Educazione e felicità. Un rapporto possibile, anzi necessario
Questo libro vuole innanzitutto fornire indicazioni teoriche e metodologiche utili a far capire ai bambini che cosa significa realmente essere felici, promuovendo la capacità di gestire la propria infelicità e alcune affioranti forme di malinconia e depressione infantile. Senza concedere nulla né all'edonismo né alle moderne teorie del benessere individuale, sottolinea l'importanza a fini educativi di un ambiente domestico accogliente, di un'adeguata cura genitoriale e soprattutto di una scuola che sappia "produrre" e quindi valorizzare la felicità di ogni alunno.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it