Bassotuba non c'è - Paolo Nori - copertina
Bassotuba non c'è - Paolo Nori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Bassotuba non c'è
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Learco Ferrari è un aspirante scrittore, esperto di russo, magazziniere precario, trombettista nel gruppo dei Bogoncelli, uno qualunque, e è anche quello che è stato appena lasciato da Bassotuba, che se n'è andata con un sociologo allievo di Vattimo. "Io sono quello che non ce la faccio", dice di sé. Esce con un'altra ragazza, scrive, parla con il suo angelo custode, consola il gatto che sente la mancanza di Bassotuba, cerca di sopravvivere sino a che, alla fine, non gli cade in testa la morte. Partendo dalle vicende minuscole che capitano a Learco Ferrari, Paolo Nori scrive una storia emblematica nella quale, inseguendo i particolari apparentemente insignificanti della quotidianità, con il suo stile inconfondibile, che riproduce il ritmo, la cadenza e le divagazioni del parlato, traccia il destino di una generazione, quella rimasta ai margini della società.

Dettagli

Tascabile
171 p., Brossura
9788807721045

Valutazioni e recensioni

  • SERENA DI IORIO

    Un romanzo di non facile approccio ma che regala momenti di pura genialità nonsense. Da il meglio di sè letto ad alta voce, quasi recitato. Non ci si può non affezionare al protagionista Learco (e al suo angelo custode), che si racconta nella sua interezza, soprattutto nelle sue stranezze con grande autoironia. La storia è fatta di banalità e quotidianetà, ma riesce a regalare tanta comicità e qualche spunto di riflessione. Un racconto italianissimo in ogni suo riga. Consigliato.

  • CARLO TARALLO

    Storia scritta con un'ironia (o autoironia?) mai banale e con uno stile unico. Un personaggio, Learco Ferrari, che sembra rimbalzare dentro la sua vita e quella del suo paese senza trovare una via d'uscita. Il tutto reso da una scrittura che segue il ritmo e la cadenza del parlato e che esprime perfettamente la monotonia precaria e ripetitiva della vita del protagonista.

Conosci l'autore

Foto di Paolo Nori

Paolo Nori

1963, Parma

Scrittore e traduttore italiano. Ha lavorato come ragioniere in Algeria, Iraq e Francia. Laureato in letteratura russa, ha lavorato in Francia per tre anni per un'impresa edile, e poi come traduttore dal russo e dal francese. Ha pubblicato nel febbraio del 1999 per Fernandel (Ravenna) Le cose non sono le cose e, nel maggio del 1999, per Derive Approdi (Roma) Bassotuba non c'è, ristampato nel marzo del 2000 da Einaudi Stile Libero. Collabora con Il con Il Caffè letterario, bimestrale di letteratura ed immagini. Del 2008 sono Mi compro una gilera e Baltica 9. Ha tradotto e curato l'antologia degli scritti di Daniil Charms Disastri (Einaudi), l'edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov e delle Umili prose di Puškin. Tra gli altri titoli, La...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore