Riconosco le buone intenzioni dietro a questo pamphlet, ma le aspettative che nutrivo su questo libro sono rimaste piuttosto deluse. Innanzitutto, l’ho trovato poco chiaro per il tipo di pubblico al quale suppongo Marzano si stia rivolgendo; personalmente, conosco bene ciò di cui l’autrice parla, ma per un lettore completamente estraneo agli argomenti avrei preferito una maniera più didascalica di costruire il libro, con argomentazioni e lessico più chiari. La “colpa” credo sia nella scelta di partire dal materiale di propaganda no gender, analizzandolo e contrastandolo ma senza dare delle basi di partenza, che renderebbero più facile seguire i ragionamenti. Così facendo l’esposizione finale di Marzano mi è sembrata frammentata e difficile da seguire per chi fosse completamente scevro da questi argomenti. A tratti divulgativo e didascalico, parte da fatti di cronaca e affermazioni comparse sui media, a tratti diviene accademico e pieno di citazioni filosofiche: un lettore molto preso dalla polemica farà fatica a seguire il pensiero e perderà di vista quelle argomentazioni che rimangono nascoste e poco approfondite. Infine, è fuorviante riguardo alle presunte aperture della Chiesa e di alcuni suoi esponenti più in vista. Si ha l'impressione che l’autrice ritenga che il dissidio tra mondo LGBTQIA+ e Chiesa sia sanabile, una volta che quest’ultima abbia compreso correttamente le reali posizioni dei gender studies. Ma questa è ovviamente una sciocchezza: il conflitto è strutturalmente insanabile. Trovo anzi profondamente offensivo che la Chiesa perpetui questi pregiudizi e che le si facciano pure i complimenti solo perché, ogni tanto, si proclama genericamente a favore di ascolto e comprensione: sappiamo benissimo che l’accettazione da parte della Chiesa è subordinata al non essere “troppo gay” e al non pretendere gli stessi diritti delle persone etero.
Papà, mamma e gender
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Le discriminazioni e la violenza contro le donne e le persone omosessuali e transessuali sono oggi, almeno a parole, unanimemente condannati in Italia. Una frattura profonda divide invece il Paese quando si discute dei mezzi per combattere questi mali. Al centro del durissimo dibattito c'è la cosiddetta "teoria del gender". Da un lato, i sostenitori sentono tutta l'ingiustizia di una società in cui una persona può ancora essere considerata inferiore a causa del proprio diverso orientamento sessuale, del proprio sesso, della propria identità di genere. Dall'altro, gli oppositori vedono nella teoria una pericolosa deriva morale, il tentativo di scardinare i valori fondamentali del vivere umano. È una questione sulla quale esiste, come diceva il cardinale Martini, un "conflitto di interpretazioni" perché ha a che fare con "le caverne oscure, i labirinti impenetrabili" che ci sono dentro ognuno di noi. Sulla questione, Michela Marzano spiega al lettore la genesi e le implicazioni dell'idea di gender e, senza mai rinnegare le sue radici cattoliche, decostruisce le letture che ne danno oggi molte associazioni religiose. Soprattutto non esita mai a mettersi in gioco direttamente, raccontando se stessa e identificandosi nell'esperienza di chi ha vissuto da vittima innocente il dramma dell'esclusione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:20 ottobre 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
_simo_ 03 agosto 2022per essere un libro divulgativo che vorrebbe argomentare e fare chiarezza, l’ho trovato poco schematico ed alquanto confuso e, per un discorso più ampio ed approfondito, è decisamente limitato e incompleto
-
Non mi è piaciuto un granché. L'autrice scrive molto bene, questo è fuori discussione. Però usa degli argomenti molto ripetitivi, oserei dire banali. Per il curriculum che vanta ci si aspetterebbe molto di più. Peccato, l'impressione è quella di una mente al di sopra della media che per conformismo o pigrizia si è molto adagiata a quello che la gente vuole senture. O forse non è questo il suo libro più riuscito, anche se è stato molto pubblicizzato. Non saprei dirlo perché non ne ho letti altri ma se dovessi basarmi su questo non correrei a comprarne un altro.
-
federica zambrini 15 maggio 2016
Michela Marzano affronta una tematica apparentemente complessa, spesso oggetto di strumentalizzazioni e faziosità, e lo fa in modo semplice e rigoroso, provando a far chiarezza nel caos . Lo fa in modo colto, ma comprensibile a tutti, con stimoli di riflessione sulla nostra società, appunti autobiografici e aneddoti storici. Si parla per esempio di famiglie, ruoli di genere che a volte ci sono imposti sin dall'infanzia, educazione all'affettività e , naturalmente, visto la professione dell'autrice, di filosofia. Credo che sia una lettura che può far bene a tutti, per parlare in modo più informato e stemperare i toni. Perchè si tratta di tematiche sempre più importanti nella nostra società, e riuscire a tenere il dibattito ad un livello alto è molto imporante.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it