Ho cominciato a leggerlo oggi, quindi non posso ancora pronunciarmi sul contenuto. Quello che ho avuto modo di notare è l'incongruenza della traduzione che, volendosi adattare ad un pubblico sia adulto che infantile, finisce per essere noiosa per entrambi. I bambini non riescono a seguirlo con piacere per un linguaggio fintamente colloquiale per niente fluido e anzi molto arzigogolato e pieno di frasi prolisse e complicate, il che non si ritrova nel testo originale; gli adulti con un minimo di conoscenza dell'inglese si rompono i cabasisi per le corrispondenze a volte (troppo) fantasiose, tanto per restare in tema, che per fortuna, almeno nelle prime pagine, pare non stravolgano la struttura del romanzo. L'unica cosa buona è il testo originale a fronte!
Alice nel paese delle meraviglie. Testo inglese a fronte
"Si può leggere di primo acchito, senza pause, o comunque indifferenti alle interruzioni; poiché da qualsiasi punto si ricominci la lettura, è come riprendere la storia da un punto fermo, senza nessi da ricordare con quanto precede. Ogni pagina è un inizio: per l'episodio che segue, per il personaggio che viene introdotto, per la situazione in cui Alice si trova. [...] L'invito al lettore è di seguire Alice nel suo viaggio fantasioso così come le piccole Liddell l'hanno seguito in barca, lungo il Tamigi, il 4 luglio del 1865. Rinunciare a cercare troppo astrusi significati ha un grande effetto liberatorio; alla luce di quello che ancora una volta il saggio Re di Quadri sentenzia nell'ultimo capitolo: 'Se non c'è nessun significato... questo, sapete, ci risparmia un mondo di guai, perché non abbiamo più bisogno di cercarne uno'." (dalla prefazione di Luigi Lunari)
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2002
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
ROSSELLA CARDINALE 18 agosto 2010
Ho comprato questo libro influenzata dal ritorno che il film di Tim Burton ha suscitato. C'è da dire che Carroll è un logico e si nota in ogni pagina del suo libro. Ma così come quando ero bambina e vedevo il cartone Disney, anche oggi questa storia non fa altro che lasciarmi interdetta. Perchè è strana, è fuori dalle righe...surreale. C'è questo mondo astratto, asettico, adimensionale, in cui Alice non fa altro che crescere e rimpicciolire ben 12 volte (così dicono le note al libro), dove tutti dicono tutto e niente. La storia difatti non vuole trasmette un messaggio particolare, ma cerca davvero solo di suscitare meraviglia. La bellezza del libro per me sta nell'abilità di scrittore di Carroll, che non è mai banale, e fa scelte linguistiche veramente azzeccate e volutamente ambigue, che contribuiscono a rendere questo racconto ancor più ambiguo e surreale. Di sicuro non è una storia per bambini, i quali perderebbero molte delle sfaccettature "nascoste" che sono svelate solo da una lettura più attenta. Purtroppo la nota negativa sta nella traduzione di Aldo Busi. Non mi è piaciuta proprio perchè delle volte la traduzione cambia proprio il senso del discorso originale. Capisco che non è facile tradurre Carroll, e capisco anche l'intento di Busi di rendere più fiabesco il tono del racconto...ma purtroppo non ho apprezzato il risultato finale. Ad ogni modo, è un libro che va letto in lingua originale, o col testo a fronte. La sola traduzione non riuscirebbe a rendere le sfumature particolari che si incontrano via via.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it