Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
S. - Gipi - copertina
S. - Gipi - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
S.
Attualmente non disponibile
14,72 €
-5% 15,50 €
14,72 € 15,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,72 €
Chiudi
S. - Gipi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un padre, un figlio. Dalla Seconda guerra mondiale ad oggi, il racconto di una vita normale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
23 gennaio 2014
112 p., ill. , Brossura
9788876182549

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

S. - GIPI. S. Ha lo stesso sapore di LMVDM. Una storia autobiografica dove ci si chiede quanto ci sia di vero e quanto sia finzione. Poco importa. S. Colpisce allo stomaco subito dopo averti fatto sorridere. GIPI ti cattura e ti trascina in un racconto dove le scene vengono ripetute varie volte, ma sempre con delle leggerissime differenze. Quante volte mi chiedo se certe immagini sono veramente ricordi o frutto della mia immaginazione...

Leggi di più Leggi di meno
FRANCESCO INDRIZZI
Recensioni: 5/5

L'arte di Gipi... il suo stile illustrativo mi ha suggestionato, contorni vibranti, colori accesi, adoro la colorazione dei volti dei personaggi, è un prodotto che non può essere valutato solo nella sua scrittura, è proprio nella trama anti aristoterica che si nota quanto infondo siano le scene a suggestionarci, che in realtà le parole sono solo un contorno di tutto, che ad aggiungere tono e a dare forza sono solo i disegni stessi. la storia è difficile da capire a primo acchito, sono due storie che si fondono, frasi a volte fuori contesto che imprimono solo forza al messaggio visivo, credo che questa storia sia l'esempio perfetto per esprimere il valore di estetica ai giorni nostri.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Questo racconto disegnato, biografico e autobiografico, è ambientato a Pisa e dintorni, tra il 1943 e i primi anni di questo secolo: dai raid aerei degli Alleati sulla città, cui sopravvissero i futuri genitori del narratore-autore, fino ai momenti immediatamente successivi alla morte del padre di costui. Un tema tosto, dunque, un tessuto di memorie che molti preferiscono non rivangare; ma che vanno riportate alla luce del sole, a futura memoria. Ci sono, ovviamente, vari modi per farlo, e Gipi lo fa nel migliore dei modi possibili; cioè, con quel lirismo genuino, asciuttissimo, e quel pizzico di feroce umorismo che lo contraddistinguono. Non so se i pisani parlano spesso di quello che passarono durante la II guerra mondiale: tra loro, almeno, o con chi gli vada più a genio. Con me, mica tanto (forse anche perché non ci sono quasi mai, e sempre per poco, quando ci sono). Tranne l’amico Bepi Mati, che poi è grossetano ed è sopravvissuto ad un raid aereo su Grosseto, non molto diverso dell’apocalittico bombardamento subito dai pisani, il 31 agosto ’43. L’aggettivo apocalittico sarà pure scontato ma non fuori luogo: «In cinque minuti di bombardamento vengono uccise cinquemila persone» (S., p. 49). Forse le cose non sono andate proprio così, molti parlano di “solo” circa 900 morti in quell’occasione – ma l’apocalittico ci starebbe, anzi ci sta lo stesso. Io mi son fatto l’idea che molti pisani patiscano tuttora una sorta di shellshock a lunghissima scadenza; anche i più giovani che quelle cose non le hanno vissute di persona. È forse questo che spiega, almeno in buona parte, un certo pisanismo militante che molto spesso è vera e propria pisanite: croci pisane alle finestre sulle borse delle signore delle ragazze sui bicipiti e perfino sui gomiti dei ragazzi e nelle collanine di tutti, bimbi adulti e vecchi pure (anzi: questi un po’ meno, o quasi per niente, mi sa). Una specie di scaramantica rivalsa sulla tragedia del passato ancora troppo vicino, attraverso la rivendicazione stentorea di un passato più remoto e “glorioso” e i gesti propiziatori di un presente-futuro altrettanto esaltante. Va detto che, nelle storie di Gipi e innanzi tutto in questa qua, di croci pisane non si scorge nemmeno una. Ha un altro modo di fare, lui. Che non so quanto venga apprezzato dai suoi conterranei. Molto, spero: se lo merita eccome. E per ringraziarlo di cuore e tenere stretti i suoi regali non serve essere né pisani né italiani (io, per dire, sono portoghese): perché Gipi si dimostra, in questo album come in tanti altri – mi viene in mente, ad esempio, Hanno trovato la macchina, un racconto disegnato che supera l’Hemingway migliore e sta ai livelli del migliore Maugham –, un narratore di massima grandezza. Volete qualche esempio lampante della distinzione proppiana tra fabula e intreccio? S. ce li offre a bizzeffe, ed eccellenti. Ci sono, certo, altri motivi migliori per farlo, ma solo per questo andrebbe usato nelle scuole di tutti i gradi. Anche all’università, dove il fumetto continua a essere visto come il fumo negli occhi (con le rare lodevoli eccezioni che si conoscono, ma che seguitano ad essere proprio quello, eccezioni). Ho prestato e raccomandato, qualche anno fa, Hanno trovato la macchina a un paio di colleghi dell’università di Pisa: l’autore non lo conoscevano affatto, anche se si comperavano «La Repubblica» ogni giorno (se poi la leggevano e come la leggevano, questo non lo so), allora piena di eccellenti disegni e di eccellenti storie scrite e disegnate proprio dal nostro; e mi pare che non abbiano capito Hanno trovato la macchina, anzi che non l’abbiano preso in considerazione (per non essere volgare) manco di striscio. Ci ho riprovato all’università Bari, anche con il pugliese Andrea Pazienza di Sotto il cielo del Brasil e il barese Alessandro Tota di Fratelli: e niente, anche stavolta, da quell’orecchio non ci sentono. Neanche gli studenti, salvo qualche eroica isolata pecora appena appena nerastra. Io però insisto: questo Gipi è buono quanto il Maugham migliore, un Maugham del tempo dei videogiochi e delle emoticon. In effetti, usa un’emoticon – una solo, una volta sola, con quel preciso dosaggio degli ingredienti che è proprio di un grande chef della comunicazione quale egli è – nel testo che accompagna una delle vignette di S., a p. 87, con la stessa efficacia espressiva con cui Apuleio si serviva di un’allitterazione. Lo stesso si dica dell’impressiva dilatazione grafica, dello “sfilacciamento” con cui l’aggettivo antichissima diventa AN TI CHI SSI MA, sulla pagina immediatamente precedente. E del cupo splendore umoristico di quel macabro vociare (chi leggerà la storia capirà perché lo dico macabro) Sono il farmacista! Il marito della moglie del farmacista! che si trova a p. 30. Un altro aspetto stilistico notevole riguarda certe cancellature del testo, lasciate lì in bella mostra (un espediente cui anche Pazienza faceva ricorso spesso): parole eliminate con un frego o uno scarabocchio, non certo per sciatteria, anzi come segno voluto di spontaneità. Le troviamo alle pp. 13, 15-17, 75, 85 e solo lì – anche questo non per caso, ci scommetto. E potrei continuare così fino a sfinirmi e sfinirvi, ma per ora basta: leggete S. anche voi e segnatevi da soli, se vi va, quello che più vi garba – e ce n’è tanto, ma proprio tanto, da gustare e custodire con rispetto e gratitudine. Un inciso: ho potuto indicare le pagine di S. in cui si trovano gli esempi precedenti perché le ho numerate tutte a matita con la mia manina, giacché Gipi non lo fa mai. Se lo devo fare con le sue storie, mi sta anche bene: con altri che seguono lo stesso sistema lascio perdere, semplicemente, e in certi casi magari un po’ m’incavolo. A questo punto, può darsi che qualcuno sia tentato di domandarmi: «E tu, come mai parli solo della scrittura? Sui disegni non dici nulla?» Il fatto è che, quando parlo di come scrive Gipi, sto parlando di come disegna. E viceversa. Lui non scrive, lui non disegna: scrivedisegna. Anzi, scrivedisegnecolora. Da dio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gipi

1963, Pisa

Gipi (Gianni Pacinotti) - fumettista, illustratore e regista italiano -, nasce a Pisa nel 1963. Nel 1994 inizia a pubblicare vignette e racconti brevi sulla rivista satirica Cuore. Le prime storie a fumetti escono sul mensile Blue. Per la casa editrice Coconino Press ha realizzato diversi libri: da Esterno Notte agli Appunti per una storia di guerra, premiato come Miglior fumetto dell'anno al Festival internazionale di Angouleme nel 2006. Tra le altre sue opere Questa è la stanza, Baci dalla provincia, S., La mia vita disegnata male, l’antologia Diario di fiume e Verticali. Gipi è anche illustratore per il quotidiano La Repubblica e collabora col settimanale Internazionale. Per la tv ha realizzato la sigla animata del programma Le invasioni barbariche condotto da Daria...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore