Il libro si propone come un dizionario di parole e tematiche ad esse correlate, approfondite con stile sapiente dall'autore. Egli intende affrontare svariati argomenti col proprio interlocutore,e lo fa con lo spirito di chi vuole continuamente imparare, mettendo a nudo le proprie insicurezze sulla vita e affidandole all'intervistato con una serie di domande che spaziano dall'Amore alla Politica,dal Teatro alla Tavola,dal concetto di Ironia al senso più spirituale della religione,l'Islam in particolar modo. I dubbi esistenziali dello scrittore,Nazzaro, vengono condivisi con garbo e profonda umiltà con il lettore che diventa ,a sua volta, parte dell'intervista e della piacevole conversazione fra due colleghi, eccelsi giornalisti e scrittori,nonché stimati amici; lo stesso Nazzaro a volte da intervistatore diventa intervistato.Si ha quasi la sensazione di passeggiare con i due giornalisti per le strade magiche di Roma o di essere seduti ad un tavolo,sempre in loro compagnia, gustando in religioso silenzio non solo le prelibatezze della cucina romana ma anche il loro viaggio di parole che attraversano tempi e luoghi lontani, che scavano nell'animo umano, che hanno addirittura il potere di far sentire musiche, sapori e profumi del Mediterraneo. Partecipando attivamente il lettore prova appunto a rispondere a questioni, o almeno ci prova, di cui non sempre è facile argomentare , ragion per cui si avverte da una parte il tormento di Nazzaro, dall'altra la spirituale e maggiore serenità di Buttafuoco. Non bisogna rimanere "delusi" se incapaci a trovare determinate risposte o se incerti sulle varie posizioni prese dai conversanti: la vita continuerà sempre ad interrogarci insistente e, se una domanda può risultare insoluta oggi,non è detto che lo sia anche domani.
L' insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi
Una biografia diventa l'occasione per compilare un vocabolario di ricordi, intuizioni e immagini. L'incontro con Pietrangelo Buttafuoco e con la sua vita si trasformano nella circostanza per riscrivere un linguaggio che diventa viaggio per l'Italia. L'ambizione sarebbe quella di provare a scrivere una grammatica della memoria, della tradizione, ma anche dell'innovazione e dell'integrazione. Le parole scelte sono quelle del vivere quotidiano, parole ripetute tante volte e fermate nel silenzio di una riflessione. Altre sono parole desuete, dialettali, parole che provano a comporre una narrazione che vorrebbe scuotersi dalle spalle la polvere del pensare comune. Un vocabolario che s'interroga, perché ogni parola è un dubbio che non sempre chiede di essere sciolto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LARA MADEO 12 maggio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it