L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il principio della Morra cinese - Carta, forbice, sasso - chiude un romanzo corale fatto di lettere, ritagli di giornale, blog e memoriali, attraverso cui si ricostruisce una storia dai contorni fantapolitici, ammantata da una patina di raffinatezza decadente. Le lettere, soprattutto, sono dense, cariche di un'arguzia amara che inquadra con precisione impietosa i protagonisti - tutti personaggi sopra le righe, permeati da un emblematico infiacchimento morale - mentre il lettore assiste quasi nel ruolo di voyeur al crollo delle maschere, all'allentamento dei freni inibitori e all'emergere di una “verità libidica” conseguenza di una diffusa deriva sociale. Il linguaggio è forbito e dal fascino un po' barocco, da sorbire con lentezza, soffermandosi su frasi cesellate magistralmente e dialoghi in punta di fioretto. L'ironia, a tratti grottesca, stempera fin dalle prime pagine la drammaticità del contesto apocalittico di una città fantasma, Cagliari, avvolta da un silenzio “che erode più del salmastro”, all'ombra di un terzo conflitto mondiale e di un islamismo che prende sempre più il sopravvento. Limite del libro è la percezione, nella seconda parte, di troppa carne al fuoco, di un carico iperproteico che a volte si fa fatica a metabolizzare. Alla fine, si avverte l'esigenza di un maggiore approfondimento di certe vicende personali - compreso un oscuro delitto - mentre avrebbero figurato meglio sullo sfondo i (troppi) personaggi secondari e le pagine riguardanti i rivolgimenti storico-politici. Ma questo non è un romanzo lineare, né vuole esserlo. Piuttosto, è circolare, come gli eventi che narra, come la Storia che sempre si ripete, con punti di svolta spesso inavvertiti. Ed è lirico, nel suo pessimismo di fondo: “...e dio non c'è preghiera che tenga a farlo desistere. Bisogna accettarne la demolizione sistematica, le sparse detonazioni organizzate. E' un pugile interstellare.”
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore