Lo stile di Hawthorne non è sempre fluente: alcuni passaggi sono pedanti e prolissi, e se non è detto che questo rallenti l'andatura, di certo smorza l'entusiasmo. Si tratta comunque di una scrittura eccellente, fine e ben cesellata. La storia offre moltissimi spunti di discussione: oltre al tema della colpa, della condanna e della redenzione, inaspettatamente si fanno avanti la pallida questione femminile, la stregoneria, l'amore e l'odio. Capitoli veloci e scorrevoli. Narrazione a volte pesante ma giustificata da un'intensa trama che abbraccia il tema del perdono come antidoto contro tutti i mali, unica pozione che tramite il suo ingrediente principale, il dolore, è in grado di insegnare a comprendere la natura umana con le sue debolezze.
La giovane Ester Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera "A" (A come adulterio? Come Arte? Come America?), da lei stessa ricamata. Ester non ha mai voluto rivelare il nome del suo "complice" che infine lacerato tra ansia di schiettezza e orgoglio, e perseguitato dal marito della giovane - cederà, confessando la sua colpa. La lettera scarlatta, libro che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un esempio di fusione perfettamente riuscita tra sviluppo tematico-narrativo, delineazione dei personaggi e procedimenti linguistico-stilistici. Hawthorne fa di Ester un personaggio esemplare: mostrando, da un lato, una compartecipazione profonda, ma soffermandosi, dall'altro, in un pensoso e drammatico indugio di fronte alla sua "colpa", pur condannando l'implacabilità puritana e la violenza moralistico-sociale di cui è vittima. Introduzione di Tommaso Pisanti.
Venditore:
Informazioni:
Titolo: La lettera scarlattaAutore: HawthorneEditore: Newton ComptonData: 2016Più che buone, pieghe sul dorso, etichetta in copertina
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Gianfranco aiello 04 marzo 2017
La lettere scarlatta di Nathaniel Hawthorne è la vicenda di Ester Prynne, donna che vive nel mondo puritano del New England, epoca XVII secolo. Una A scarlatta ricamata sul corpetto come simbolo di infamia per aver commesso il peccato di adulterio. La ‘ peggiore donna del mondo ‘ condannata ad essere additata pubblicamente. Una vita di emarginazione. Nonostante tutto non rivelerà mai il vero padre di sua figlia, un membro rispettato della comunità. Col tempo le due donne decidono di andare altrove, dove troveranno fortuna. Ester tornerà solo per morire ed essere sepolta vicino al suo amante.
-
Lucia Lauria 28 novembre 2016
Questo romanzo racconta la storia di una donna fragile che però trova dentro di sé la forza di portare il peso della vergogna e anzi di trasformarlo in un mezzo per provocare gli altri, incapaci di essere misericordiosi nel loro giudizio, che si macchiano di cecità: la sofferenza che Hester vive ogni giorno la porta a maturare e anche ad arricchirsi, nella maniera in cui la fa staccare da un mondo fatto di apparenze, di malelingue e di meschinità. Accanto a lei due uomini, un marito che la ha lasciata sola e che continua a farlo e un reverendo che si tormenta e che fatica a trovare il coraggio per prendere sulle proprie spalle la colpa. I romanzi contemporanei come questo sono pochi, anche se ci vantiamo di vivere in una società aperta e di larghe vedute! Le collane Minimammut e Mammut sono fantastiche, grandi classici a prezzi ridotti. Con pochi euro si possono acquistare romanzi fantastici! Belle le copertine
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it