Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi - Vasco Brondi,Massimo Zamboni - copertina
Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi - Vasco Brondi,Massimo Zamboni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 85 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione



Due musicisti, una zattera e un canale che collega Mantova al Delta del Po.

"Questa storia galleggia in un tema incantato: il viaggio sulla zattera. Infantile sogno da ragazzini che tutti hanno fantasticato poi abbandonato.
La deriva. L'approdo. E quella pianura tutta attorno.
Scenderemo il Tartaro.
Perché? Già: perché?
Mi verrebbe da rispondere come fanno i ragazzini.
Perché sì.”
- Massimo Zamboni

"È stato sorprendente, dove pensi che non possa succedere mai niente succede sempre qualcosa” - Vasco Brondi

È così che ha inizio lo straordinario viaggio di Vasco Brondi e Massimo Zamboni “dalla pianura al mare, tagliando per i campi”: per una settimana Massimo, Vasco e Piergiorgio, il fotografo che li accompagna, navigano a una velocità massima di dieci chilometri l’ora le acque magiche e surreali del Tartaro Canal Bianco, uno dei tanti canali che attraversano la pianura padana nella zona del Polesine. Gli argini del canale sono molto alti, la pianura è quasi solo una proiezione mentre le giornate scorrono all’interno del canale, tra incontri con pescatori, aironi, immigrati rumeni e cinesi, idrovore, reti da pesca, pesci siluro, canne, tralicci e chiuse. In mezzo a questa “Amazzonia immaginaria”, si alternano le soste in minuscoli paesi dove la vita sembra possedere ancora ritmi e ragioni antichi, ma dove in realtà sono avvenuti cambiamenti profondi nel tessuto economico e sociale, alla presenza costante di ricordi legati a coloro che di questa zona della pianura hanno saputo raccontare la sottile e malinconica bellezza: Zavattini, Bassani, Ghirri.

Dettagli

14 aprile 2016
143 p., ill. , Brossura
9788893440066

Conosci l'autore

Foto di Vasco Brondi

Vasco Brondi

1984, Ferrara

Vasco Brondi, cantautore italiano, è il fondatore del gruppo Le luci della centrale elettrica. Musicista e cantautore, ha vinto con l'album d’esordio del 2008 Canzoni da spiaggia deturpata la Targa Tenco come migliore opera prima e ha all'attivo tre dischi. Ha pubblicato nel 2009 il libro Cosa racconteremo di questi cazzo di anni zero e nel 2012 la graphic novel Come le strisce che lasciano gli aerei. Nel 2016, insieme con Massimo Zamboni, Anime galleggiantiDalla pianura al mare tagliando per i campi (La nave di Teseo). Nel 2018 esce per la Nave di Teseo Le luci della centrale elettrica. Dieci anni di musica tra la via Emilia e la via Lattea.

Foto di Massimo Zamboni

Massimo Zamboni

1957, Reggio Emilia

Massimo Zamboni è nato a Reggio nell'Emilia nel 1957. È musicista, cantautore e scrittore. È stato chitarrista e compositore del gruppo punk rock italiano Cccp e dei Csi, prima di intraprendere una carriera da solista. Ha pubblicato Il mio primo dopoguerra. Cronache sulle macerie: Berlino Ovest, Beirut, Mostar, (2005) Emilia parabolica. Qua una volta era tutto mare (2002), In Mongolia in Retromarcia (2009), Prove tecniche di resurrezione (2011) L'eco di uno sparo (2015), Anime galleggianti. Dalla pianura al mare tagliando per i campi (La nave di Teseo, 2016), insieme con Vasco Brondi e La trionferà (Einaudi 2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail