Il messaggio di Don Milani rispetto alla questione dell'istruzione è fondamentale ancora oggi. Questo testo andrebbe letto da chiunque insegni e abbia a che fare con l'apprendimento degli stduenti, ad ogni livello.
Lettera a una professoressa
La profonda, anche se scomoda, obbedienza alla Chiesa, la fedeltà alla propria parrocchia, il rifiuto di strumenti potenti e consumistici (televisione, cinema, bar...) e l'esclusiva dedizione di don Milani alla gente del suo popolo, hanno fatto di Barbiana il luogo dell'incarnazione e della sovranità suprema raggiungibile dall'uomo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marirene 25 gennaio 2024Da leggere assolutamente
-
troppo noi 01 febbraio 2022troppo noi
troppo noi
-
Giada Menghi 30 dicembre 2021Libro Universitario
Libro acquistato per l’università che consiglio come lettura personale. È un libro scritto dagli alunni della scuola di Barbiana con l’aiuto di Don Milani. Ci sono spunti pedagogici e si riflette la società dell’epoca.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it