L' errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi. Con un'intervista a Dacia Maraini - Dacia Maraini - copertina
L' errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi. Con un'intervista a Dacia Maraini - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' errore antropocentrico. Uomo-natura-altri viventi. Con un'intervista a Dacia Maraini
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Eretto a padrone e signore di tutti gli altri viventi, l'uomo considera oggi gli animali non umani quali oggetti a propria disposizione, nella più barbara ottica specista e antropocentrica. Ma quale humus culturale ha determinato l'orrore in cui le specie non umane sono costrette a vivere? Qual è la reale condizione che sono costrette a subire? Ed è davvero immodificabile? Attraverso il confronto tra specialisti, diversi per formazione e impostazione, questa raccolta vuole essere un proficuo contributo rivolto sia al mondo della scuola e dell'università, sia a tutti coloro che ritengono inaccettabile questo stato di cose, e intende problematizzare il rapporto uomo-animali non umani, fornendo elementi di riflessione che possano indurre a ridimensionare la follia antropocentrica.

Dettagli

30 maggio 2019
Libro universitario
225 p., Brossura
9788857554570

Valutazioni e recensioni

  • Ventiquattro Autori, di origine, formazione, storia del tutto diverse. Aspetti filosofici, scientifici, religiosi, etici, giuridici, amatoriali, compassionevoli. Un amore profondo per la Vita. Un filo che lega tutto questo: la difesa ad oltranza di tutti gli esseri senzienti. E un titolo indovinato: L’errore antropocentrico. All’inizio, leggiamo un brano di Ceronetti, che con la sua penna ineguagliabile descrive la tragica fine di alcuni vitellini, trattati peggio di “cose”, portati al macello di Torino, fra muggiti, spinte e bastonate. Poi, l’intervista di Fedi a Dacia Maraini, dove la nota scrittrice difende ancora una volta gli esseri senzienti non-umani. Ecco l’inizio della prima risposta della Maraini: Il nostro rapporto con gli animali, salvo qualche rara eccezione, è basato sulla crudeltà, l’arroganza, il razzismo e l’egoismo più repellente. Gli animali contano solo in quanto possono esserci utili. Appena smettono di esserci vantaggiosi, li sterminiamo. Alcune persone sensibili amano i propri animali domestici, ma si limitano a quello. Non riflettono su come alleviamo, nutriamo, uccidiamo gli animali in genere. Il capitolo sull’Ecologia Profonda cerca di sintetizzare la visione del mondo del filosofo norvegese Arne Naess, considerato il fondatore in Occidente di questa corrente di pensiero. Una sua citazione: Riferire tutti i giudizi di valore all’umanità è una forma di antropocentrismo filosoficamente indifendibile. E' un libro da leggere.

Conosci l'autore

Foto di Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore