Leggere il libro di Lorella Cuccarini permette di scoprire un lato del tutto inedito della donna di spettacolo che tutti conosciamo. Il lato umano, personale, intimo dove a fare da comune denominatore è la cosiddetta "Filosofia del mezzopieno". Ed ecco allora che il viaggio nella vita e nei ricordi di Lorella Cuccarini diventano un insegnamento per tutti. Un modo per imparare a guardare tutto con occhi diversi, con positività e con "voglia di fare" (per usare il titolo di un suo celebre brano) per realizzare i propri sogni. Il ritratto finale è quello di una artista straordinaria ma, soprattutto, di una grande e meravigliosa donna.
Ogni giorno il sole. La vita e la filosofia del mezzopieno
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,25 €
Per conoscere da vicino la tempra di una donna che non ama nascondersi, ma raccontare di sé.
"Ho voluto "attraversare" i miei cieli, in un viaggio dentro me stessa, senza tralasciare le giornate grigie e tempestose, quelle cariche di elettricità e quelle splendenti di tramonti mozzafiato". Inizia così il racconto intimo e sincero di Lorella Cuccarini, che in questo libro sfata il mito della "maestrina" e della donna "bionica" tutta rigore e professionalità, per mostrare il volto di un'amica, moglie e madre con le proprie fragilità, paure, sogni e passioni. Mezzopieno! È la filosofia di Lorella. Un'infanzia difficile. Il padre abbandona la famiglia in gravi difficoltà economiche quando lei ha solo nove anni. Cresce con la mamma e i fratelli, studia danza e fra mille peripezie si sforza di trasformare in opportunità ogni ostacolo, dolore, disavventura. "Ero una ragazza di periferia, la danza mi ha salvato", confessa. Trovare sempre il buono e il bello non è certo facile. La filosofia del "mezzopieno" comporta determinazione, metodicità, pazienza e uno sguardo dritto sui valori che contano. Se le "gocce" di un bicchiere pieno a metà sono solo acqua fresca, non si va da nessuna parte, ma se sono "gocce di cuore" allora si raggiungono obiettivi e si diffonde quella positività che crea e non distrugge, che colora e non annerisce, che incoraggia anziché denigrare. Nel racconto di una vita ci sono curiosità, aneddoti, incontri, amicizie e un cammino di ricerca umano e spirituale che l'ha condotta a impegnarsi in tante cause sociali: prima fra tutte Trenta Ore per la Vita. Per conoscere da vicino la tempra di una donna che non ama nascondersi, ma raccontare di sé.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPE DEL SIGNORE 29 novembre 2017
-
Un libro che merita. L'ho letto tutto d'un fiato, saltando qua e là tra fatti e aneddoti che, in fondo, per la maggior parte già conoscevo. Anche se a volte solo per sommi capi. I microdettagli di cui il testo è ricco, in alcuni casi forse interesseranno solo fino a un certo punto, ma la loro presenza è un sintomo importante e significativo. Sintomo di una persona che, nonostante la proverbiale riservatezza di sempre, oggi vive un momento particolarmente positivo e che quindi sente in sé una forte voglia di raccontarsi. Per farsi conoscere meglio. Per arrivare non solo con il talento al cuore della gente. Questo libro sembra nascere dal desiderio di fermarsi per fare un momento il punto sui primi 30 anni di carriera, o forse i primi 50 anni di vita. Probabilmente entrambi. Vita e professione, innanzitutto, di una donna, una moglie, una madre. E, perché no, anche di una figlia e di una sorella. Pagine che servono a testimoniare che “nell'intimità di un camerino o di un retropalco una donna semplicemente normale con tanta voglia di dare e di ricevere calore” esiste davvero. Tantissimi lo sapevano già da molto tempo. Ora lo sanno anche i più scettici.
-
Un libro che merita. L'ho letto tutto d'un fiato ritrovando fatti e aneddoti che, in fondo, per la maggior parte già conoscevo. Anche se a volte solo per sommi capi. I microdettagli di cui il testo è ricco, in alcuni casi forse interesseranno solo fino a un certo punto, ma la loro è una presenza importante e significativa. Sintomo di una persona che oggi vive un momento particolarmente positivo e che quindi, nonostante la proverbiale riservatezza di sempre, sente in sé una forte voglia di raccontarsi. Per farsi conoscere meglio. Per arrivare non solo con il talento al cuore della gente. Questo libro sembra nascere dal desiderio di fermarsi per fare un momento il punto sui primi 30 anni di carriera, o forse i primi 50 anni di vita. Probabilmente entrambi. Vita e professione, innanzitutto, di una donna, una moglie, una madre. E, perché no, anche di una figlia e di una sorella. Pagine che servono a testimoniare che “nell'intimità di un camerino o di un retropalco una donna semplicemente normale con tanta voglia di dare e di ricevere calore” esiste davvero. Molti lo sapevano già da tanto tempo. Ora lo sanno anche i più scettici.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it