Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana - copertina
Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana
Attualmente non disponibile
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il premio di maggioranza. Origini, applicazioni e implicazioni di una peculiarità italiana - copertina

Descrizione


Le riforme elettorali che hanno ridisegnato l'assetto istituzionale della Seconda Repubblica hanno progressivamente teso a convergere verso l'istituto del premio di maggioranza, che viene applicato anche a livello comunale e provinciale ed è divenuto l'aspetto dominante e caratteristico dell'intera legislazione elettorale italiana. Di qui l'obbiettivo di questo volume: riscoprire le motivazioni della sua genesi in un passato ormai lontano, della sua ciclica riproposizione, ed individuare le implicazioni che ne derivano per il sistema dei partiti e per la forma di governo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
28 luglio 2011
241 p., Brossura
9788843060429
Chiudi

Indice

Premessa
1. Il premio di maggioranza: cosa è, come varia, dove è (stato) applicato 1di Alessandro Chiaramonte
Il premio di maggioranza: problemi e interrogativi/Il premio di maggioranza nella letteratura (politologica) sui sistemi elettorali/Per una definizione di premio di maggioranza/I sistemi elettorali a premio di maggioranza: casi "veri" e casi "falsi"/L'applicazione del premio di maggioranza: modalità e varianti/Conclusioni
Parte prima
Alle origini del premio di maggioranza
2. Il premio di maggioranza: dalla legge "Acerbo" alla Commissione Bozzi di Maria Serena Piretti
Premessa/Proporzionalità/disproporzionalità dei sistemi proporzionali e soprattutto delle leggi elettorali che tali sistemi hanno applicato/Il dibattito politico in cui si sostanzia la volontà di introdurre nelle regole d'elezione un "premio di maggioranza"/Alle origini della legge "Acerbo"/La legge maggioritaria del 1953/Le proposte "Ruffilli" e "Pasquino" nella Commissione Bozzi/Continuità e discontinuità nelle valutazioni che portarono le classi politiche degli anni Venti, Cinquanta e Ottanta a muoversi lungo il binario del premio di maggioranza
3. Il premio di maggioranza nel pensiero costituzionale italiano. La legge 148/1953 di Massimiliano Gregorio
Premessa metodologica/Il premio di maggioranza tra diritto e politica/La compatibilità del premio di maggioranza con l'ordinamento costituzionale/Incidenza del premio di maggioranza sulla forma di governo/Conclusioni
4. Premio di maggioranza e sistemi di rappresentanza locale nella prima legislatura repubblicana: un'ottica comparata di Barbara Taverni
Introduzione/Il dibattito sul premio di maggioranza per l'elezione dei Consigli comunali/Gli apparentamenti elettorali: introduzione e riferimenti europei/L'esperienza della riforma elettorale in Francia/Dal premio di maggioranza all'uninominale per l'elezione degli organi delle amministrazioni provinciali/Conclusione: le applicazioni del premio di maggioranza
Parte seconda
Applicazioni e implicazioni del premio di maggioranza
Il "ritorno" del premio di maggioranza nelle elezioni politiche/Il premio di maggioranza nei nuovi sistemi elettorali di Camera e Senato/L'applicazione del premio di maggioranza nelle elezioni politiche del 2006 e del 2008/Premio di maggioranza e sistema partitico/Oltre il premio di maggioranza?
6. Il premio di maggioranza nella legge del 2005 n. 270 e i suoi effetti sull'organizzazione e sulle dinamiche parlamentari di Nicola Lupo
Cenni introduttivi sulla legge del 2005, n. 270: una legge elettorale maggioritaria, che conferma alcune peculiarità italiane/Il nodo dell'adeguamento della forma di governo alle leggi elettorali maggioritarie/Gli effetti sull'organizzazione delle Camere. Il bicameralismo paritario e perfetto/Il presidente di assemblea/I gruppi parlamentari/La composizione del Consiglio di presidenza del Senato/Il Comitato per la legislazione e il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica/Un cenno agli effetti sui procedimenti legislativi: la questione di fiducia sui maxiemendamenti e i decreti legge omnibus
7. Il premio di maggioranza e gli sviluppi della forma di governo di Giovanni Tarli Barbieri
Considerazioni introduttive: le caratteristiche della riforma elettorale del 2005 nel quadro dell'evoluzione della forma di governo/I riflessi della riforma elettorale del 2005 sul piano dell'organizzazione del governo/L'indicazione del "capo unico della coalizione"/"Capo unico della coalizione" e sviluppi della forma di governo/Il deposito del programma elettorale/Considerazioni conclusive: la democrazia maggioritaria in versione italiana e i suoi "equivoci" costituzionali
8. Il premio di maggioranza nelle regioni italiane di Fortunato Musella
La legislazione elettorale italiana fra miraggi costituzionali e approdi maggioritari/Breve storia delle riforme maggioritarie regionali/Il premio di maggioranza regionale: funzionamento e uso/Gli effetti del premio su coalizioni e partiti/Maggioranza sì, ma quale?/Conclusioni: le due facce del premio di maggioranza
9. Il premio di maggioranza nelle elezioni comunali di Massimo Achilli
Il premio di maggioranza e le elezioni comunali/Il sistema elettorale dei comuni/Gli effetti del sistema elettorale sul sistema partitico/ Il rendimento del premio di maggioranza/Il premio di maggioranza e i governi comunali/Conclusioni
Parte terza
Riflessioni conclusive
10. Principio maggioritario e democraticità del sistema costituzionale di Paolo Caretti
Il principio maggioritario nell'insegnamento di Ruffini/Il maggioritario nelle dinamiche interne alle assemblee
Elettive/Il maggioritario nei meccanismi di formazione della rappresentanza politica/L'ambivalenza del principio maggioritario e la democraticità del sistema
11. Il premio di maggioranza: questioni di principio di Roberto D'Alimonte
Il modello italiano di governo/Il premio viola il principio di maggioranza?/Il premio è compatibile con il sistema di governo parlamentare?/Con il premio si rischia un eccesso di disproporzionalità?/Il premio favorisce la formazione di coalizioni eterogenee?/Oltre le questioni di principio
Bibliografia
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi