Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Lettere. Vol. 2: Libro II. - Pietro Aretino - copertina
Lettere. Vol. 2: Libro II. - Pietro Aretino - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Lettere. Vol. 2: Libro II.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
57,00 €
-5% 60,00 €
57,00 € 60,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
43,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
60,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
60,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
57,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
43,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
60,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
60,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lettere. Vol. 2: Libro II. - Pietro Aretino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il primo libro delle Lettere era appena stato pubblicato (gennaio 1538) che su Aretino si abbatterono i fulmini di nemici vicini e lontani. In laguna si tentò di promuovergli contro un processo per bestemmia e sodomia; fuori, probabilmente a Milano, si imbastì, di su materiali berniani, una Vita tale da sconvolgere un controcanto feroce rispetto alla celebrazione proposta nell’epistolario. Lo scrittore dovette ricorrere a tutti i mezzi a disposizione sua e dei molti potenti amici per recuperare il credito perduto – agli occhi soprattutto dell’imperatore – e legittimare di bel nuovo figura e ruolo. Ci riuscì, e in tempi relativamente brevi, dando prova di una capacità di azione ben più matura rispetto al vociare scomposto degli anni romani e mantovani. A suggellare il recupero pieno della normalità, nell’estate del 1541 maturò il progetto di rilancio del primo libro delle lettere e la contemporanea proposta di un secondo, ambedue affidati alle cure editoriali di Lodovico Dolce e ambedue pubblicati di lì a un anno, nell’agosto 1542. Nella «giunta» del primo libro e nel secondo non compare nessun accenno all’impasse appena superata. Vediamo invece Aretino compiacersi dell’attenzione a lui riservata dalle corti europee e di pressoché tutti i potentati italiani. Commenta gli avvenimenti politici e militari del momento; si cruccia per i ritardi nel pagamento della pensione; tenta invano di recuperare ottocento scudi che gli ha perso al gioco, in Francia, Gianambrogio degli Eusebi; interviene con successo in favore di amici o conterranei processati; dà notizie delle opere pubblicate e di quelle in corso; ricorda luoghi e amici del passato; elogia la vita semplice e critica gli eccessi nello studio; s’impegna nella promozione di opere di Tiziano e di altri artisti amici suoi; allega versi d’occasione e l’intero capitolo Ne la morte del Duca d’Urbino.
Il volume è corredato degli apparati d’obbligo: Nota al testo, Glossario, Indici finali.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
1 dicembre 1998
608 p., ill. , Rilegato
9788884022622

Conosci l'autore

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore