2014 - e continuata all'interno del progetto di ricerca locale "Geografia dell'Antropocene", finanziato nel 2017 dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'educazione dell'Università degli Studi di Torino, dedicata ad approfondire criticamente la territorializzazione nel contesto italiano della categoria di patrimonio che l'Unesco definisce dei "paesaggi culturali". La prima parte del libro approfondisce il percorso culturale e politico che ha portato alla nascita del concetto di Patrimonio dell'Umanità, esplorando il dibattito relativo alle ricadute territoriali del riconoscimento Unesco e concentrandosi in particolare sulla categoria dei "paesaggi culturali", istituita all'interno della WHL nel 1992. Nei capitoli centrali vengono descritte le metodologie utilizzate nel contesto della ricerca, a partire da un possibile modello d'interpretazione della territorializzazione della WHL alla scala locale, fondato su quattro assi: relazioni tra attori, rappresentazioni, regole e risorse. La sezione finale del libro presenta i risultati empirici della ricerca, attraverso l'applicazione di questa prospettiva teorica a quattro siti italiani che appartengono alla categoria dei paesaggi culturali (Cinque Terre e Porto Venere; Costiera Amalfitana; Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con la Certosa di Padula e i siti archeologici di Velia e Paestum; Val d'Orcia) e l'analisi approfondita di una "territorializzazione in corso", cioè la candidatura alla WHL dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, nell'area di Langhe, Roero e Monferrato, i quali, dopo una prima bocciatura, sono stati riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità nel giugno 2014.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
12 aprile 2019
Libro universitario
280 p., Brossura
9788891781406
Chiudi

Indice

Indice
Cristiano Giorda, Prefazione
Introduzione
L'Unesco come attore internazionale
("... war begins in the minds of men". Storia e principi dell'Unesco; Struttura, funzionamento e criticità di un'organizzazione intergovernativa; La geografia multiscalare dell'Unesco; Criticità ed elementi di tensione)
Storia e funzionamento della World Heritage List
(Storia e critica del concetto di patrimonio dell'umanità; I criteri d'iscrizione; Il percorso verso l'istituzione di un sito Unesco; La World Heritage List verso una maggiore complessità territoriale)
Gli effetti del riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità
(Gli effetti attesi; Gli effetti reali; Contesto territoriale e impatti del riconoscimento Unesco; I limiti di quest'approccio)
I paesaggi culturali nella World Heritage List
(La nascita del "paesaggio culturale" come categoria di patrimonio; Regole nuove per un nuovo Patrimonio dell'Umanità; I paesaggi culturali nella WHL; I paesaggi culturali della WHL a confronto con il dibattito sul paesaggio)
La territorializzazione della World Heritage List
(Una questione di scale; Una proposta interpretativa: la territorializzazione della WHL)
I paesaggi italiani nella World Heritage List
(Il patrimonio italiano nella WHL; Progetti di territorio: i paesaggi italiani nella World Heritage List; Conclusioni)
La nascita di un sito Unesco. I Paesaggi vitivinicoli piemontesi: Langhe-Roero e Monferrato
(Inquadramento territoriale. Langhe, Roero e Monferrato; Storia e iter della candidatura; Racchiudere il paesaggio: le perimetrazioni; Reti di attori in un processo di candidatura; Nuove regole per il paesaggio; La candidatura come progetto di paesaggio; Conclusioni)
Conclusioni
(Il percorso della ricerca; Oltre le retoriche della WHL; Le potenzialità territoriali del riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità)
Sigle e acronimi
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore