Le cose semplici - Luca Doninelli - copertina
Le cose semplici - Luca Doninelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le cose semplici
Disponibilità immediata
15,99 €
15,99 €
Disp. immediata

Descrizione



Finalista Premio Campiello 2016

Finalista Premio Corrado Alvaro-Libero Bigiaretti 2016.

Un giovane incontra a Parigi una ragazzina enfant prodige della matematica e i due s'innamorano, si fidanzano, si sposano. Lei, poco più che ventenne, va in America. Ma il mondo s'inceppa e in un batter d'occhio tutto finisce: niente più petrolio, niente più energia elettrica, commercio né moneta, niente più regole sociali. Ovunque solo guerre e carneficine. Il mondo si imbarbarisce e la sua caduta coglie i due innamorati ai due lati dell'oceano, senza possibilità di comunicare. Per vent'anni i due vivranno lontani, lei ha una vita durissima, lui comincia a scrivere per non dimenticarla, finché, dopo tanti anni, i due si ritroveranno, accesi dal fuoco della passione e dal bisogno di verità. "Le cose semplici" è il tentativo di raccontare il cammino dei nostri desideri più comuni ed elementari - e di tutto quello che ci tocca il cuore, fino a straziarci con la sua bellezza o con il ricordo pungente di essa - attraverso la labirintica distruttività del mondo. Il nostro bisogno di vivere una vita che si possa dire umana, di gioia ma anche di un dolore dotato di senso, è destinato a infrangersi contro il muro del potere, della superficialità, del pensiero indotto e dei luoghi comuni? O può trovare soddisfazione?

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

le cose semplici doninelli luca bompiani narratori italiani libro italiano brossura copertina flessibile nuovo 100 * 1 29/07/25 9788845277702

Dettagli

840 p., Brossura
9788845277702

Valutazioni e recensioni

  • Tutto fuorché semplice questo testo di oltre 800 pagine del bresciano Luca Doninelli. L'idea molto interessante risiede nell'ambientazione della storia che si situa in un punto imprecisato di un futuro dove le città come le intendiamo noi non esistono più. Non esattamente una apocalissi, forse un futuro distopico ma l'autore non ama questo termine (gliel'ho sentito dire in un'intervista): in un mondo senza corrente elettrica, telefono e carburanti le persone sono tornate a scrivere con la matita e a incontrarsi di persona. Ci sono pure delle bande rivali che si contendono i territori. L'improvviso incrinarsi del mondo ha interrotto pure i collegamenti e i trasporti e quindi i due protagonisti si trovano separati fisicamente dall'oceano. E' un libro eclettico e zeppo di spunti culturali, denota certamente una conoscenza smisurata di molti argomenti ma ... ho faticato a trovare quello che Calvino definiva il 'divertimento' quando diceva che 'se un lettore si deve sorbire tutte queste pagine scritte, almeno facciamolo divertire', 'che il divertimento è una cosa seria. Evidentemente non è una cosa semplice. Perplessità.

Conosci l'autore

Foto di Luca Doninelli

Luca Doninelli

1956, Leno (BS)

Luca Doninelli è nato a Leno, in provincia di Brescia, nel 1956. Oltre che narratore, è critico teatrale e si occupa di letteratura come critico. Ha esordito nel 1990 con I due fratelli (Rizzoli), cui sono seguiti i romanzi La revoca (Garzanti, 1992, premio Selezione Campiello, Premio città di Catanzaro e Premio Napoli), La verità futile (Garzanti, 1995), La nuova era (Garzanti, 1999), La mano (Garzanti, 2001), Tornavamo dal mare (Garzanti, 2004), La polvere di Allah (Garzanti, 2007). Nel 1994 ha raccolto una serie di racconti lunghi in Le decorose memorie (Garzanti, 1994), Premio Grinzane Cavour per la narrativa italiana. È autore di numerosi libri per ragazzi, tra cui Tobia e Giuseppe, edito nel 2002 da Interlinea. Per il teatro è anche autore, fra...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail