L' insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi - Sergio Nazzaro,Pietrangelo Buttafuoco - copertina
L' insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi - Sergio Nazzaro,Pietrangelo Buttafuoco - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L' insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una biografia diventa l'occasione per compilare un vocabolario di ricordi, intuizioni e immagini. L'incontro con Pietrangelo Buttafuoco e con la sua vita si trasformano nella circostanza per riscrivere un linguaggio che diventa viaggio per l'Italia. L'ambizione sarebbe quella di provare a scrivere una grammatica della memoria, della tradizione, ma anche dell'innovazione e dell'integrazione. Le parole scelte sono quelle del vivere quotidiano, parole ripetute tante volte e fermate nel silenzio di una riflessione. Altre sono parole desuete, dialettali, parole che provano a comporre una narrazione che vorrebbe scuotersi dalle spalle la polvere del pensare comune. Un vocabolario che s'interroga, perché ogni parola è un dubbio che non sempre chiede di essere sciolto.

Dettagli

12 ottobre 2017
138 p., Brossura
9788831175302

Valutazioni e recensioni

  • LARA MADEO

    Il libro si propone come un dizionario di parole e tematiche ad esse correlate, approfondite con stile sapiente dall'autore. Egli intende affrontare svariati argomenti col proprio interlocutore,e lo fa con lo spirito di chi vuole continuamente imparare, mettendo a nudo le proprie insicurezze sulla vita e affidandole all'intervistato con una serie di domande che spaziano dall'Amore alla Politica,dal Teatro alla Tavola,dal concetto di Ironia al senso più spirituale della religione,l'Islam in particolar modo. I dubbi esistenziali dello scrittore,Nazzaro, vengono condivisi con garbo e profonda umiltà con il lettore che diventa ,a sua volta, parte dell'intervista e della piacevole conversazione fra due colleghi, eccelsi giornalisti e scrittori,nonché stimati amici; lo stesso Nazzaro a volte da intervistatore diventa intervistato.Si ha quasi la sensazione di passeggiare con i due giornalisti per le strade magiche di Roma o di essere seduti ad un tavolo,sempre in loro compagnia, gustando in religioso silenzio non solo le prelibatezze della cucina romana ma anche il loro viaggio di parole che attraversano tempi e luoghi lontani, che scavano nell'animo umano, che hanno addirittura il potere di far sentire musiche, sapori e profumi del Mediterraneo. Partecipando attivamente il lettore prova appunto a rispondere a questioni, o almeno ci prova, di cui non sempre è facile argomentare , ragion per cui si avverte da una parte il tormento di Nazzaro, dall'altra la spirituale e maggiore serenità di Buttafuoco. Non bisogna rimanere "delusi" se incapaci a trovare determinate risposte o se incerti sulle varie posizioni prese dai conversanti: la vita continuerà sempre ad interrogarci insistente e, se una domanda può risultare insoluta oggi,non è detto che lo sia anche domani.

Conosci l'autore

Foto di Sergio Nazzaro

Sergio Nazzaro

1973, Uster (Svizzera)

Sergio Nazzaro, giornalista, reporter e documentarista, è il piú esperto conoscitore di mafia nera. Pur essendo nato in Svizzera è considerato un saggista italiano. Si è laureato all'Orientale di Napoli e oggi si occupa, inoltre, di Citizen Journalism, Social Media e Economia del Medio Oriente. Ha scritto "Io, per fortuna c'ho la camorra" (2007), "Dubai Confidential" (2009), "MafiAfrica" (2010), "Castel Volturno. Reportage sulla mafia africana" (2013) e ha curato il libro di Luigi De Magistris "Giustizia e potere" (2009). Collabora con diverse riviste e giornali. Il suo sito è www.sergionazzaro.com.

Foto di Pietrangelo Buttafuoco

Pietrangelo Buttafuoco

1963, Catania

Pietrangelo Buttafuoco è scrittore, giornalista, conduttore televisivo. Nel suo curriculum anche il ruolo di presidente del Teatro Stabile di Catania (dal 2007 al 2010, prese il posto di Pippo Baudo), quello del Teatro Stabile d’Abruzzo e la presidenza della Biennale di Venezia (dal 2023). È autore di vari libri tra cui Fogli consaguinei (Ar, 2001), Le uova del Drago (Mondadori, 2005) finalista al premio Campiello nel 2006, L'Ultima del Diavolo (Mondadori, 2008), Cabaret Voltaire (Bompiani, 2008), Fimmini (Mondadori, 2009), Il Lupo e la Luna (Bompiani, 2011), Fuochi (Vallecchi, 2012), Il dolore pazo dell'amore (Bompiani 2013), Buttanissima Sicilia. Dall'autonomia a Crocetta, tutta una rovina (Bompiani 2014), Il feroce Saracino (Bompiani, 2015), L' insoluto. Piccolo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail