Colpa delle stelle è senza ombra di dubbio il lavoro più riuscito di John Green. Colpa delle stelle ha quell’elemento magico, quella scintilla in più che lo rende speciale. Partendo dai personaggi che sono ben caratterizzati e reali. È un libro che parla di cancro senza parlare di cancro, parla di vita, della vita vista da due ragazzi che non hanno visto nient’altro che ospedali, che hanno dovuto rinunciare a tutti per sopravvivere. È un libro che comunque non manca di parti comiche e quel pizzico di romanticismo che rende il libro ancora più bello.
Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più. Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Roberto Caputo 28 novembre 2016
John Green è stato un grande perché con un linguaggio semplicissimo è riuscito a descrivere la malattia con gli occhi del malato senza renderla patetica, anzi! Approfondendone aspetti che spesso vengono trascurati. Questo scrittore si è calato perfettamente nella parte, tanto da immaginarne ogni sfumatura psicologica, rendendo i suoi protagonisti tragicamente veri. Lo stile è molto semplice e spesso ricorda quello di una ragazza di sedici anni, appunto... Eppure tra le righe non si può non notare una profonda cultura, infiniti spunti di riflessione filosofica e una sensibilità unica verso i malati terminali. Questo libro va letto... Va letto con la consapevolezza che ti cambierà per sempre qualcosa dentro, che ti spezzerà il cuore ma te lo riempirà d'amore, che ogni tanto tornerai a rileggerlo per far tornare a vivere i suoi protagonisti perché infondo, nel cuore del lettore, di certo non moriranno mai.
-
"Colpa delle stelle" mi è piaciuto sin da subito. Una storia forte in cui i personaggi (e i lettori) provano mille emozioni, dall'amore alla paura, all'odio per le malattie, per questi mali incurabili che ancora oggi non sempre ci permettono di realizzare di nostri sogni, di vivere la vita in pieno. Quando si comincia a leggere questo libro sembra quasi di vivere in prima persona tutto ciò che accade ai protagonisti ed è facile ritrovarsi a sorridere o a piangere quando si legge questo capolavoro. Aiuta tantissimo a capire che non dobbiamo dare nulla per certo, che bisogna combattere fino alla fine e trovare la forza e la voglia di vivere anche quando sembra che il mondo stia per crollarti addosso distruggendo. L'ho apprezzato molto e ve lo consiglio con tutto il cuore se cercate una storia davvero emozionante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it