L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Venuto al mondo... Qualcosa che non si può scegliere. Non puoi scegliere dove, nè quando nè da chi. Non puoi scegliere il come nè il perchè. È proprio questo che Gemma affronterà durante il suo temporaneo ritorno a Sarajevo. La sua storia si intreccerà con quella di tanti personaggi minori, ognuno dei quali le ricorderà qualcosa e aiutandola a ripercorrere la storia di Diego, amore della sua vita, che lei non conosceva fino in fondo, e che la porterà a scoprire dettagli agghiaccianti che cambierannno radicalmente il suo presente, e il suo futuro, e la porteranno a riconsiderare il suo destino di madre in modo diverso, ritrovando il rapporto con suo figlio, venuto al mondo. Si. Venuto al mondo. Senza aver scelto nè come nè quando. Ma a prescindere da tutto, la vita è un dono. Ed essere madre è anche questo. Non solo mettere al mondo, ma riuscire a proteggere questo dono con un amore più forte delle origini, più forte delle bombe, degli spari e della violenza.
La scrittura consente una lettura piacevole ed emozionante. Il romanzo storico consente di mettere in luce una parte di storia non bene conosciuta, ottima trama.
Mi dispiace tantissimo, ma non sono rimasta per niente soddisfatta da questa lettura. Come hanno evidenziato molte altre persone prima di me, anch’io penso che lo stile di scrittura di Margaret Mazzantini abbia veramente appesantito TROPPO tutta la storia, dall’inizio alla fine, e stiamo parlando di 529 pagine, non un numero proprio indifferente. Io non credo proprio che per raccontare una storia così intrisa di DOLORE, si doveva fare un uso spropositato di descrizioni e metafore che già a pag. 100 ti viene voglia di mollare e passare ad altro. Non avevo ancora letto nulla di questa autrice, quindi non potevo sapere che la sua prosa il più delle volte stanca, esaurisce il lettore, e non senza imbarazzo. Avrei fatto volentieri a meno di leggere anche che ad Aska fanno schifo Madonna e Michael Jackson. O meglio, forse avrei preferito che si argomentassero i motivi di questo disgusto. La mia insegnante di danza moderna era fan di entrambi e quindi ha cresciuto me e tutte le sue allieve a suon di CD di Madonna e Michael Jackson, perciò leggere in un libro che fanno schifo… avrei preferito farne a meno, ecco. Sono sempre stata convinta del fatto che parlare con le persone, spiegare alle persone il perché di questa o di quella cosa, sia la base fondamentale per cercare di raccontarsi e di creare qualcosa di solido, di stabile. E penso che soprattutto in un libro, il compito dell’autore sia spiegare, raccontare, non buttare delle cose così a casaccio e poi lasciarle lì a macerare lasciando il lettore perplesso, con mille dubbi. Questo libro ha anche delle cose belle, questo ci tengo a dirlo, però se per tutta la durata della lettura ti ritrovi a chiederti perché il libro è stato scritto in questo modo… mi dispiace, ma per me TUTTO è stato davvero TROPPO, TROPPO.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore