Questo libro racconta la vera storia di Ignazio Marino ex sindaco di Roma. Tra le pagine, troverete l'impegno, la dedizione la forza con cui quest'uomo ha fronteggiato i molteplici problemi della capitale. Un libro sicuramente interessante, un libro che fa riflettere e che fa luce sulla storia di un grande sindaco.
Un marziano a Roma
A distanza di pochissimi mesi dal clamoroso epilogo del suo mandato, Ignazio Marino ha scritto la sua verità. Un racconto, duro e senza censure.
Un libro che rivela le resistenze che ha trovato e svela quelle che alla fine lo hanno eliminato; l’analisi, punto per punto, di una stagione del governo di Roma che voleva marcare un cambiamento assoluto; il ricordo, commosso e grato, di tutti coloro (cittadini e assessori) che hanno partecipato insieme a lui a questa avventura e lo hanno sostenuto fino in fondo. La sua visione di una città che può uscire dalla palude e presentarsi al mondo come grande capitale europea proiettata nel futuro. Il sogno spezzato della sua amministrazione, da quando strappò la guida di Roma a Gianni Alemanno, fino alle firme da un notaio dei consiglieri del Pd con alcuni della destra, che insieme ne determinarono la caduta. Una vicenda che ha tenuto banco per mesi su tutti i media nazionali e internazionali, in un crescendo di attenzione che ha reso il sindaco Marino una delle figure pubbliche più riconoscibili e dibattute. Eppure, non è mai stato semplice incasellarlo in una definizione: un sindaco fuori posto, non capito da tutti i romani e accoltellato dal suo stesso partito? O un sindaco onesto, assediato dal sistema di potere di Mafia Capitale, sostenuto dai cittadini e tradito clamorosamente da chi lo doveva difendere? Un sognatore ingenuo, un puro e duro, un tecnico, un politico, un marziano a Roma? In un racconto serrato, pieno di dettagli sulla vita e l’amministrazione della capitale, Marino disegna un ritratto esplosivo, ma niente affatto scandalistico, della politica romana e non solo. Forse per la prima volta un sindaco racconta in dettaglio la complessità e l’urgenza delle decisioni quotidiane, la pressione delle influenze dietro le quinte, le difficoltà di far comprendere e accettare il cambiamento, i rapporti di forza, i meccanismi non meritocratici, che ha cercato di cambiare, alla base di tante nomine. Senza paura di fare nomi e cognomi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Adriano Romani 06 febbraio 2018
-
Il testo si presenta piacevole alla lettura. L'Autore ha la capacità di esprimere con precisione e puntualità particolari di un mondo surreale nel quale si trova a dover combattere per realizzare un progetto, una visione di amministrazione del bene pubblico che rompe i confini del piccolo orto partitico per una dimensione realmente europea, mondiale. I risvolti sono etici, politici, antropologici, rivolti a partire dall'esperienza amministrativa della capitale d'Italia, a tutto il paese. Un libro scritto non solo per i cittadini romani, un libro non di vendetta o propaganda elettorale, bensì descrizione di come un sistema malato possa spegnere e uccidere soffocando ogni buona aspirazione, schiacciando la vita dei singoli senza remore.
-
Ro Rossana Cassotti 10 maggio 2016
Memorie quelle di Marino che hanno il sapore della vendetta, della giustificazione, il rumore sia dello scroscio dell'acqua con cui sembra volersi lavare le mani del periodo più disastroso di amministrazione della Capitale, sia del clacson della nota vicenda della Panda rossa, che suggerisce il titolo per il sequel: una panda rossa tutta matta sulla scia del pari noto Maggiolino tutto matto. Agevole la lettura (Marino non è nuovo nella scrittura di libri). Non originale il contenuto, anzi per utilizzare dichiarazioni di qualche giornale sembra sia zeppo di falsità come l'episodio che vede protagonista l'ex vicesindaco Causi - Renzi e dei componenti del coro e dell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Proprio questi controsensi rendono più curiosa la lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it