Lettura scorrevole e un po' romanzata ma supportata da dati e riferimenti bibliografici. Prima di iniziare a leggere questo libro, mi aspettavo di trovare in esso determinate notizie. E così è stato, tuttavia devo dire che mi ha anche sorpreso in diversi punti che ingoravo completamente. Non è un libro a favore del veganesimo, ma contro lo sfruttamento indiscriminato e pericoloso della natura. Ci sono anche diversi spunti per un nuovo modo di vivere e fare agricoltura. Avrei forse apprezzato un maggior approfondimento anche su questi temi e su determinate tecnologie, come gli ogm. Il libro ha comunque il merito di aver stuzzicato la mia curiosità nei confronti di questi ultimi argomenti. Consigliato!
Farmageddon. Il vero prezzo della carne economica
Le fattorie tradizionali sono scomparse dai nostri campi a mano a mano che la produzione di cibo è diventata un'industria globale. Non abbiamo più alcuna certezza di cosa entri nella catena alimentare: la moderna politica intensiva nei settori dell'agricoltura e dell'allevamento è una minaccia per le nostre campagne e per la nostra salute in qualunque parte del mondo. I fatti sono incontrovertibili e sconcertanti. Cereali e soia che potrebbero nutrire miliardi di persone vengono coltivati come mangime animale. Tonnellate di pesce di piccola taglia, in grado di sfamare un intero continente, vengono trasformate in farina e usate per nutrire i pesci d'allevamento. La fauna selvatica è sistematicamente distrutta. I rischi di questo sistema sono alti: metà degli antibiotici usati al mondo viene regolarmente somministrata agli animali negli allevamenti intensivi, contribuendo alla nascita di superbatteri letali e resistenti. Per non parlare dei danni al sistema idrico e all'ambiente causati dallo smaltimento del letame delle migliaia di animali ammassati in condizioni disumane. Philip Lymbery, a capo della più importante Ong del settore, ci guida in un incredibile (e a tratti inquietante) viaggio dietro le quinte di un'industria che in tutto il mondo è ormai fuori controllo. Il risultato è un grido d'allarme contro l'attuale sistema, ma anche un tentativo di trovare una strada per un futuro migliore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mirko Ferrara 10 maggio 2016
-
Iacopo Simonella 06 maggio 2016
Saggio davvero molto interessante. A differenza di molti altri libri in cui si tratta il tema dell'alimentazione/allevamenti intensivi, non l'ho trovato in nessun tratto noioso. L'autore riesce a trasmettere in maniera davvero efficace ciò che ha visto con i suoi occhi e a fornire molte informazioni. Si critica l'attuale modo di produrre alimenti fornendo anche valide alternative a riguardo. Davvero molto interessante ed assolutamente da leggere per avere una chiara visione su come gli allevamenti/coltivazioni intensive stiano modificando radicalmente la vita di chi vi si ritrova invischiato e noi consumatori finali.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it