Senza offesa, fai schifo. La critica che fa bene agli altri e fa star meglio te - Ludovica Scarpa - copertina
Senza offesa, fai schifo. La critica che fa bene agli altri e fa star meglio te - Ludovica Scarpa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Senza offesa, fai schifo. La critica che fa bene agli altri e fa star meglio te
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Criticare diceva il filosofo Michel Foucault è una delle cose più facili che gli esseri umani sanno fare". La nostra società, a cominciare dalle piccole cose quotidiane, in famiglia come sul lavoro, è segnata dalla diffidenza, dall'ansia, dalla frustrazione. Critichiamo tutto e tutti, in continuazione, perché non siamo soddisfatti di ciò che abbiamo, ma soprattutto perché vogliamo "avere ragione". La chiave del cambiamento sta nel trasformare le critiche in forme speciali di desiderio: non più parole che feriscono, svalutano, sminuiscono, respingono, ma parole con cui ci apriamo all'emergenza e agli altri, anche quelli che non sopportiamo, prendendoci cura di loro, interpretandone i bisogni, le aperture come le chiusure. Questo libro inaugura un atteggiamento nuovo, un "micromisticismo applicato" alla vita quotidiana. Secondo Ludovica Scarpa la critica può diventare un regalo, all'insegna di un "rinascimento comunicativo" che superi la cultura della paura e del controllo, il linguaggio del rifiuto: "essere critici ed empatici, autentici e gentili", anche se il mondo intero sembra avercela con noi, spezzando il circolo vizioso del risentimento e lasciando emergere lo stupore e il sorriso.

Dettagli

5 maggio 2011
192 p., Brossura
9788862201520

Valutazioni e recensioni

  • Titolo divertente, contenuto della massima importanza. Come comunichiamo per esprimere le nostre opinioni, i desideri, i bisogni? Bisogna fare molta attenzione alle parole usate per esprimerci, perché cambiano eccome il modo in cui il nostro messaggio viene ricevuto. Ciò che questo libro invita a considerare è che il modo in cui ci esprimiamo dice molto di noi, di ciò che proviamo, delle ragioni per cui comunichiamo quella determinata cosa in quella specifica modalità. Dunque, per un dialogo efficace e costruttivo è importante che le parole utilizzate siano rispettose del destinatario e riportino compiutamente il nostro messaggio, così da invitare gli altri ad ascoltarci piuttosto che a tentare di difendersi dai nostri bruschi moniti al cambiamento altrui. “Una critica è un desiderio espresso al contrario” afferma l’autrice: facciamoci caso!

Conosci l'autore

Foto di Ludovica Scarpa

Ludovica Scarpa

0, Italia

Ludovica Scarpa è docente di teorie e tecniche di comunicazione e trattativa presso l’Università Iuav di Venezia. Doktor der Philosophie alla Freie Universitat di Berlino, è formatrice in Comunicazione interpersonale e ha ideato la prima scuola italiana di competenza sociale.Tra i suoi libri ricordiamo: Strumenti mentali (2004); L’arte di essere felici e scontenti (2006); Volersi bene senza farsi male; (2007); Registi di se stessi (2008), Micro etica portatile per gente carina (2008), La capra canta (200), Lo zen del gatto (2010), Senza offesa fai schifo (2011), Tranquille dentro (2012).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail