Un romanzo di non facile approccio ma che regala momenti di pura genialità nonsense. Da il meglio di sè letto ad alta voce, quasi recitato. Non ci si può non affezionare al protagionista Learco (e al suo angelo custode), che si racconta nella sua interezza, soprattutto nelle sue stranezze con grande autoironia. La storia è fatta di banalità e quotidianetà, ma riesce a regalare tanta comicità e qualche spunto di riflessione. Un racconto italianissimo in ogni suo riga. Consigliato.
Bassotuba non c'è
Learco Ferrari è un aspirante scrittore, esperto di russo, magazziniere precario, trombettista nel gruppo dei Bogoncelli, uno qualunque, e è anche quello che è stato appena lasciato da Bassotuba, che se n'è andata con un sociologo allievo di Vattimo. "Io sono quello che non ce la faccio", dice di sé. Esce con un'altra ragazza, scrive, parla con il suo angelo custode, consola il gatto che sente la mancanza di Bassotuba, cerca di sopravvivere sino a che, alla fine, non gli cade in testa la morte. Partendo dalle vicende minuscole che capitano a Learco Ferrari, Paolo Nori scrive una storia emblematica nella quale, inseguendo i particolari apparentemente insignificanti della quotidianità, con il suo stile inconfondibile, che riproduce il ritmo, la cadenza e le divagazioni del parlato, traccia il destino di una generazione, quella rimasta ai margini della società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SERENA DI IORIO 06 maggio 2016
-
CARLO TARALLO 06 agosto 2011
Storia scritta con un'ironia (o autoironia?) mai banale e con uno stile unico. Un personaggio, Learco Ferrari, che sembra rimbalzare dentro la sua vita e quella del suo paese senza trovare una via d'uscita. Il tutto reso da una scrittura che segue il ritmo e la cadenza del parlato e che esprime perfettamente la monotonia precaria e ripetitiva della vita del protagonista.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it