Questa di Paolini è la storia, raccontata con le parole di un attore, su uno sterminio di massa, che è passato un po' in secondo piano rispetto all'olocausto ma che in realtà fu l'inizio di tutto e che ha origini ancora più remote. Si tratta dell'operazione Action T4 che portò all'uccisione di migliaia di malati mentali, bambini nati con menomazioni ed in seguito anche zingari, omosessuali e perfino bambini troppo vivaci, come narrato nell'aneddoto sul giovane Lossa. La drammatica verità è che tutto quello che capitò in Germania a partire dagli anni 30 del novecento fu frutto di idee che venivano da lontano, nate secondo la mentalità del loro tempo che poneva la scienza ed in particolare l'eugenetica al centro della società. Paolini riesce con grande maestria a tenere il lettore/ spettatore senza fargli perdere mai il filo non lesinando esempi, casi concreti e citazioni che permettono di toccare con mano quelle situazioni drammatiche.
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute. Con DVD
In un cofanetto Libro + DVD, il video dello spettacolo di Paolini sullo sterminio di massa conosciuto come Aktion T4 e il taccuino di lavoro.
IL LIBRO: Il Taccuino di lavoro, raccoglie 11 saggi che descrivono dal punto di vista psichiatrico e storico la condizione dei malati di mente durante il nazismo. Con il contributo di Claudio Magris, La vita in un battito di ciglia.
IL DVD: La registrazione di Ausmerzen, lo spettacolo di Paolini sullo sterminio di massa conosciuto come Aktion T4, una orribile prova generale dell’Olocausto. Trasmesso in diretta televisiva su La7 il 26 gennaio 2011, Ausmerzen ha inchiodato al video oltre 1 700 000 spettatori. Nei contenuti speciali le interviste inedite al professor Michael von Cranach e alla professoressa Alice Ricciardi von Platen.
Dvd 9 Area 2 Audio Italiano Dolby Digital 2.0 Formato video 16:9 anamorfi co 1,78:1 Pal Durata 160'
«T4 non è una tragedia classica, ma una raccolta di storie tragiche che si possono comprendere soltanto fornendo una chiave della logica che l’ha ispirata e l’ha guidata. Le vittime sono quasi tutte anonime, i carnefici sembrano solo aguzzini e sadici, ma dietro quella mostruosità c’è una normalità colpevole, ed è solo rendendola familiare e umana che si può comprendere e riconoscerne i segni anche fuori dalla storia, nel presente».
Marco Paolini
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
MARCO DE VIVO 05 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it